(Alliance News) - L'industria automobilistica italiana chiude un altro mese in negativo. Dopo un trimestre già segnato da flessioni - giù del 13% ad agosto, dell'11% a settembre e del 9% a ottobre -, novembre registra 124.251 nuove immatricolazioni, segnando un calo delk011% rispetto alle 139.319 unità dello stesso mese del 2023.
Come riporta Milano Finanza martedì, nonostante le difficoltà recenti, il bilancio dei primi undici mesi dell'anno appare meno drammatico: rispetto allo stesso periodo del 2023, il calo è limitato allo 0,2%. Tuttavia, le vendite di novembre rappresentano una nuova battuta d'arresto per Stellantis, che ha immatricolato 30.817 veicoli in Italia, con un crollo del 25% rispetto alle 40.853 unità dello scorso anno. La quota di mercato del gruppo è scesa dal 29,3% al 24,7%.
Nei primi 11 mesi del 2024, Stellantis NV ha totalizzato 428.205 immatricolazioni in Italia, in calo del 9,4% rispetto alle 472.729 unità del 2023, con la quota di mercato ridotta al 29,4% dal 32,4% dell'anno precedente. Il colpo arriva in un momento delicato, a poche ore dalle dimissioni del CEO, Carlos Tavares.
Anche il mercato delle auto elettriche subisce una contrazione a novembre: sono state immatricolate 6.601 vetture full electric, con un calo del 17% rispetto allo stesso mese del 2023 e una quota di mercato ridotta al 5,3% rispetto al 5,7% dell'anno precedente.
Tuttavia, il dato cumulativo da gennaio a novembre mostra una sostanziale stabilità con 59.126 unità immatricolate - giù dello 0,6% - e una quota di mercato del 4,1%, invariata rispetto al 2023. Al 30 novembre, il parco circolante di auto elettriche in Italia è di 272.105 unità.
Tra i marchi del gruppo, Fiat ha registrato una flessione del 42%, immatricolando 8.794 vetture e vedendo la sua quota di mercato scendere al 7,1%, superata da Toyota (8,9%) e Volkswagen (8,6%). Anche Alfa Romeo ha registrato un calo, con 2.479 unità immatricolate, in calo del 9,1%. Lancia ha subìto una contrazione drammatica: solo 812 veicoli immatricolati, con un calo dell'80% e una quota di mercato ridotta allo 0,6%. Maserati ha immatricolato 111 vetture - meno 59% con quota dello 0,1%. Tesla ha segnato un calo del 70% rispetto a novembre del 2023, con 808 auto consegnate.
Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.