Snap-On ha mancato le stime di Wall Street per le vendite del primo trimestre giovedì, in quanto i tecnici di assistenza e riparazione dei veicoli hanno acquistato meno utensili e attrezzature prodotte dall'azienda, compensando la domanda costante dei suoi prodotti da parte dei concessionari di auto.

L'aumento dei prezzi degli utensili sta inducendo i tecnici di riparazione statunitensi a ridurre le spese, intaccando la domanda di chiavi e cricchetti più piccoli di Snap-On.

L'azienda di Kenosha, Wisconsin, ha dichiarato che le vendite nel segmento degli utensili sono diminuite di circa il 7% a 500,1 milioni di dollari nel primo trimestre conclusosi il 30 marzo, mentre anche gli utili operativi sono scesi a 117,3 milioni di dollari da 131,7 milioni di dollari di un anno fa.

Le vendite della divisione "Commercial & Industrial" dell'azienda, che si rivolge a settori critici come i trasporti, il militare, l'aerospaziale e la generazione di energia, sono scese a 359,9 milioni di dollari nel trimestre rispetto ai 363,8 milioni di dollari dell'anno precedente, a causa della debolezza della domanda di utensili elettrici.

Nel frattempo, l'azienda ha registrato una forte domanda di attrezzature per l'industria automobilistica da parte dei concessionari di apparecchiature originali (OEM) e delle officine di riparazione indipendenti, contribuendo ad aumentare i profitti.

Snap-On prevede che le spese in conto capitale nel 2024 saranno tra i 100 e i 110 milioni di dollari, in quanto aumenterà la spesa per accedere a nuovi clienti, mercati e aree geografiche.

Le vendite totali dell'azienda, pari a 1,18 miliardi di dollari nel primo trimestre, sono rimaste invariate rispetto all'anno scorso, ma sono risultate inferiori alla stima media degli analisti di circa 1,20 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG IBES.

Snap-On, i cui prodotti includono le attrezzature per la riparazione di collisioni Blackhawk, le equilibratrici per ruote John Bean e gli utensili manuali Williams, ha registrato un utile rettificato di 4,75 dollari per azione, battendo le stime di 4,64 dollari.