LKAB e Salzgitter AG hanno deciso di collaborare alla decarbonizzazione dell'industria siderurgica e hanno quindi stipulato un accordo di cooperazione tecnica. Entrambe le parti considerano l'accordo un passo importante per l'espansione e l'ulteriore sviluppo della partnership decennale. Secondo il programma SALCOS® - Salzgitter Low CO2 Steelmaking, il Gruppo Salzgitter realizzerà in modo incrementale una produzione di acciaio virtualmente priva di CO2 entro il 2033, a condizione che si verifichino condizioni quadro di politica economica adeguate e opportune e sussidi pubblici significativi. LKAB produce circa l'80 percento del minerale di ferro estratto nell'UE e fornisce alle aziende siderurgiche basate sull'altoforno e sulla riduzione diretta pellet e fini di minerale di ferro di alta qualità e a basse emissioni di carbonio. Ha già iniziato a convertire la sua produzione di minerale di ferro in ferro spugnoso privo di carbonio (HBI/DRI), una strategia volta a consentire un risparmio annuale di emissioni di oltre 40 milioni di tonnellate di CO2 nell'industria siderurgica entro il 2050. Per il nuovo processo di produzione di acciaio tramite SALCOS®, che prevede impianti di riduzione diretta e forni elettrici ad arco, sono necessari pellet di minerale di ferro di altissima qualità. La cooperazione tecnica prevista prevede che le aziende esaminino quali prerequisiti devono essere creati per raggiungere questo obiettivo e valutino il potenziale sviluppo di materie prime a base di minerale di ferro per il futuro percorso del processo siderurgico. Entrambe le aziende sono impegnate su questi temi e argomenti, in quanto la produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio e le rispettive materie prime costituiscono la base per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e quelli dei loro clienti.