Stellantis ha prodotto molte meno auto 500e completamente elettriche in Italia rispetto a quanto previsto l'anno scorso, ha dichiarato venerdì il sindacato FIM CISL, in quanto gli acquirenti hanno aspettato che il governo distribuisse gli incentivi all'acquisto di veicoli elettrici (EV).

La casa automobilistica, che ospita marchi come Fiat, Peugeot e Chrysler, ha prodotto 751.384 veicoli in Italia lo scorso anno, con un aumento del 9,6% rispetto al 2022, ha detto il leader della FIM CISL Ferdinando Uliano durante la conferenza stampa annuale del sindacato sulla produzione di Stellantis in Italia.

L'aumento è stato trainato dai veicoli commerciali, che hanno contribuito a compensare un calo del 49% nella produzione di auto sportive Maserati e l'impatto di un'interruzione della produzione di 20 giorni nello stabilimento di Torino che produce la 500e nella parte finale dell'anno.

Lo scorso anno sono state prodotte solo 77.000 auto 500e, contro le oltre 90.000 previste all'inizio del 2023.

Uliano ha detto che gli incentivi EV che il Governo ha annunciato più volte l'anno scorso, ma che non ha ancora implementato, hanno spinto gli acquirenti a trattenersi, aggiungendo che si aspetta che vengano presto implementati.

Anche la mancanza di infrastrutture di ricarica sta frenando il mercato degli EV, ha aggiunto il sindacato in una dichiarazione.

Le vendite di auto elettriche in Italia rappresentano solo il 4% circa del totale, rispetto alla media europea di circa il 14%.

Uliano ha detto che l'eventuale lancio degli incentivi all'acquisto dovrebbe fornire una spinta quest'anno, e anche il lancio della 500e negli Stati Uniti dovrebbe contribuire a risollevarne la produzione.

A dicembre, il Governo ha dichiarato di voler stanziare 930 milioni di euro (1 miliardo di dollari) per aiutare le famiglie a basso reddito ad acquistare auto più pulite, come le EV e le ibride, prodotte in Italia.

Il Governo ha anche dichiarato di voler aumentare la produzione nazionale di auto e furgoni ad almeno 1 milione all'anno entro il 2028. Stellantis è attualmente l'unica casa automobilistica del Paese.

Per raggiungere questo obiettivo, Roma lavorerà per incoraggiare altre case automobilistiche a produrre in Italia, ha detto Urso.

(1 dollaro = 0,9134 euro) (Servizio di Valentina Za a cura di Giselda Vagnoni e Mark Potter)