SEALSQ Corp. ha annunciato la data di lancio di SEALCOIN, un token ibrido di pagamento e utilità per la sua rete di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN). SEALSQ è progettato per consentire a miliardi di dispositivi connessi a Internet di impegnarsi autonomamente in scambi di dati e di valuta senza soluzione di continuità.

Il lancio della piattaforma SEALCOIN è previsto per il quarto trimestre del 2024, seguito dall'emissione di gettoni e dalla proposta di quotazione di SEALCOIN su una borsa digitale. Con questo sviluppo entusiasmante per il settore delle criptovalute, SEALSQ sta stabilendo un nuovo punto di riferimento nel settore. L'approccio innovativo di SEALSQ combina le migliori caratteristiche dei token di pagamento e di utilità, offrendo una flessibilità e un'utilità senza precedenti ai suoi utenti, sia per la rete di transazioni P2P fisiche che digitali.

Punti salienti: Gettone ibrido di pagamento e utilità: SEALCOIN è progettato per fungere sia da mezzo di scambio che da token di utilità all'interno del suo ecosistema, offrendo agli utenti uno strumento versatile per le transazioni e l'accesso a servizi esclusivi. Proof of Concept (PoC) Machine-to-Machine (M2M): Una pietra miliare significativa è stata raggiunta con il rilascio di un PoC M2M che consente la disintermediazione dei fornitori di servizi per i dispositivi interconnessi. Il rilascio è previsto per la metà di luglio 2024, con una demo completa programmata poco dopo, per mostrare le capacità innovative di SEALCOIN nel consentire transazioni Service vs Payment tra macchine.

Lancio della piattaforma SEALCOIN nel quarto trimestre 2024: Il lancio della piattaforma SEALCOIN è previsto per ottobre 2024. Questo lancio introdurrà l'acquisto e la tokenizzazione dei certificati (MVP), segnando un importante passo avanti nel collegare una solida rete fisica all'infrastruttura digitale sicura della rete di Hedera. Emissione di gettoni e proposta di quotazione in borsa digitale: Dopo il lancio delle piattaforme SEALCOIN, SEALSQ procederà con l'emissione di gettoni e successivamente quoterà SEALCOIN su una Borsa digitale.

Il fatto di annoverare l'Associazione Hashgraph tra i suoi partner chiave nel progetto SEALCOIN rafforza le ambizioni di SEALSQ con questo progetto di riferimento. La Società prevede di assicurarsi ulteriori partnership tra le sue Reti, in un'azione volta a dare slancio alla comunità web3 e alla presenza di SEALCOIN sul mercato.