Il dispositivo, sviluppato dall'azienda di stampa Toppan e chiamato VoiceBiz, consente ai clienti di parlare con un addetto alla stazione attraverso dei microfoni, mentre lo schermo semitrasparente che li separa scandisce le loro parole in giapponese e in una delle altre 11 lingue.

Più di 2 milioni di visitatori sono arrivati in Giappone il mese scorso, il numero maggiore da quando la pandemia è iniziata nel 2019, e i viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa hanno superato i livelli precedenti all'epidemia, dato che lo yen debole rende il viaggio più economico degli ultimi decenni.

Kevin Khani è stato tra i viaggiatori stranieri che hanno fatto dietrofront nella stazione di Seibu-Shinjuku di recente e ha trovato utile lo sportello VoiceBiz.

"Le traduzioni erano perfette", ha detto il trentenne tedesco, che lavora presso Alibaba. "Può sembrare un po' strano, ma ci si sente subito al sicuro perché si sa che c'è un umano dall'altra parte. Quindi si prende il tempo necessario per spiegare ciò di cui si ha bisogno e si sa che loro capiranno ciò di cui si ha bisogno".

Seibu Railway, un'unità del conglomerato Seibu Holdings, ha installato la finestra di traduzione questo mese nella sua stazione di Seibu-Shinjuku, il capolinea di una delle sue linee centrali di Tokyo, per una prova di tre mesi prima di prendere in considerazione una diffusione più ampia.

Circa 135.000 passeggeri passano quotidianamente per la stazione, tra cui molti stranieri che fanno la spola tra i luoghi turistici, come il nuovo parco a tema Harry Potter di Tokyo.

"Il nostro obiettivo nell'introdurre questo dispositivo è stato quello di migliorare la fluidità della comunicazione, permettendo alle persone di guardarsi in faccia", ha detto Ayano Yajima, supervisore alle vendite e al marketing della Seibu Railway.

Il dispositivo è stato testato anche all'aeroporto internazionale di Kansai all'inizio di quest'anno, e Toppan ha l'obiettivo di venderlo alle aziende e agli uffici governativi in Giappone per far fronte ai viaggiatori stranieri e al numero sempre crescente di immigrati.

Con le sue numerose linee ferroviarie - alcune collegate, altre no - e la gigantesca stazione degli autobus, il quartiere di Shinjuku è il terreno di prova definitivo per la tecnologia di orientamento.

Dall'altra parte della strada rispetto alla stazione Seibu, si trova la stazione centrale della Japan Railway (JR) di Shinjuku, che è la più trafficata al mondo, con circa 3,6 milioni di persone che vi transitano ogni giorno. Un labirinto di tunnel collega la stazione JR a diverse linee ferroviarie e metropolitane gestite da altre compagnie.

Stanchi per l'arrivo del volo all'una di notte, i turisti francesi Isabelle e Marc Rigaud hanno utilizzato la finestra di traduzione per cercare di trovare la strada dalla stazione Seibu alla stazione JR. Hanno comunque avuto bisogno dell'aiuto di un passante per arrivare a destinazione.

"È molto Giappone", ha detto Isabelle, 47 anni.