L'amministrazione Biden annuncerà giovedì i piani per vietare la vendita del software antivirus di Kaspersky Lab negli Stati Uniti, ha detto una persona che ha familiarità con la questione, citando i grandi clienti statunitensi dell'azienda, tra cui fornitori di infrastrutture critiche e governi statali e locali.

Gli stretti legami dell'azienda con il governo russo sono stati ritenuti un rischio critico, ha detto la persona, aggiungendo che l'accesso privilegiato del software ai sistemi di un computer potrebbe consentirgli di rubare informazioni sensibili dai computer americani, installare malware o rifiutare aggiornamenti critici.

La nuova regola, che si avvale di ampi poteri creati dall'amministrazione Trump, sarà abbinata ad un'altra mossa per aggiungere l'azienda ad un elenco di restrizioni commerciali, secondo altre due persone che hanno familiarità con la questione, infliggendo un colpo alla reputazione dell'azienda che potrebbe colpire le sue vendite all'estero.

Il piano di aggiungere l'azienda di cybersicurezza all'elenco delle entità, che di fatto impedisce ai fornitori statunitensi di un'azienda di vendere ad essa, e i tempi e i dettagli del blocco delle vendite di software, non sono stati riportati in precedenza.

Un portavoce del Dipartimento del Commercio ha rifiutato di commentare, mentre Kaspersky Lab e l'Ambasciata russa non hanno risposto alle richieste di commento. In precedenza, Kaspersky ha dichiarato di essere un'azienda gestita privatamente, senza legami con il governo russo.

Le mosse dimostrano che l'amministrazione sta cercando di eliminare qualsiasi rischio di cyberattacchi russi derivanti dal software Kaspersky e di continuare a spremere Mosca mentre il suo sforzo bellico in Ucraina ha ripreso slancio e gli Stati Uniti hanno esaurito le nuove sanzioni che possono imporre alla Russia.

Inoltre, mostra che l'amministrazione Biden sta sfruttando una nuova e potente autorità che le consente di vietare o limitare le transazioni tra le aziende statunitensi e le società internet, di telecomunicazioni e tecnologiche di nazioni "avversarie straniere" come la Russia e la Cina.

Gli strumenti sono in gran parte non testati.

L'ex Presidente Donald Trump li ha utilizzati per cercare di impedire agli americani di utilizzare le piattaforme cinesi di social media TikTok e WeChat, ma i tribunali federali hanno bloccato le mosse.

Le nuove restrizioni sulle vendite in entrata del software Kaspersky, che impediranno anche il download degli aggiornamenti del software, le rivendite e le licenze del prodotto, entreranno in vigore il 29 settembre, 100 giorni dopo la pubblicazione, per dare alle aziende il tempo di trovare alternative. Le nuove attività commerciali negli Stati Uniti per Kaspersky saranno bloccate 30 giorni dopo l'annuncio delle restrizioni.

Non è chiaro quale sarà l'impatto dell'inserimento nell'elenco delle entità per Kaspersky, la cui attività in Russia è già soggetta ad ampie restrizioni alle esportazioni degli Stati Uniti per quanto riguarda l'Ucraina, che rendono quasi impossibile l'arrivo in Russia di qualsiasi articolo prodotto negli Stati Uniti, ad eccezione di prodotti alimentari o attrezzature mediche.

Se il Dipartimento del Commercio aggiungerà all'elenco delle entità le unità estere di Kaspersky che acquistano input significativi dagli Stati Uniti, la mossa potrebbe bloccare la sua catena di approvvigionamento. Se aggiungerà solo l'entità russa, l'impatto sarà in gran parte reputazionale. Kaspersky è da tempo nel mirino delle autorità di regolamentazione. Nel 2017, il Dipartimento di Sicurezza Nazionale ha bandito il suo prodotto antivirus di punta dalle reti federali, adducendo legami con l'intelligence russa e notando che la legge russa consente alle agenzie di intelligence di imporre l'assistenza di Kaspersky e di intercettare le comunicazioni utilizzando le reti russe.

La pressione sull'attività statunitense dell'azienda è cresciuta dopo la mossa di Mosca contro Kiev; il Governo degli Stati Uniti ha avvertito privatamente alcune aziende americane il giorno dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, nel febbraio 2022, che Mosca avrebbe potuto manipolare il software progettato da Kaspersky per causare danni, ha riferito Reuters.

La guerra ha anche spinto il Dipartimento del Commercio a intensificare l'indagine di sicurezza nazionale sul software, prima riportata da Reuters, che ha portato all'azione di giovedì.

Kaspersky, che ha una holding nel Regno Unito e operazioni nel Massachusetts, ha dichiarato in un profilo aziendale di aver generato un fatturato di 752 milioni di dollari nel 2022 da oltre 220.000 clienti aziendali in circa 200 Paesi. Il suo sito web elenca tra i suoi clienti il produttore italiano di veicoli Piaggio, la divisione retail di Volkswagen in Spagna e il Comitato Olimpico del Qatar. (Servizio di Alexandra Alper; servizi aggiuntivi di Christopher Bing, Raphael Satter e Karen Freifeld; editing di Chris Sanders e Lisa Shumaker)