(Alliance News) - Mercoledì, i principali listini europei proseguono la rotta rialzista dell'apertura, con Milano che fa meglio di tutti, dopo il rilascio di alcuni importanti macro nel Vecchio Continente.

Così, il FTSE Mib è in rialzo dell'1,3% a 33.905,43, il Mid-Cap è in rialzo dell'1,3% a 47.482,15, lo Small-Cap è in verde dello 0,8% a 29.020,42 mentre l'Italia Growth è in rosso frazionale a 8.087,50.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in verde dell'1,2%, il FTSE100 di Londra sale dello 0,6% e il DAX 40 di Francoforte avanza dello 0,9%.

Tra le notizie macroeconomiche, il settore dei servizi dell'Italia è cresciuto a un ritmo lievemente più debole - ma comunque sostenuto - a giugno rispetto a maggio, come reso noto da S&P Global mercoledì.

Il PMI dei servizi si è attestato a a 53,7 a giugno da 54,2 punti di maggio, restando sopra la quota di 50,0 punti che separa la contrazione dall'espansione dell'attività dei servizi.

L'indice PMI per la produzione Composita dell'Eurozona, invece, si è attestato a 50,9 a giugno da 52,2 a maggio, calando per la prima volta da ottobre dello scorso anno e frenando a fine secondo trimestre la recente tendenza al rialzo.

Inoltre, l'Eurostat ha fatto sapere che i prezzi alla produzione nell'Eurozona sono scesi dello 0,2% mensile a maggio, dopo il calo dell'1% di aprile e rispetto alle previsioni di un calo dello 0,1%.

Tornando a Milano, sul Mib, Banca Monte dei Paschi di Siena sale del 6,1% seguita da BPER Banca e DiaSorin, in rialzo del 5,3% e 3,0%.

Bene anche Banco BPM e Ferrari, che scambiano in verde del 2,9% e 2,6%.

Stellantis sale dello 0,6% dopo aver annunciato insieme ad Archer Aviation che Archer ha ricevuto da Stellantis un investimento di altri USD55 milioni nell'ambito dell'accordo di finanziamento strategico tra le società, dopo il raggiungimento dei risultati dei test di volo il mese scorso.

Un investimento che, come già annunciato, si aggiunge alla serie di acquisti per un totale di 8,3 milioni di azioni Archer effettuati da Stellantis nel marzo di quest'anno. Nel corso del 2023, Stellantis ha investito USD110 milioni in Archer attraverso una combinazione di acquisti di azioni sul mercato aperto e di investimenti realizzati nell'ambito dell'accordo di finanziamento strategico delle società.

La Banca europea per gli investimenti e Snam - in verde dello 0,7% - martedì hanno sottoscritto un finanziamento di complessivi EUR100 milioni finalizzato a sostenere interventi di riqualificazione energetica di edifici pubblici e misure di efficientamento energetico per attività industriali.

Si tratta di un finanziamento-quadro utilizzabile in più tranche entro un periodo di 3 anni. Ciascuna tranche avrà una durata complessiva massima di 15 anni.

Tra i ribassisti, che sono la minoranza, Moncler cede lo 0,1%, Recordati lo 0,3% mentre Eni e Saipem siedono sul fondo con cali dello 0,3% e dello 0,7%. Tenaris sale invece dello 0,2%.

Sul segmento cadetto, Sanlorenzo sale del 3,0%. La società e la sua controllata Bluegame, in qualità di soggetto aderente, hanno sottoscritto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e Regione Toscana un Accordo di Sviluppo per complessivi EUR91,5 milioni che prevede la realizzazione di un ambizioso programma industriale di investimenti.

Meglio fa solo De' Longhi, in rialzo del 5,0%.

Maire Tecnimont - in verde dell'1,4% -, martedì ha fatto sapere che NextChem si è aggiudicata nuovi contratti per un valore complessivo di circa EUR30 milioni da parte di importanti clienti internazionali, principalmente in Medio Oriente e in Europa.

Tra le smallcap, Pininfarina e Banca Profilo guadagnano il 5,4% e il 3,9% rispettivamente, conquistando la vetta del listino.

Edison Rsp - che quota le sole azioni di risparmio, è in ribasso dello 0,3% - ha comunicato che realizzerà 7 nuovi impianti fotovoltaici da 45 MW in Piemonte. Gli impianti sono dislocati nelle province di Torino e Alessandria, e si aggiungono ai due di Edison già presenti sul territorio.

Nel complesso, i nove impianti presentano una producibilità di 70 GWh all'anno, pari al fabbisogno energetico di 26 mila famiglie e utili a evitare l'emissione in atmosfera di oltre 30 mila tonnellate di CO2.

Tra le PMI, Eles avanza del 4,9%. Mercoledì ha fatto sapere di aver ricevuto, da un importante cliente settore difesa, ordine per due class room di simulazione per le sale di controllo.

L'ordine ricevuto dal cliente, gruppo multinazionale, leader mondiale in ogni ambito - aria, mare, terra - nel settore Difesa , consolida il rapporto di fiducia basato sulla massima affidabilità del prodotto fornito dal gruppo Eles.

SG Co sale dell'1,5% dopo che mercoledì ha fatto sapere di aver riportato un portafoglio ordini al 30 giugno pari a EUR26,2 milioni, in aumento del 33% circa rispetto allo stesso periodo 2023, pari a EUR19,8 milioni.

Il valore del portafoglio ordini delle commesse contrattualizzate del gruppo al primo semestre equivale, inoltre, all’89% del fatturato consolidato del gruppo al 31 dicembre 2023, pari a EUR29,5 milioni.

Officina Stellare - in verde del 2,3% - ha fatto sapere mercoledì di essersi aggiudicata un nuovo contratto con l'Agenzia Spaziale Europea per la realizzazione di una stazione ottica di terra completa, per applicazioni Lasercom, destinata al Centro Europeo per le operazioni spaziali ESOC a Darmstadt in Germania.

Il contratto, con durata di 24 mesi, ha un valore complessivo di circa EUR3,5 milioni e rientra nell'ambito programma ESA GSTP General Support Technology Program, a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo di tecnologie ad elevato contenuto innovativo.

CleanBnB è flat, dopo che ha fatto sapere martedì che il consiglio di amministrazione ha esaminato alcuni dati gestionali relativi al primo semestre, durante il quale il gross booking ha superato EUR21,4 milioni, con una crescita del 27% rispetto a EUR16,8 milioni incassati nel primo semestre del 2023.

Nel periodo, CleanBnB ha gestito complessivamente 55.329 soggiorni, in crescita del 35% ai 41.025 del primo semestre 2023.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in rialzo dell'1,3%, l'Hang Seng ha guadagnato l'1,2% e lo Shanghai Composite ha ceduto lo 0,5%.

A New York, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 39.331,85, l'S&P ha guadagnato lo 0,6% a 5.509,01 e il Nasdaq è salito dello 0,8% a 18.028,76.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0761 da USD1,0737 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2697 da USD1,2676 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD86,32 al barile da USD86,92 al barile di ieri in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.343,11 l'oncia da USD2.324,49 di martedì sera.

Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede, dagli USA, dove i mercati chiuderanno a metà giornata per le festività del Giorno dell'Indipendenza, i dati sui mutui alle 1300 CEST mentre le jobless claims verranno rese note alle 1430 CEST. I PMI composito e dei servizi arriveranno alle 1545 CEST.

I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve chiuderanno la giornata alle 2000 CEST.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.