Stellantis, raggiunto obiettivo di riduzione scorte Usa in 2024 - Filosa
10 gennaio 2025 alle 18:37
Condividi
DETROIT (Reuters) - Stellantis ha raggiunto l'obiettivo di ridurre le scorte negli Usa di oltre 100.000 veicoli a fine 2024.
Lo ha detto Antonio Filosa, alla guida delle attività nordamericane della casa automobilistica dallo scorso ottobre, in occasione del Salone dell'Auto di Detroit.
Filosa ha descritto gli sforzi compiuti per risollevare le attività del gruppo nella regione dopo l'improvvisa uscita dell'ex amministratore delegato Carlos Tavares.
"E' un grande miglioramento. Ci è costato molto, ma era necessario", ha dichiarato Filosa.
A settembre, Stellantis aveva indicato l'obiettivo di scorte presso i concessionari non superiori ai 330.000 veicoli entro la fine del 2024.
(Versione italiana Claudia Cristoferi, editing Sabina Suzzi)
Carlos Tavares è un uomo d'affari portoghese che è stato a capo di 7 diverse aziende e ricopre la posizione di amministratore delegato e direttore esecutivo di Stellantis NV e presidente di Peugeot Citron Automobiles SA (una controllata di Stellantis NV). Tavares è anche nel consiglio di amministrazione di Airbus SE e Airbus Holding SA e presidente della Fondation PSA Peugeot Citron.
Tavares ha precedentemente ricoperto la posizione di Presidente dell'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili, di Direttore Operativo di Renault SA, di Direttore di Nissan Motor Co, Ltd. e di Presidente di Nissan North America, Inc. (una filiale di Nissan Motor Co., Ltd.), General Manager-Micro Enterprise presso Bed & Breakfast Association of Kentucky, membro del consiglio di amministrazione di Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance, presidente del consiglio di sorveglianza di Opel Automobile GmbH e presidente del consiglio di amministrazione di Peugeot SA.
Il signor Tavares si è laureato presso la Scuola Centrale di Parigi.
Stellantis N.V. figura tra i principali costruttori automobilistici mondiali. L'attività del gruppo è organizzata essenzialmente attorno a 4 poli :
- vendita di autovetture e veicoli commerciali: marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys;
- vendita di veicoli di lusso : marchi Maserati e DS Automobiles;
- vendita di attrezzature automobilistiche: sistemi interni, sedili auto, esterni auto, sistemi di controllo delle emissioni, ecc. ;
- altro: finanziamento delle vendite (acquisto, noleggio, leasing, ecc.), servizi assistenza post-vendita, ecc.
La ripartizione geografica del fatturato è la seguente: Paesi Bassi (0,8%), Nord America (46,7%), Francia (9,5%), Brasile (7,3%), Italia (6,2%), Germania (5,5%), Regno Unito (4,4%), Cina (0,6%) e altri paesi (19%).