(Alliance News) - I mercati azionari europei hanno aperto in ribasso mercoledì, con il Mib in area 32.800, tra i timori che il presidente eletto degli USA, Donald Trump, possa colpire i Paesi europei con dazi doganali dopo le sue recenti minacce contro Cina, Messico e Canada.

I funzionari della Federal Reserve hanno espresso ottimismo sul fatto che l'inflazione si stia attenuando e che il mercato del lavoro rimanga solido, sostenendo la possibilità di ulteriori tagli dei tassi di interesse, anche se a un ritmo misurato, come emerge dai verbali della riunione del 6-7 novembre.

I funzionari hanno sottolineato che le decisioni di politica monetaria dipendono dall'andamento dell'economia e hanno messo in guardia da tagli prematuri dei tassi. La volatilità dei dati recenti e l'incertezza sull'impatto del tasso d'interesse neutrale sull'attività economica hanno reso particolarmente impegnativa la definizione delle politiche monetarie.

Alcuni partecipanti hanno suggerito di mantenere i tassi a livelli restrittivi se l'inflazione dovesse persistere, mentre altri si sono espressi a favore di tagli accelerati se il mercato del lavoro si dovesse indebolire. La riunione ha evitato di affrontare le implicazioni economiche della recente vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali, ma ha riconosciuto la necessità di flessibilità.

Il FTSE Mib, così, sta segnando un passivo dello 0,8% a 32.887,44 punti.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rosso frazionale, il CAC 40 di Parigi sta cedendo l'1,0%, mentre il DAX 40 di Francoforte è in passivo dello 0,4%.

Fra i listini minori, il Mid-Cap sta cedendo lo 0,4% a 46.694,89, lo Small-Cap sta cedendo lo 0,2% a 26.803,95 e l'Italia Growth è in ribasso dello 0,2% a 7.687,58.

Sul Mib, avanza bene ERG che si porta al rialzo dell'1,3% a EUR52,40 per azione, puntando alla terza sessione di fila da chiudere con trend bullish.

Saipem - in attivo dell'1,3% - ha ottenuto un contratto EPCI offshore del valore di USD1,20 miliardi, di cui circa USD1,00 miliardo per la sua quota, nell'ambito del progetto Tangguh Ucc in Indonesia.

Il contratto, in consorzio con PT Meindo Elang Indah e assegnato da BP Berau, riguarda lo sviluppo del giacimento Ubadari, la cattura e lo stoccaggio della CO2 e la compressione onshore nella provincia di Papua Barat.

Banco BPM ha aperto in rosso dello 0,4%. La controllata Banco BPM Vita ha depositato martedì presso la Consob il documento di offerta per l'OPA volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Anima Holding.

L'offerta, annunciata il 6 novembre, prevede un corrispettivo unitario di EUR6,20 per azione, inclusivo di eventuali dividendi distribuiti. L'operazione è rivolta a tutti gli azionisti e include le azioni proprie di Anima e quelle eventualmente emesse durante il periodo di adesione. Il documento di offerta sarà pubblicato al termine dell'istruttoria da parte di Consob.

STMicroelectronics sta invece cedendo l'1,7%, virando al ribasso dopo tre sedute da ribassista.

Sul segmento cadetto, forza su Digital Value, che si porta avanti del 6,6%, in scia all'attivo della vigilia dello 0,5%.

Rai Way - in verde dello 0,4% - ha presentato a Milano i primi cinque Data Center Edge, infrastrutture fondamentali per migliorare connessioni e servizi digitali in Italia. Come racconta mercoledì Milano Finanza, il progetto, parte di un piano da oltre EUR100,0 milioni entro il 2027, include una dorsale in fibra ottica di oltre 6.000 km e mira a servire PMI e pubblica amministrazione con soluzioni di storage e sicurezza dati.

OVS - in rosso dello 0,9% - prosegue con il programma di buyback. Da ultimo, ha comunicato lunedì di aver acquistato 430.071 azioni ordinarie proprie tra il 18 e il 22 novembre. Le azioni sono state rilevate al prezzo medio unitario di EUR2,7898, per un controvalore complessivo di EUR1,2 milioni.

Sullo Small-Cap, doValue avanza del 4,0%, facendo seguito al 7% della seduta precedente.

PLC sta avanzando del 3,5%, in scia all'attivo di martedì sera con il 3,0%.

Abitare In avanza invece del 2,6% a EUR4,34per azione, dopo la seduta flat della vigilia.

Mondo TV - in verde dell'1,6% - ha comunicato martedì di aver rafforzato la partnership con la TV di Stato delle Seychelles, SBC, con l'intesa preliminare per la licenza della serie Monster Loving Maniacs, prodotta da Mondo TV con JA Films, Belvision e Ginger Pictures, in collaborazione con Toon2Tango.

Fra le numerose note negative, Neodecortech sta cedendo il 2,4%, alla sua terza seduta di fila da ribassista.

Fra le PMI, Energy si spinge avanti del 4,0% dopo l'1,2% di rosso della vigilia.

Destination Italia sta avanzando del 3,6% dopo il ribasso di ieri del 6,4%.

Litix - su dello 0,7% - ha comunicato martedì di aver completato con successo i test sul nuovo modello "ONE MINI", l'ultimo arrivato nella gamma ROBOTOR ONE, un robot compatto pensato per lavorazioni di piccole dimensioni e oggetti di precisione.

Elsa Solutions chiude invece il listino con un ribasso del 4,5%, con prezzo a EUR1,90, livello minimo sul frame a 52 settimane.

A New York, nella notte europea, il Dow ha raccolto lo 0,3% mentre il Nasdaq ha chiuso rialzista dello 0,6% così come l'S&P 500.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha ceduto lo 0,8%, lo Shanghai Composite ha raccolto l'1,5% mentre l'Hang Seng sta segnando un più 2,3%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0518 da USD1,0487 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2602 contro USD1,2574 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD73,07 al barile da USD73,49 al barile di ieri sera. L'oro scambia a USD2.647,90 l'oncia da USD2.623,09 l'oncia di lunedì sera.

Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede alle 1200 CET, dalla Francia, il rilascio dei dati sul numero di persone in cerca di lavoro.

Dagli USA, occhi puntati sui dati sui mutui, in arrivo alle 1300 CET, mentre, alle 1430 CET, il focus sarà sul Prodotto Interno Lordo, sul PCE core, sulla bilancia commerciale, sulle jobless claims e sugli ordinativi di beni degli States.

La giornata si chiuderà con i dati di Baker Hughes sugli impianti di estrazione negli USA.

Tra le società di Piazza Affari, non sono previste particolari comunicazioni.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.