MILANO (MF-DJ)--Tra i 16 accordi per l'Innovazione siglati il 25 gennaio 2021 tra Sicit e il Ministero dello Sviluppo Economico, aziende e Regioni coinvolte, è stato autorizzato e finanziato anche lo studio e messa a punto di prodotti innovativi derivati da scarti di produzione per l'agricoltura del futuro della società.

Tra i progetti selezionati e supportati rientra infatti quello di Sicit relativo al settore Agrifood. Questo verrà realizzato nei siti produttivi della Società di Arzignano e Chiampo, in provincia di Vicenza. I costi complessivi previsti ammontano a circa 12,2 milioni di euro e verranno finanziati dal Mise per un importo di oltre 3 milioni.

La finalità del progetto della società è quella di studiare e sviluppare nuovi prodotti e, di conseguenza, nuovi processi produttivi, così da introdurre un nuovo modo di intendere l'azione di supporto alle colture nel settore dell'agricoltura professionale.

Massimo Neresini, ceo di Sicit Group, ha dichiarato: "Grazie al progetto selezionato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Sicit Group conferma, da un lato, la sua autorevolezza tecnologica e, dall'altro, mira a consolidare la sua leadership nella vendita di biostimolanti con somministrazione tradizionale per fertirrigazione e fertilizzazione fogliare (prodotti ad elevato contenuto di amminoacidi, prodotti a base di glicina e prodotti di origine non animale). Indubbiamente questo ci consentirà di acquisire nuove competenze all'avanguardia e diversificare, conseguenzialmente, le nostre produzioni. Dal punto di vista tecnologico e di mercato, l'impatto più rilevante del progetto deriverà invece dalla modalità di somministrazione, totalmente innovativa, a cui la società lavora da tempo, di rilascio intelligente. Si tratta di un'assoluta innovazione a livello internazionale per il settore agricolo che rivestirà la maggiore rilevanza in termini di crescita di competitività dell'azienda".

com/cce

MF-DJ NEWS

2618:42 gen 2021

(END) Dow Jones Newswires

January 26, 2021 12:44 ET (17:44 GMT)