I servizi di SGS a supporto delle aziende nella definizione degli obiettivi di riduzione SBTi
Inviaci una emailInviaci una email
Strumenti di condivisione)

07 nov 2022

L'iniziativa Science Based Targets (SBTi) è una partnership tra diverse organizzazioni, nata con l'obiettivo di fornire alle aziende un metodo scientifico e strumenti adeguati a ridurre le emissioni di GHG e per assicurare che il riscaldamento globale nel 2050 sia limitato a 1,5°C o molto al di sotto dei 2°C. In questo contesto, SGS assiste le aziende nella definizione degli obiettivi di riduzione SBTi, offrendo un'ampia gamma di servizi specifici e personalizzati.

Contrastare i cambiamenti climatici e indirizzare le strategie aziendali verso un'economia a basse emissioni di gas effetto serra è ormai una priorità per le organizzazioni che vogliano proteggere l'ambiente ed evitare i danni economici e sociali causati dal riscaldamento globale.

Le temperature medie mondiali sono aumentate considerevolmente rispetto all'epoca precedente alla rivoluzione industriale e hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 e il 2019, il decennio più caldo registrato fino ad ora.

La temperatura media globale attuale è tra 0,94 e 1,03 °C più alta rispetto alla fine del diciannovesimo secolo. Gli scienziati ritengono che un aumento di due gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali possa avere conseguenze pericolose per l'ambiente, le popolazioni e l'economia mondiale.

Per questo motivo la comunità internazionale concorda sul fatto che il riscaldamento globale debba rimanere ben al di sotto dei 2 °C.

L'iniziativa Science Based Targets (SBTi) è una partnership tra CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF), nata con l'obiettivo di fornire alle aziende un metodo scientifico e strumenti adeguati a ridurre le emissioni di GHG e per assicurare che il riscaldamento globale nel 2050 sia limitato a 1,5°C o molto al di sotto dei 2°C.

In tale contesto, essere tra le 3600 e più aziende che si sono impegnate a perseguire obiettivi di riduzione delle emissioni "Science Based" validati da SBTI, fornisce un vantaggio competitivo nella transizione verso un'economia a basse emissioni.

Adottare obiettivi di riduzione sfidanti e aderire a SBTI consente per esempio di aumentare l'innovazione attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e pratiche operative, di ridurre i consumi energetici ed eliminare le inefficienze migliorando la redditività e competitività, di ridurre i rischi finanziari legati ai cambiamenti climatici e alle potenziali nuove normative, di rafforzare la reputazione e credibilità tra clienti, dipendenti, investitori, responsabili politici e attivisti.

SGS ha un'esperienza internazionale nell'assistere le aziende nella definizione degli obiettivi di riduzione SBTi.

I servizi offerti comprendono:

  • Verifica della corretta quantificazione delle emissioni di GHG rispetto a standard e protocolli internazionali;
  • Supporto per la definizione di obiettivi di riduzione dei gas serra su base scientifica;
  • Raccomandazioni per la selezione del livello di ambizione (Net Zero, 1,5 o WB2C) e delle relative tempistiche, per la scelta della baseline, dei tipi di obiettivi e delle categorie chiave da includere per lo Scopo 3;
  • Guida alla presentazione per la convalida dell'obiettivo SBTi.

I risultati permettono di:

  • Comunicare con credibilità a clienti e stakeholder il proprio impegno per l'agenda climatica globale e per l'economia a basse emissioni di carbonio;
  • Identificare le maggiori fonti di emissione e conseguenti opportunità di risparmio sui costi e di riduzione delle emissioni di carbonio;
  • Collaborare con i vari attori della supply chain per ridurre le emissioni in linea con SBTi;
  • Stabilire una base per l'informativa societaria non finanziaria o per schemi di carbon trading;
  • Mitigare i rischi normativi e aziendali legati ai cambiamenti climatici;
  • Adottare un approccio sistemico per l'impostazione di base e il monitoraggio delle prestazioni dei progetti ambientali e del relativo impatto economico.

Il servizio è "personalizzato" e le varie fasi di cui si compone sono definite e combinate in base alle specifiche esigenze dei clienti.

Queste possono includere:

  • Supporto nella misura delle emissioni GHG dell'Organizzazione dell'anno base e dell'anno di rendicontazione o verifica delle quantificazioni già effettuate;
  • Selezione delle categorie di emissioni da includere per SBTi;
  • Supporto nell'interpretazione dei criteri SBTi;
  • Identificazione del quantitativo di emissioni da abbattere negli anni a seconda dei diversi scenari consentiti da SBTi di breve o lungo periodo, condotta utilizzando metodologie e strumenti approvati da SBTi;
  • Selezione dello scenario di riferimento per obiettivi e anno base;
  • Definizione della traiettoria di riduzione GHG prevista anno per anno, dall'anno base all'anno target e degli strumenti di monitoraggio: convalida delle migliori azioni per il raggiungimento dei target, rispetto alle possibili soluzioni identificate.;
  • Valutazione di coerenza tecnica/economica della traiettoria: stima di costi e tempi associati alle misure di riduzione delle emissioni identificate;
  • Supporto nell'interpretazione dei documenti richiesti dall'iniziativa SBTi per la validazione dei target e nella raccolta e predisposizione delle informazioni da fornire in relazione agli obiettivi di riduzione selezionati;
  • Compilazione della documentazione tecnica, supporto relativo ai requisiti di comunicazione dei target, predisposizione documentale da sottoporre all'iniziativa SBTi per l'approvazione dei target.

Per maggiori informazioni o per pianificare una call con il nostro team tecnico, scrivici: ESG.sustainability.italy@sgs.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

SGS SA published this content on 07 November 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 07 November 2022 13:23:00 UTC.