Blocco 1: Le notizie fondamentali
Il PSG entra nell'arena del bitcoin: una prima per un grande club di calcio
Poco prima della storica vittoria del Paris Saint-Germain nella finale di Champions League, il PSG ha sorpreso tutti con l’annuncio dell'integrazione del bitcoin nella sua tesoreria. L'annuncio è stato dato a Las Vegas da Pär Helgosson, direttore di PSG Labs, che ha affermato che il club ora detiene BTC come riserva. Con oltre 550 milioni di tifosi, in maggioranza giovani, il PSG afferma il suo posizionamento di club orientato al futuro. Già pioniere dei fan token e degli NFT, il club accelera la sua strategia crypto, in linea con la sua recente partnership con Bitpanda. La decisione rientra in una dinamica più ampia: da GameStop agli Stati americani, sempre più attori stanno adottando il bitcoin come riserva strategica.
EURCV: la stablecoin in euro di Société Générale arriva al BCB Group
SG Forge (filiale di Société Générale) prosegue l'implementazione della sua stablecoin EURCV attraverso una partnership strategica con BCB Group, leader europeo nei servizi di pagamento crypto. Quest'ultimo gestiva già 200 miliardi di dollari di volumi fiat e 1 miliardo in stablecoin nel 2024. L'accordo mira ad ampliare le applicazioni dell'EURCV, in particolare per i pagamenti transfrontalieri, offrendo un'alternativa europea alle stablecoin indicizzate sul dollaro. L'EURCV rappresenta già il 10% del mercato delle stablecoin in euro, con una capitalizzazione di 41,9 milioni di dollari. Un passo avanti verso una versione regolamentata, nativa ed europea dell'euro digitale.
Sberbank lancia obbligazioni garantite dal bitcoin, una prima assoluta in Russia
Sberbank, la prima banca russa, offre ora obbligazioni strutturate esposte al Bitcoin (BTC) e al tasso di cambio USD/RUB. Questi prodotti, riservati a una cerchia di investitori qualificati, offrono un'alternativa alle piattaforme straniere, senza detenzione diretta di crypto, uno sviluppo reso possibile da un allentamento della regolamentazione della Banca centrale russa. A lungo termine, Sberbank prevede di ampliare l'offerta tramite SberInvestments e la Borsa di Mosca. Dal 2022, la banca sta esplorando attivamente la blockchain e la DeFi, in un contesto in cui la Russia sta moltiplicando le iniziative a favore delle criptovalute per aggirare le sanzioni internazionali.
Bitcoin entra nel Guinness: 4.001 pagamenti in un giorno a Las Vegas
Durante la conferenza Bitcoin 2025 a Las Vegas è stato stabilito un record mondiale: in otto ore sono stati effettuati 4.001 pagamenti in BTC, convalidati dal Guinness World Records. Tutti effettuati su terminali fisici, questi pagamenti sono serviti per acquistare hamburger, magliette o NFT, dimostrando l'utilità reale del bitcoin. Grazie al Lightning Network, le transazioni sono state istantanee e quasi gratuite. Portafogli come Muun o Breez, e persino carte NFC, hanno facilitato l'esperienza: una dimostrazione concreta che la valuta digitale può essere utilizzata nella vita quotidiana, al di là del suo ruolo di riserva di valore.
Blocco 2: L'analisi crypto della settimana
Il 3 giugno 2025, Robinhood ha annunciato di aver concluso l'acquisizione di Bitstamp per 200 milioni di dollari. Questa operazione strategica non solo segna l'ingresso della famosa piattaforma americana nel trading crypto istituzionale, ma marca anche l'inizio della sua espansione globale. Da Dubai al Lussemburgo, passando per Singapore, Robinhood mostra ora le sue ambizioni internazionali, determinata a competere con Coinbase su tutti i fronti.
Bitstamp non è un nome qualunque nel mondo delle criptovalute: fondata nel 2011 come risposta europea al periodo caotico di Mt. Gox, la piattaforma è oggi la più antica delle borse di criptovalute ancora in attività. Con oltre 85 asset quotati e più di 50 licenze in tutto il mondo, si è affermata come un punto di riferimento globale, sia per il grande pubblico che per le istituzioni finanziarie. Unendo le loro forze, Robinhood e Bitstamp formano ora un binomio senza precedenti: una super app americana di trading e investimento, supportata da una struttura crypto europea d'élite.
“Bitstamp è ora parte di Robinhood, aggiungendo così una piattaforma di scambio di criptovalute su scala mondiale e la nostra prima attività istituzionale nel settore delle criptovalute”, ha twittato Vlad Tenev, cofondatore e CEO di Robinhood. Per l’azienda, il cui trading di criptovalute rappresenta una quota crescente del fatturato, l'obiettivo è chiaro: costruire un ecosistema finanziario universale che comprenda azioni, stablecoin, titoli tokenizzati, mercati predittivi e criptoasset, il tutto alimentato dall'infrastruttura blockchain.

The Block Data
L'accordo, reso noto per la prima volta nel giugno 2024, è stato finalizzato meno di un anno dopo, a seguito dell'approvazione delle autorità di regolamentazione. Esso consente a Robinhood di acquisire la clientela istituzionale e internazionale di Bitstamp, che finora non era mai riuscita ad attirare. “L'acquisizione di Bitstamp è un passo importante nella crescita della nostra attività crypto”, ha dichiarato Johann Kerbrat, direttore generale di Robinhood Crypto. “La combinazione della nostra forza nel settore retail e dell'esperienza istituzionale di Bitstamp consentirà un'esperienza di trading fluida, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con maggiore liquidità e un accesso più ampio ai mercati”.
Da parte di Bitstamp, l'integrazione è presentata come un'alleanza, non come un'acquisizione: l'azienda mantiene, per il momento, la propria identità e diventa “Bitstamp by Robinhood”. JB Graftieaux, CEO di Bitstamp, vede in questo accordo l'opportunità di raggiungere una nuova dimensione: “L'integrazione della nostra piattaforma nell'ecosistema di Robinhood rafforzerà l'esperienza degli utenti, mantenendo i nostri impegni in materia di conformità, sicurezza e trasparenza”.
Consigliata da Barclays Capital Inc., Robinhood ha condotto questa operazione in un contesto di accelerazione del consolidamento del settore. Di fronte a un clima normativo più rilassato sotto l'amministrazione Trump, i principali attori stanno moltiplicando le acquisizioni per posizionarsi sulle infrastrutture chiave del Web3. Coinbase ha acquisito Deribit per 2,9 miliardi di dollari, Kraken ha acquistato NinjaTrader per 1,5 miliardi e Ripple ha messo le mani su Hidden Road per 1,25 miliardi.
Robinhood non nasconde più le sue ambizioni: diventare il fulcro del mondo finanziario tokenizzato. Il mese scorso, l'azienda ha anche annunciato l'acquisizione di WonderFi, attore canadese sostenuto da Kevin O'Leary, per 179 milioni di dollari.
(Clicca per ingrandire)

MarketScreener
Blocco 4: Letture della settimana
US crypto regulation may finally be coming? (Project Syndicate)
Crypto platforms feel like gambling because they are: Users are drawn to high-risk behaviour (The Conversation)
Eric Adams and crypto whales demand that New York stop regulating crypto licenses (The Verge)