Nato a Roma nel 1963, Luca Maestri si è laureato in economia all'Università Luiss Guido Carli di Roma e ha conseguito un master in management alla Boston University. Dopo aver iniziato la sua carriera lasciando l'Italia all'età di 26 anni, ha fatto carriera presso General Motors, dove ha ricoperto posizioni strategiche in Europa e in America Latina. In particolare, ha supervisionato la joint venture con Fiat. Maestri è poi entrato in Nokia Siemens Networks, quindi in Xerox, prima di passare ad Apple nel 2013. Come CFO del marchio Apple, è diventato uno dei pilastri della gestione nell'era di Tim Cook.

Un profilo atipico

Luca Maestri è noto anche per la sua umiltà e praticità, qualità che attribuisce al suo difficile inizio nel mondo degli affari. Come riporta il Corriere, in occasione di una conferenza organizzata dalla sua università a Roma, ha raccontato di aver iniziato a lavorare in General Motors senza conoscere l'inglese, sottolineando che “la cosa più importante è avere l'opportunità di imparare direttamente sul lavoro, soprattutto dai propri errori”.

Maestri sarebbe senza dubbio una buona scelta per Stellantis, in quanto sarebbe un “game changer” in grado di ravvivare l'interesse finanziario per il progetto. Con le sue credenziali nel settore automobilistico/tecnologico, rappresenterebbe una risorsa importante per l'azienda in fase di rallentamento.