(Alliance News) - Giovedì, a metà giornata, i principali indici europei restano in territorio positivo, con Piazza Affari sopra quota 34.800, ma perdono lo slancio dell'apertura in attesa del taglio del tasso deposito di 25 punti base da parte della Banca Centrale Europea che segnerebbe la quarta riduzione consecutiva da parte dell'istituto di Francoforte.
Il FTSE Mib è in rialzo dello 0,4% a 34.855,21, il Mid-Cap è in rosso frazionale a 48.605,50, lo Small-Cap cede lo 0,2% a 28.486,47 e l'Italia Growth è su dello 0,6% a 7.880,12.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rialzo dello 0,3%, il CAC 40 di Parigi è in verde frazionale così come il DAX 40 di Francoforte.
A Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, miglior performance a metà seduta per Brunello Cucinelli, in rialzo del 6,1%, dopo aver rivisto al rialzo le stime per il 2024 grazie a vendite molto positive.
Si prevede un incremento del fatturato tra l'11% e il 12%, con un quarto trimestre in linea con il terzo. La crescita attesa per gli anni 2025 e 2026 è di circa il 10% annuo.
Dopo la news, Goldman ha aumentato il target price sul titolo a EUR114,00, confermando la raccomandazione 'buy'.
Pirelli sale dell'1,6%. Camfin, storico azionista del gruppo sotto la guida di Marco Tronchetti Provera, sta lavorando a un maxi-rifinanziamento per consolidare la sua posizione nel capitale di Pirelli, dove attualmente detiene il 26,1%.
Secondo fonti bancarie citate da il Messaggero, l'operazione è coordinata dall'amministratore delegato di Camfin, Giovanni Tronchetti Provera, con il supporto di un pool di banche guidate da UniCredit e Intesa Sanpaolo, affiancate da Banco BPM, e si avvale della consulenza di Lazard, Fivers e McDermott.
Il piano prevede un rifinanziamento triennale di EUR650 milioni destinato a Camfin, Camfin Alternative Assets e Longmarch Italia, società sotto il controllo della famiglia Tronchetti grazie a particolari meccanismi statutari.
Le risorse serviranno a ottimizzare il debito consolidato delle tre società, attualmente pari a circa EUR450 milioni, riducendone il costo e prorogandone la scadenza a fine 2027. Inoltre, permetteranno a Camfin di incrementare la sua quota in Pirelli fino al 29,9%, un obiettivo annunciato già a ottobre.
Azimut - in verde dello 0,3% - ha comunicato giovedì di aver completato il rimborso del bond senior da EUR500,0 milioni, emesso nel 2019 con scadenza a dicembre 2024 e cedola annuale dell'1,625%.
Tra i tanti rialzisti, spiccano Amplifon, su dell'1,6%, Campari, in rialzo dell'1,8%, e BPER Banca, in aumento del 2,2% al giro di boa.
Sul fondo dall'apertura, Prysmian cala dell'1,5%, dopo due sedute da rialzista.
Sul Mid-Cap, ancora acquisti per Digital Value, su del 12% a EUR36,45 per azione, con oltre 250.000 pezzi scambiati. Il titolo ha raddoppiato il proprio valore negli ultimi trenta giorni.
Bene Juventus FC che sale del 2,8% dopo la vittoria in Champions League contro il Manchester City che rilancia le ambizioni europee dei bianconeri.
Acquisti anche per Safilo Group e OVS, in aumento del 2,2% e dell'1,3%, rispettivamente, mentre sull'altro versante si piazza Ascopiave, in calo dell'1,7%, che porta in rosso la performance mensile.
Sullo Small-Cap, bene anche Bialetti Industrie, in rialzo del 16% e con oltre 330.000 azioni scambiate a metà giornata.
Seguono Eurotech e Conafi, con rialzi rispettivi del 7,9% e del 4,7%.
AbitareIn sale dell'1,4% nonostante i conti deboli dell'ultimo esercizio. Il fatturato è sceso a EUR74,8 milioni al 30 settembre da EUR116,3 milioni dell'anno precedente, con un Ebitda calato più della metà a EUR17,1 milioni da EUR35,0 milioni.
L'utile ante-imposte è sceso a EUR10,1 milioni da EUR25,1 milioni mentre il risultato netto è diminuito notevolmente a EUR5,8 milioni da EUR24,3 milioni.
L'indebitamento finanziario netto è invece lievitato a EUR89,1 milioni da EUR38,5 milioni.
Per Luigi Gozzini, presidente di AbitareIn, "i risultati di questo esercizio, come noto, risentono fortemente del blocco dell'urbanistica e dell'edilizia nel Comune di Milano. Siamo in attesa di vedere confermata l'approvazione della norma di interpretazione autentica inappropriatamente definita come "Salva Milano", e di capire quali saranno gli effetti e le tempistiche per la ripartenza di un intero settore colpito".
Beghelli ferma la corsa post-OPA di Gewiss e resta invariata al giro di boa, con il titolo che prezza EUR0,329 per azione.
Tra le PMI, ESI è in verde del 10%, portandosi al nuovo massimo nei tre mesi a quota EUR1,74 per azione.
Bene anche Portobello, su del 6,0%, e UCapital24, con la fintech che estende i recenti guadagni grazie a un rialzo del 7,1%.
Farmacosmo - in verde del 2,7% - ha comunicato giovedì che si è perfezionato il closing con Laboratorio Farmaceutico Erfo - su del 3,0% - per l'acquisto del 49% di FRCM1 per EUR151.900, dando seguito da parte di Laboratorio Farmaceutico Erfo all'esercizio di opzione.
Tra i ribassisti, si piazzano Monnalisa e G Rent, in calo rispettivamente del 7,7% e dell'8,1%.
In Asia, il Nikkei ha chiuso giovedì in rialzo dell'1,2% a 39.849,14, lo Shanghai Composite ha finito su dello 0,9% a 3.461,50 e l'Hang Seng ha chiuso su dell'1,2% a 20.397,05.
A New York, il Dow ha chiuso mercoledì in calo dello 0,2% a 44.148,56, il Nasdaq è salito dell'1,8% a 20.034,90 e l'S&P 500 è aumentato dello 0,8% a 6.084,19.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0507 da USD1,0496 di mercoledì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2757 contro USD1,2752 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD73,61 al barile da USD73,05 al barile di mercoledì in chiusura. L'oro scambia a USD2.743,49 l'oncia da USD2.751,44 l'oncia di ieri sera.
Il calendario macroeconomico di giovedì prosegue, nel pomeriggio, alle 1415 CET, con la decisione della Banca Centrale Europea sui tassi di interesse, a cui seguirà la conferenza di Christine Lagarde mezzora più tardi.
Alle 1430, dagli USA, è atteso l'indice dei prezzi alla produzione. Si chiude, dagli States, alle 2230 CET, con il balance sheet settimanale della Federal Reserve.
Di Antonio Di Giorgio, Alliance News senior reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.