Lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia è particolarmente preoccupante, in quanto l'antico strato di ghiaccio contiene abbastanza acqua da innalzare il livello del mare di almeno 6 metri se dovesse sciogliersi completamente.

Uno studio su un migliaio di ghiacciai della zona ha mostrato che il tasso di scioglimento è entrato in una nuova fase negli ultimi due decenni, ha detto a Reuters Anders Anker Bjork, professore assistente presso il dipartimento di geoscienze e gestione delle risorse naturali dell'Università di Copenhagen.

"C'è una correlazione molto chiara tra la temperatura che sperimentiamo sul pianeta e i cambiamenti che osserviamo nella rapidità di scioglimento dei ghiacciai", ha detto Bjork.

I ghiacciai si riducono in media di 25 metri all'anno, rispetto ai 5-6 metri di circa due decenni fa, hanno concluso gli scienziati dopo aver studiato lo sviluppo dei ghiacciai in 130 anni attraverso immagini satellitari e 200.000 vecchie foto.

Il mondo si è già riscaldato di quasi 1,2 C (2,2 F) rispetto alle temperature pre-industriali, e il 2023 è "praticamente certo" che sarà il più caldo degli ultimi 125.000 anni, hanno detto gli scienziati dell'Unione Europea all'inizio di questo mese.

Abbassare le temperature richiederebbe uno sforzo globale per ridurre al minimo i gas serra nell'atmosfera, ha detto Jørgen Eivind Olesen, Direttore dell'Istituto sul Clima dell'Università di Aarhus.

"Credo che possiamo prepararci a che questi ghiacciai continuino a sciogliersi a velocità crescente", ha detto Olesen.

I ghiacciai della Groenlandia sono spesso utilizzati per anticipare gli effetti del cambiamento climatico sulla calotta glaciale della Groenlandia.

"Se iniziamo a vedere i ghiacciai perdere massa più velocemente rispetto al secolo scorso, possiamo aspettarci che la calotta glaciale seguirà lo stesso percorso, solo su una scala temporale più lenta e più lunga", ha detto William Colgan, ricercatore senior presso il Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS).

La calotta glaciale della Groenlandia ha contribuito al 17,3% dell'aumento del livello del mare osservato tra il 2006 e il 2018, mentre i ghiacciai hanno contribuito al 21%. Ci sono circa 22.000 ghiacciai in Groenlandia.