COMUNICATO STAMPA

SOFTLAB S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2023

CRESCITA DEI RICAVI E DELLE ALTRE GRANDEZZE ECONOMICHE

DELLA GESTIONE CARATTERISTICA

BILANCIO DI ESERCIZIO  Ricavi a 24 milioni di euro, in crescita rispetto al 2022

  • EBITDA1 a 4,9 milioni di euro, in aumento (+18%) rispetto al valore del 2022
  • Utile netto pari a 0,3 milioni di euro
  • Posizione Finanziaria Netta negativa per 1 milione di euro

BILANCIO CONSOLIDATO  Ricavi consolidati a 24 milioni di euro, in crescita rispetto al 2022

  • EBITDA a 4,6 milioni di euro, in aumento (+14%) rispetto al valore del 2022
  • Utile ante imposte consolidato pari a 0,4 milioni di euro e per- dita netta consolidata pari a 0,4 milioni di euro, per effetto principalmente dei risultati economici delle partecipate e con- trollate
  • Posizione Finanziaria Netta negativa per 0,3 milioni di euro

Roma, 28 maggio 2024. Il Consiglio di Amministrazione di Softlab S.p.A., azienda quotata alla Borsa di Milano ed attiva su scala internazionale nel Business Advisory, ICT Consulting e Digital Entertainment, tenutosi in data odierna, ha approvato il progetto di Bilancio d'Esercizio della Capogruppo e il Bilan- cio Consolidato al 31 dicembre 2023.

  • Indicatore Alternativo di Performance: L'EBITDA (Earning Before Interest Taxes Depreciations and Amortizations - Margine Ope- rativo Lordo) rappresenta il risultato operativo al lordo degli accantonamenti e riversamenti a fondi rischi, degli ammortamenti, svalutazioni e ripristini di valore delle attività. L'EBITDA, così definito, è una misura utilizzata dal management per monitorare e valutare l'andamento operativo del Gruppo pur non essendo identificata come misura contabile nell'ambito degli IFRS. Poiché la composizione dell'EBITDA non è regolamentata dai principi contabili di riferimento, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri e pertanto non essere pienamente comparabile.

Softlab S.p.A.

Capitale sociale: Euro 3.512.831,14 i.v. Registro Imprese di Roma

C.F. e P.IVA: 06075181005 - REA n. RM 944448

PEC: softlab.spa@legalmail.it www.soft.it

Sede legale

ROMA

Via Mario Bianchini, 60

00142 Roma RM

Tel. +39 06 83468200

Sedi operative

MILANO

LECCE

MAGLIE

Via Gaetano de Castillia, 23

Via Corte dei Mesagnesi, 30

Via Cav. Di Vittorio Veneto,11

20124 Milano MI

73100 Lecce LE

73024 Maglie LE

Il bilancio consolidato 2023 chiude con ricavi a 24 milioni di euro, in crescita rispetto ai risultati del 2022, e con una perdita netta di 0,4 milioni di euro, rispetto ai 3,2 milioni di euro positivi del 2022. La posizione finanziaria netta è negativa per 0,3 milioni di euro e il patrimonio netto è positivo per 9,4 milioni di euro.

Maurizio Marti, Presidente di Softlab S.p.A ha commentato: "Il 2023 ha visto una crescita significativa dei ricavi e delle altre grandezze economiche della gestione caratteristica, che testimoniano la nostra capa- cità di espansione e di adattamento alle dinamiche del mercato. Nonostante la lieve perdita netta regi- strata quest'anno, siamo fiduciosi nella solidità delle basi che abbiamo costruito e nella validità delle no- stre strategie a lungo termine.

Pur mantenendoci prevalentemente focalizzati sul mercato italiano, la nostra presenza internazionale è di notevole importanza; in particolare, abbiamo registrato un aumento dei ricavi in valore assoluto nei Paesi europei, estendendo con successo ai mercati esteri la nostra offerta di servizi già apprezzata dai clienti italiani.

Questo è stato possibile grazie a una struttura organizzativa stabile e a scelte strategiche ponderate. La Società ringrazia il proprio straordinario team e gli investitori per il continuo supporto e guarda con ottimismo alle sfide e opportunità future."

DATI ECONOMICI FINANZIARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2023

I ricavi conseguiti nell'esercizio 2023 sono pari a 24 milioni di euro, con un lieve incremento rispetto ai 23,7 milioni di euro dell'esercizio 2022.

Softlab S.p.A. opera principalmente su tre linee di business:

  • Data Insight: valorizzazione del patrimonio informativo presente in azienda al fine di supportare il processo decisionale del Management;
  • Process Optimization: ottimizzazione dell'efficacia dei processi di business attraverso azioni di re-ingegnerizzazione, supporto all'esercizio degli stessi attraverso una logica a servizio, ove ap- plicabile, garantendo l'assetto più efficiente coerentemente con i livelli di performance richiesti;
  • Technology Performance Improvement: utilizzo efficace delle risorse tecnologiche presenti in azienda, ricercare e proporre soluzioni innovative.

I servizi sono erogati per il tramite di practice che garantiscono elevata flessibilità e reattività nel combi- nare le più opportune strategie di collaborazione per progetti e servizi che richiedono competenze ed esperienze eterogenee.

Di seguito si fornisce un'analisi dei Ricavi consolidati differenziati per area geografica, indipendentemente dalla tipologia di attività svolte e/o dei servizi erogati.

2

Pur essendo prevalentemente focalizzato sul mercato italiano, la tabella precedente mostra come Softlab e le sue controllate detengono una quota di fatturato ed un presidio internazionale pressoché stabile. Nello specifico, si rileva una crescita di ricavi - in valore assoluto - verso i Paesi europei sfruttando la capacità di estendere anche alle countries estere la proposta di servizi già erogati con successo a favore della entità legale italiana del cliente. Anche sul versante americano si nota un apprezzabile incremento del valore dei ricavi.

L'EBITDA risulta pari a 4,6 milioni di euro, in sensibile aumento (+14%) rispetto ai 4,1 milioni dell'anno precedente. Anche in termini percentuali rispetto al valore della produzione, l'EBITDA conferma le performance positive del 2022, attestandosi su un valore (17,6%) in continuità con quello dello scorso eser- cizio (16,9%).

Il Risultato Operativo (EBIT) è positivo per 4,2 milioni di euro, in crescita rispetto ad un EBIT positivo di 3,9 milioni di euro nell'esercizio 2022.

Dopo aver registrato un risultato della gestione finanziaria negativo per 0,7 milioni di euro, svalutazioni per 3,2 milioni di euro e imposte sul reddito d'esercizio per 0,7 milioni di euro, la Perdita Netta Consoli- data dell'anno 2023 è pari a 0,4 milioni di euro rispetto all'utile pari a 3,2 milioni di euro dell'anno 2022. Tale perdita, che si rileva solo nel bilancio consolidato della Società, è dovuta principalmente ai risultati economici negativi delle partecipate/controllate e a rettifiche derivanti da svalutazioni della controllante in relazione alle società partecipate/controllate. Si evidenzia che il risultato negativo del consolidato risente in modo significativo del risultato economico registrato nel bilancio di esercizio della controllante, che risulta penalizzato dalla svalutazione del valore della partecipazione di Bucksense Inc. e del relativo credito, di cui si riferisce nel seguito del comunicato.

Al 31 dicembre 2023 la Società presenta un Capitale Investito Netto per 9,7 milioni di euro, costituito da Attività non correnti per 12,4 milioni di euro, dal Capitale Circolante Netto negativo per 0,1 milioni di euro, dalle Attività e Passività destinate alla vendita e Discontinued Operations negative per 0,1 milioni di euro, dal Trattamento Fine Rapporto (TFR) di 2,6 milioni di euro.

A fronte del Capitale Investito Netto sono iscritti il Patrimonio Netto Consolidato, pari a 9,4 milioni di euro, e l'Indebitamento Finanziario Netto per 0,3 milioni di euro.

***

3

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE L'ANNO 2023

Si riportano di seguito le principali operazione perfezionatesi nel 2023.

Organi sociali

In data 27 aprile 2023 si è tenuta l'Assemblea degli Azionisti della Società che, in occasione del rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Società per il triennio 2023-2025, ha deliberato di (i) determinare in 9 (nove) il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione; (ii) determinare in 3 (tre) esercizi la durata in carica del Consiglio di Amministrazione, con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025; (iii) nominare alla carica di Consigliere, conformemente al sistema del voto di lista previsto dall'art. 16 dello Statuto sociale, i primi sei candidati della lista del socio di maggioranza, votata dal 73,4% del capitale sociale rappresentato in assemblea, ed i primi tre candidati della lista presentata dal socio di minoranza Clama S.r.l. votata dal 26,5% del capitale sociale rappresentato in assemblea. La stessa assemblea ha provveduto anche al rinnovo del Collegio Sindacale.

In data 5 maggio 2023 si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Società che ha conferito i poteri agli amministratori esecutivi e deliberato di confermare il dott. Giovanni Casto quale Presidente del Con- siglio di Amministrazione della Società, l'ing. Daniele Lembo quale Amministratore delegato, l'ing. Cate- rina Trebisonda quale amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.

Il Consiglio, nella medesima seduta, ha:

  • costituito al proprio interno un Comitato per il Controllo e Rischi e un Comitato Nomine e Remune- razione al quale sono state attribuite altresì le funzioni del Comitato previsto dalla Procedura per le operazioni con parti correlate adottata dalla Società nonché del Comitato degli amministratori indi- pendenti ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 4, comma 3 del Regolamento operazioni con parti correlate adottato dalla Consob, nominandone i componenti nelle persone dei consiglieri avv. Fran- cesco Ponzi Provenzano, che presiede entrambi i comitati, e avv. Mario Amoroso;
  • nominato l'avv. Francesco Ponzi Provenzano Lead Independent Director.

In data 16 giugno 2023, l'ing. Daniele Lembo ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto dal 23 giugno 2023, dall'incarico di Consigliere e Amministratore Delegato nonché dalle altre cariche sociali ricoperte nell'ambito delle partecipate/controllate della Società, per motivi personali connessi anche all'opportunità di valutare e intraprendere nuovi percorsi professionali.

In data 11 luglio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha nominato all'unanimità per cooptazione, fino alla successiva Assemblea della Società, l'avv. Maurizio Marti quale nuovo Consigliere in sostituzione del dimissionario ing. Daniele Lembo. Nella medesima seduta, il Consiglio di Amministrazione ha altresì:

  • nominato all'unanimità Presidente del Consiglio di Amministrazione Maurizio Marti conferendogli tutti i poteri previsti per tale incarico dalla legge e dallo Statuto;
  • nominato all'unanimità Giovanni Casto nuovo Amministratore Delegato della Società;

4

  • conferito ulteriori deleghe gestionali al Consigliere esecutivo ing. Caterina Trebisonda, confermata altresì nel ruolo di amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi;
  • revocato all'unanimità l'avv. Francesco Ponzi Provenzano dall'incarico di Lead Independent Director, non ritenendo più necessaria tale figura all'interno della governance della Società.

In data 27 settembre 2023, il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato di incrementare a tre i componenti del Comitato controllo e rischi e del Comitato nomine e remunerazione, al quale sono altresì attribuite le funzioni del Comitato previsto dalla Procedura per le operazioni con parti correlate adottata dalla Società e dall'art. 4, comma 3 del Regolamento operazioni con parti correlate adottato dalla Consob. Il Consiglio di Amministrazione ha quindi deliberato, previa verifica circa la sussistenza dei re- quisiti richiesti, di nominare il Presidente avv. Maurizio Marti quale componente aggiuntivo di entrambi i comitati. Pertanto, i componenti dei Comitato per il Controllo e Rischi e del Comitato Nomine e Remune- razione sono attualmente i consiglieri avv. Francesco Ponzi Provenzano, che presiede entrambi i comitati, avv. Mario Amoroso e avv. Maurizio Marti.

Assetti societari

In data 27 luglio 2023, Tech Rain S.p.A. e Softlab Holding S.r.l., titolari n. 8.392.307 azioni e di n. 125.867 azioni, pari rispettivamente al 62,115% e allo 0,932% del capitale sociale di Softlab S.p.A., hanno ceduto a Softlab Digital S.r.l., la totalità delle predette azioni, determinando conseguentemente la modifica dell'assetto proprietario di Softlab S.p.A..

Per effetto di dette cessioni, Softlab Digital S.r.l. detiene il 63,046% del capitale sociale di Softlab S.p.A.. Si fa presente che Softlab Digital S.r.l., costituita in data 13 luglio 2023, è partecipata al 97,7% da Gals & Partners S.r.l. e al 2,93% da persona fisica.

Risoluzione rapporti apicali

In data 11 luglio 2023, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato l'accordo avente ad oggetto la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro subordinato dirigenziale e di amministrazione tra la Società e l'ing. Daniele Lembo. L'accordo prevedeva, a fronte della cessazione del rapporto di lavoro dirigenziale in essere, la corresponsione delle competenze di fine rapporto e di un importo pari a euro 10.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a titolo transattivo novativo. In relazione alla carica di consigliere e Amministratore Delegato della Società, l'accordo prevedeva, inoltre, la liquidazione degli importi residui dovuti a titolo di emolumenti, come stabiliti con delibere rispettivamente dell'Assemblea dei Soci del 27 aprile 2023 e del Consiglio di Amministrazione del 5 maggio 2023, calcolati in funzione dei giorni di effettiva permanenza in carica e, pertanto, sino al 22 giugno 2023. I suddetti importi sono stati tutti integralmente corrisposti.

Finanziamento e Cofinanziamento Simest S.p.A.

A seguito del perfezionamento del contratto di finanziamento con Simest S.p.A. avvenuto in data 7 di- cembre 2022, relativo alla realizzazione di un programma di inserimento sui mercati esteri ex L. 133/08, art. 6, comma 2, lettera a) per l'importo complessivo di € 910.800,00, di cui € 227.700,00 a valere sul Fondo per la Promozione Integrata (Cofinanziamento a fondo perduto) e € 683.100,00 a valere sul Fondo

5

394/81 (Finanziamento), a fronte di un programma di pari importo da realizzare in Regno Unito con proie- zioni in Irlanda, in data 23 gennaio 2023 la Società ha ricevuto l'erogazione dell'anticipo pari ad € 379.500,00 di cui 94.875,00 a fondo perduto ed € 284.625,00 di finanziamento da rimborsare in 6 anni di cui 2 in preammortamento. Il tasso di interesse gravante sul finanziamento è pari allo 0,065% annuo.

Finanziamento alla controllata Softlab GBR Ltd

A seguito dell'erogazione della prima tranche del finanziamento da parte della Simest S.p.A. in relazione al progetto di espansione sul mercato del Regno Unito con proiezioni in Irlanda, coerentemente con quanto previsto nel piano di sviluppo della Softlab GBR Ltd, si è dato seguito al trasferimento dei fondi occorrenti alla controllata. L'importo complessivo degli interventi finanziari attuati nel 2023 è stato pari a circa € 244.000,00 di cui € 81.000 sotto forma di finanziamento fruttifero ed il residuo di € 163.000 relativo all'incremento di equity della controllata.

Noverca Italia Srl in Liquidazione

In data 7 febbraio 2023 Noverca Italia S.r.l. (di seguito "Noverca Italia") e TIM S.p.A. (di seguito "TIM") hanno sottoscritto l'accordo transattivo, ai sensi del quale Noverca Italia ha corrisposto in pari data a TIM la complessiva ed omnicomprensiva somma di euro 300.000,00, (somma che Noverca Italia ha ricevuto da Softlab S.p.A. a titolo di finanziamento) a totale definizione e tacitazione d'ogni e qualsiasi controversia tra le stesse insorta. Ai sensi del suddetto accordo, inoltre, TIM ha rilasciato ampia e liberatoria quietanza della ricezione dell'importo di euro 300.000,00.

L'accordo transattivo ha riguardato un contenzioso avente ad oggetto la mancata corresponsione da parte di Noverca Italia a TIM di un importo pari a 413 migliaia di euro, concernenti servizi erogati da TIM nel 2010 ("Credito"). Il suddetto importo non era stato corrisposto da Noverca Italia poiché ritenuto frutto di condotte illecite perpetrate da un ex cliente di Noverca Italia e da due società a questi riferibili.

In riferimento alle ridette condotte illecite, contro i tre summenzionati soggetti sono state avviate da No- verca Italia sia azioni cautelari che azioni di merito. Per quanto qui rileva, allo stato Noverca Italia, dopo aver ottenuto - nell'ambito dei giudizi promossi - un'ordinanza ingiuntiva provvisoriamente esecutiva ex art. 186 ter cpc per un importo pari a euro 178.846, ha avviato un giudizio di esecuzione presso l'istituto bancario presso il quale sono accesi i conti correnti interessati dall'esecuzione. Il terzo pignorato ha reso una dichiarazione parzialmente positiva per euro 155.563,81.

All'udienza fissata per l'assegnazione delle somme tenutasi, il Giudice ha disposto l'assegnazione della suddetta somma in favore di Noverca Italia dichiarando l'incapienza per la differenza.

Il giudizio di merito è stato rinviato al giorno 11 febbraio 2025 per la precisazione delle conclusioni.

PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ANNO 2023 Si riportano di seguito i fatti di rilievo intervenuti nei primi mesi del 2024.

Revisione deleghe

Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 gennaio 2024, preso atto delle dichiarazioni rilasciate dall'Amministratore Delegato Dott. Casto e dal Consigliere Ing. Trebisonda di volere rinunciare a talune

6

deleghe non strettamente collegate alla gestione del business in funzione di una maggiore disponibilità di tempo da dedicare a tale ultimo e centrale aspetto, ha ritenuto opportuno procedere ad una riorganiz- zazione degli assetti di governance ed ha quindi deliberato di rideterminare le deleghe attribuite ai suddetti Consiglieri e conferirne alcune al Consigliere Dott.ssa Fraioli.

All'esito di tale riassetto:

  • sono stati rideterminati i poteri in capo al Dott. Casto, al quale è stato altresì attribuito il ruolo di organo amministrativo delegato ai sensi della Legge 28 dicembre 2005, n. 262;
  • sono stati rivisti i poteri in capo alla Dott.ssa Trebisonda;
  • sono state attribuite alla Dott.ssa Fraioli talune deleghe, tra le quali quella connessa al sistema di

controllo interno e gestione dei rischi e quella in materia di operazioni con parti correlate.

Il Consiglio di Amministrazione, sentito il parere del Collegio Sindacale, ha altresì determinato i compensi dei suddetti Consiglieri in ragione del riassetto così deliberato, in conformità alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti a i sensi dell'articolo 123-ter del Testo Unico della Finanza (cfr. comunicato stampa del 27 aprile 2023).

Nomina nuovo Dirigente Preposto

In data 22 gennaio 2024, il Consiglio di Amministrazione della Società ha nominato il dottor Maurizio Buscaini Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili ai sensi e per gli effetti dell'art. 154 bis del Decreto Legislativo n. 58 del 1998 ("TUF") in sostituzione della dottor Andrea Cassano dimessosi con effetto dal 16 gennaio 2024.

Credito Bucksense

In relazione al credito di durata quadriennale - con scadenza al 27 marzo 2024 - vantato dalla Società verso la collegata Bucksense Inc. del valore nominale di 3.551 migliaia di USD con incorporata un'opzione PUT ceduta dalla collegata che avrebbe consentito il rimborso del 50% del finanziamento tramite azioni di nuova emissione ad un prezzo prestabilito pari a 333 USD, nei primi mesi del 2024 si registrano i seguenti eventi:

  • a seguito di interlocuzioni informali tra le parti, in data 13 marzo 2024, Hericap LTD ha inviato a Softlab una manifestazione di interesse che prevede (i) il trasferimento da parte di Softlab a Hericap LTD della sua partecipazione azionaria del 25% in Bucksense Inc. e (ii) la cessione da parte di Softlab a Hericap LTD di tutti i diritti, obblighi e benefici contenuti nel contratto di finanziamento relativo al credito sopra descritto, a fronte del pagamento da parte di Hericap LTD dell'importo di 500 migliaia di USD e della disponibilità a cedere n. 375.658 azioni di Softlab a soggetto definito dalla Società;
  • in data 26 aprile 2024, a seguito della valutazione della proposta di rinegoziazione del credito rice- vuta da Hericap LTD, il Consiglio di Amministrazione della Società, avendola ritenuta inaccettabile, ha deliberato di dare mandato a primario studio legale per valutare tutte le possibili azioni per la legittima tutela degli interessi sociali;
  • in data 27 maggio 2024, lo studio legale Pellegrini & Mendoza LLP, di New York, assunto come consulente legale per tutelare gli interessi della Società relativamente al credito scaduto di Buck- sense Inc., ha fornito un parere preliminare circa la possibile recuperabilità di tale credito, anche in

7

base al quale il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto coerente determinare una svalutazione corrispondente al 50% della quota capitale del controvalore in euro al 31 dicembre 2023 del credito originario e la svalutazione integrale degli interessi sul finanziamento maturati sino al 31 dicembre 2022, per un importo complessivo di 2,1 milioni di euro.

***

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il Gruppo intende proseguire nella propria strategia di sviluppo e crescita principalmente per linee interne e, ove necessario, anche per linee esterne, mantenendo la propria specializzazione in ambito ICT Consulting e focalizzandosi su due principali direttrici strategiche:

  • raggiungimento di un posizionamento chiaro, distintivo e riconoscibile sul mercato,
  • diversificazione dei ricavi e raggiungimento di dimensioni più coerenti con il contesto di mercato in

cui opera.

Softlab ritiene che il perseguimento di tale strategia, declinata in specifiche azioni da attuare nel breve- medio periodo, avverrà anche attraverso la revisione del modello operativo e lo sviluppo e il rafforzamento di joint venture e partnership con player verticali e primari vendor.

Al fine di agevolare la crescita dei ricavi per linee interne, tra gli obiettivi aziendali rientrano l'introduzione di funzioni cross-practice, l'identificazione di competenze critiche da acquisire/rafforzare, l'espansione su nuove industry e nuovi clienti attraverso la costruzione di value proposition, in termini di servizi e soluzioni, che possano essere applicabili su più settori che condividono esigenze comuni. Avendo maturato significative esperienze e casi di successo sul mercato domestico, Softlab potrà far leva su queste referenze per sviluppare la propria presenza anche sul mercato estero, prediligendo, ove possibile, modelli di ero- gazione da remoto. Questo permetterà di generare sinergie di costo, mantenendo elevata attenzione al contenimento dei costi di esercizio e, di conseguenza, ai margini operativi di progetto/servizio.

Anche nel corso del 2023 la Società ha dimostrato la capacità di agire velocemente nella complessità del contesto macroeconomico nazionale e internazionale, implementando tutte le azioni necessarie per mi- nimizzare gli impatti che ne potrebbero derivare. Ciò, unitamente al fatto di aver investito su un'offerta orientata alle tematiche di Marketing e Sales - legata al mondo degli Analytics e del Digital - e di aver avviato la proposta di soluzioni di monitoraggio ambientale ed energetico, ha consentito alla Società di essere pronta a gestire la situazione di cambiamento e di confermare l'andamento di crescita dei ricavi e il raggiungimento dei risultati stimati, come evidenziato dal valore dei ricavi registrati nel primo trimestre dell'esercizio in corso che sono coerenti con le stime del Piano per il medesimo periodo.

***

DESTINAZIONE DEL RISULTATO D'ESERCIZIO

Il Consiglio di Amministrazione propone di rinviare a nuovo 281 migliaia di euro, corrispondenti all'utile di esercizio (pari a complessivi 296 migliaia di euro) al netto dell'accantonamento a riserva legale pari a 15 migliaia di euro.

8

CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l'Assemblea Ordinaria, il giorno 27 giugno 2024, ore 11.30, in unica convocazione. L'avviso di convocazione dell'Assemblea degli Azionisti e la re- lativa documentazione a supporto, sono messe a disposizione del pubblico dalla giornata odierna.

***

DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE

Copia della Relazione Finanziaria Consolidata al 31 dicembre 2023, comprensiva della Relazione della Società di Revisione sarà messa a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale in Roma, oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.soft.it/softlab-spasezione "Inve- stors/Comunicati Stampa" e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.1info.itgestito da Computer- share S.p.A..

***

Il Dott. Maurizio Buscaini, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara, ai sensi del comma 2 dell'art. 154 bis del TUF, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde allo stato delle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor Relations del sito www.soft.it/softlab- spa.Si rende altresì noto che, per la diffusione delle informazioni regolamentate, la Società si avvale del circuito 1INFO-SDIR gestito da Computershare S.p.A..

Per ulteriori informazioni contattare:

Investor Relation

Media Relation

Softlab S.p.A.

Softlab S.p.A.

Davide Carnevale

Enrico Aprico

Tel. + 39 06 510391

Tel. +39 335 6449132

investor.relator@soft.it

enrico.aprico@soft.it

9

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO

(euro migliaia)

Ricavi

Altri proventi

Totale

Margine Operativo Lordo (EBITDA)

Ammortamenti

Svalutazioni/ripristini di valore di immobilizzazioni Svalutazioni/ripristini di valore di attività non correnti

Risultato Operativo (EBIT)

Gestione finanziaria

UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO PRIMA DELLE IMPOSTE

Imposte sul reddito dell'esercizio

UTILE (PERDITA) DERIVANTE DALLE ATTIVITA' IN FUNZIONAMENTO

31-dic-23

31-dic-22

Variazione

24.004

23.636

368

2.475

385

2.090

26.479

24.021

2.457

4.663

4.072

591

(278)

(193)

(85)

(159)

0

(159)

(3.192)

0

(3.192)

1.035

3.879

(2.685)

(665)

239

(904)

370

4.118

(3.589)

(667)

(939)

272

(297)

3.179

(3.317)

Utile (perdita) da attività cedute

(75)

(11)

(64)

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO

(372)

3.168

(3.381)

SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA RICLASSIFICATA

(euro migliaia)

31-dic-23

31-dic-22

Variazione

Attività non correnti:

Attività materiali

718

782

(64)

Avviamento

8.228

8.228

0

Costi di sviluppo

182

190

(8)

Partecipazioni in società collegate

0

856

(856)

Attività finanziarie

1.641

3.697

(2.056)

Altre attività non correnti

12

7

5

Imposte differite attive

1.632

2.042

(410)

TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI

12.413

15.802

(3.389)

Capitale circolante netto:

Crediti commerciali e attività contrattuali

6.567

5.323

1.244

Altre attività correnti

2.612

3.066

(454)

Debiti commerciali e passività contrattuali

(4.034)

(3.384)

(650)

Altre passività correnti

(5.237)

(6.315)

1.078

TOTALE CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

(92)

(1.310)

1.218

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Softlab S.p.A. published this content on 28 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 May 2024 18:33:07 UTC.