PainReform Ltd. ha annunciato dati farmacocinetici (PK) positivi nella prima parte del suo studio clinico di Fase 3 in due parti su PRF-110, che ha arruolato 15 pazienti sottoposti a bunionectomia in due siti clinici in Texas. Durante la Parte I di questo studio, sono stati raccolti campioni di sangue in determinati punti temporali dopo l'intervento, fino a 72 ore, per determinare le concentrazioni plasmatiche massime di ropivacaina (Cmax). Il valore di Cmax tra tutti i 15 pazienti era circa il 10% della finestra di sicurezza stabilita dalla FDA.

Lo studio di Fase 3 è uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e attivo, per valutare l'efficacia analgesica e la sicurezza della somministrazione intraoperatoria di PRF-110 dopo una bunionectomia unilaterale. Il PRF-110 è una soluzione trasparente, viscosa e a base di olio che viene depositata direttamente nel letto della ferita chirurgica prima della chiusura, per fornire un'analgesia post-operatoria localizzata e prolungata. Gli altri componenti che costituiscono il resto della formulazione di PRF-110 sono stati designati dalla FDA come Generally Recognized as Safe (GRAS), attenuando molti potenziali problemi di sicurezza.