PainReform Ltd. ha riferito i risultati dei test in vitro che confrontano il prodotto di punta dell'Azienda, PRF-110, con il leader del settore, come analgesia topica per il sollievo dal dolore postoperatorio. I test in vitro sono stati progettati per imitare l'attributo di spalmabilità richiesto in modo critico per le applicazioni topiche post-chirurgiche. PRF-110 ha dimostrato proprietà di formulazione superiori rispetto alla diffusione sulla superficie del tessuto, tra cui una maggiore capacità di diffusione uniforme grazie alla sua viscosità (PRF-110 1.500 cP contro i circa 10.000 cP del prodotto commerciale).

circa 10.000 cP per il concorrente commerciale), e un'interazione superficiale superiore con il tessuto chirurgico, basata su un test su vetrini, che ha dimostrato lo scivolamento delle formulazioni su superfici inclinate, asciutte e bagnate. Nella soluzione salina tamponata con fosfato, lo scivolamento di PRF-110 era doppio rispetto al concorrente. All'inizio di quest'anno, l'Azienda ha completato la prima parte dello studio clinico di Fase 3 di PRF-110, in cui sono stati arruolati 15 pazienti sottoposti a chirurgia bunionectomica in due siti clinici in Texas.

Il PRF 110 è stato ben tollerato, tutti gli eventi avversi sono stati lievi e non sono stati osservati eventi avversi gravi, suggerendo un vantaggio potenziale sostanziale nell'uso del PRF-110 rispetto agli oppioidi. La seconda parte della sperimentazione, attualmente in corso, è uno studio in doppio cieco, che randomizza circa 400 pazienti in sei siti clinici negli Stati Uniti e misura la riduzione del dolore con PRF-110 nell'arco di 72 ore rispetto al placebo.