Orion S.A. ha annunciato che Natalia Scherbakoff è stata nominata nuovo Chief Technology Officer dell'azienda. Succederà a David Deters, che per quasi un decennio ha guidato un programma di innovazione globale che ha reso Orion leader nello sviluppo di materiali sostenibili, additivi per batterie e altre tecnologie nel settore del nerofumo. Deters ha annunciato il suo ritiro all'inizio di quest'anno e rimarrà con Orion fino alla fine del 2024, per garantire una transizione senza soluzione di continuità.
Scherbakoff entra a far parte di Orion da Trinseo, dove ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente per la Tecnologia e l'Innovazione, supervisionando la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione tecnologica a livello globale, con la sostenibilità e le soluzioni circolari come obiettivo fondamentale. Ha anche sostenuto le iniziative di crescita chiave, nonché le fusioni e le acquisizioni. Scherbakoff è stata membro del Consiglio aziendale per l'ambiente, il sociale e la governance di Trinseo.
Prima di Trinseo, Scherbakoff è stata vicepresidente di Research Innovation & Product Lines presso Plastic Omnium. È stata anche direttore generale di Specialty Composites e direttore di Global Innovation presso Owens Corning. Scherbakoff è un membro non esecutivo del consiglio di amministrazione del produttore di materiali speciali Clayens NP ed è anche membro del Forbes Technology Council.
Ha conseguito un dottorato di ricerca e un master in Scienze Macromolecolari presso la Case Western Reserve University (Stati Uniti), una laurea in Ingegneria Chimica presso l'Università di Ingegneria di Mauá (Brasile) e un MBA presso la Fondazione Getulio Vargas (Brasile). Parla correntemente inglese, francese, portoghese, italiano e russo.
Scherbakoff sarà basata presso il principale hub di innovazione di Orion a Colonia, in Germania, e supervisionerà anche i centri tecnici dell'azienda in Cina, Corea del Sud e Stati Uniti. Continuerà a costruire le capacità di innovazione di Orion, anche sfruttando il nuovo Battery Innovation Center di Colonia con una gamma completa di attrezzature di produzione, test e diagnostica. Supervisionerà anche l'investimento di 12,8 milioni di euro di Orion, che comprende 6,4 milioni di euro di finanziamenti da parte del Governo tedesco e dell'Unione Europea.
per sviluppare ulteriormente e dimostrare un processo neutrale dal punto di vista climatico per la produzione di nerofumo da fonti di carbonio alternative.