Accedi
Accedi
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
Registrati
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
  1. Home
  2. Azioni
  3. Italia
  4. Borsa Italiana
  5. Telecom Italia S.p.A.
  6. Notizie
  7. Riassunto
    TIT   IT0003497168

TELECOM ITALIA S.P.A.

(TIT)
  Rapporto
Tempo reale stimato Tradegate  -  21:59:59 31/03/2023
0.3050 EUR   +1.06%
19:32L'agenda della prossima settimana -2-
DJ
19:32L'agenda della prossima settimana
DJ
12:16Piazze europee salgono con la frenata inflattiva
AN
RiassuntoQuotazioniGraficiNotizieRatingCalendarioSocietàFinanzaConsensusRevisioniDerivatiFondi 
RiassuntoTutte le notizieRaccomandazione analistiAltre lingueComunicati stampaPubblicazioni ufficialiNotizie del settoreAnalisi MarketScreener

Europee rialziste dopo BCE; TIM in trend bullish

02-02-2023 | 18:02

(Alliance News) - Giovedì le piazze europee hanno chiuso con trend rialzista, nella giornata in cui la Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base - come ampiamente atteso - e facendo intendere che ci sarà un aumento simile nella prossima riunione di marzo.

Nonostante la BCE non abbia fornito un tono più accomodante come la controparte negli Stati Uniti e nel Regno Unito, la propensione al rischio è rimasta sostenuta dalla narrazione che il ciclo di inasprimento stia per finire.

Negli Stati Uniti, mercoledì, la Fed ha ridotto l'ampiezza degli aumenti dei tassi come previsto - salendo solo di 25 bp - pur riconoscendo che la banca centrale ha compiuto progressi nella lotta contro l'inflazione. Tuttavia, ha accennato a ulteriori aumenti nelle riunioni future.

Così, il FTSE Mib ha chiuso in verde dell'1,5% a 27.100,62.

Fra i listini minori, il Mid-Cap ha chiuso in attivo dell'1,1% a 44.460,60, lo Small-Cap in verde dello 0,9% a 29.945,63, mentre l'Italia Growth è in verde dello 0,5% a 9.542,98.

In Europa, il CAC 40 di Parigi ha chiuso su dell'1,4%, il FTSE 100 di Londra ha raccolto lo 0,8%, mentre il DAX 40 di Francoforte ha terminato in verde del 2,2%.

Sul listino principale di Piazza Affari, Telecom Italia si porta avanti del 9,5% a EUR0,2870. Come scrive Francesco Bonazzi su Alliance News, "dopo le anticipazioni di ieri sera, stamani Telecom Italia ha confermato di aver ricevuto da KKR un'offerta non vincolante per la partecipazione in una società di nuova costituzione che comprenderà il perimetro della rete fissa, compresa FiberCop, e la partecipazione di controllo di Telecom Sparkle, che detiene i cavi sottomarini e assicura, tra gli altri, i servizi internet a Israele".

"La partecipazione nella NetCo sarà di maggioranza e dall'aquisto di KKR scaturirebbe la perdita dell'integrazione verticale rispetto a TIM. Il valore dell'offerta, secondo fonti vicine all'operazione, sarebbe di EUR20 miliardi", scrive il columinist di Alliance News.

Ferrari - su del 7,3% - ha annunciato giovedì i risultati preliminari consolidati relativi al quarto trimestre e ai dodici mesi conclusi il 31 dicembre 2022, riportando un utile netto per l'intero anno pari a EUR939 milioni, in aumento del 13% rispetto all'anno precedente, quando ammontava a EUR833 milioni. Per quanto l'utile netto del quarto trimestre, questo si attesta a EUR221 milioni nel 2022 da EUR214 milioni nel quarto trimestre 2021.

Amplifon sale invece del 7,8%, in scia al verde della vigilia con l'1,5%.

CNH Industrial - in calo del 7,5% - ha reso noti giovedì i risultati del quarto trimestre e dell'anno 2022, il primo come player in Agriculture e Construction, confermando che il consiglio di amministrazione intende raccomandare un dividendo annuo per azione di EUR0,36. Nei 12 mesi al 31 dicembre, il gruppo ha realizzato un utile netto pari a USD2,04 miliardi in crescita da USD1,80 miliardi del 2021.

La società ha altresì annunciato che il consiglio di amministrazione ha deciso il delisting da Euronext Milano e "che gli azionisti potranno trarre maggiori benefici dal listing sul solo NYSE", come spiega la società in una nota.

Sul Mid-Cap, Sesa avanza del 6,7%. Il titolo registra un alto volume di scambi con quasi 50.000 pezzi scambiati, contro una media giornaliera a tre mesi di 14.800 circa.

Quartieri alti anche su Mutuionline, che segna un più 5,2%. La società procede con il programma di buyback, dove da ultimo ha comunicato lunedì sera di aver acquistato azioni ordinarie per un controvalore complessivo di EUR107.000 circa.

Fra la minoranza dei ribassisti, Saras cede il 9,7%, invertendo la rotta dopo quattro sedute ribassiste.

Industrie De Nora chiude in rosso del 3,5% dopo l'attivo della vigilia con il 2,9%. La company ha fatto sapere giovedì di aver esaminato i dati preliminari al 31 dicembre, facendo sapere di aver riportato ricavi consolidati per oltre EUR850 milioni da EUR615,9 milioni nel 2021 e segnando un incremento del 38%.

Sullo Small-Cap, buoni acquisti su Alkemy, che chiude avanti del 2,7%. La società ha fatto sapere mercoledì di aver lanciato una divisione interna dedicata ai fondi, "in grado di supportare la strategia e sviluppare il business delle partecipate in portafoglio con l'obiettivo di accelerarne la crescita sfruttando al meglio tutte le leve del digitale", scome spiegato in una nota.

Eurotech sale invece del 4,5% con attivo sul mensile che si porta al 16%.

Geox - su dello 0,5% - ha condiviso giovedì i risultati preliminari dell'anno 2022, riportando ricavi per EUR735,5 milioni in crescita del 21% da EUR608,9 milioni del 2021. La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2022 è negativa per EUR49,8 milioni da meno EUR64,3 milioni al 31 dicembre 2021.

Sul fronte ribassista si segnala il calo di Eems, che cede lo 0,5% replicando al rosso del 2,3% con cui ha chiuso la sessione precedente.

Fra le PMI, Almawave avanza con 5,0% in scia all'1,3% di attivo della vigilia.

CleanBnB avanti del 3,4% a EUR1,06 dopo sei sedute chiuse sul lato dei ribassisti.

Farmacosmo è invece avanzato del 4,6%, rialzando la testa dopo due sedute ribassiste.

Confinvest - su dell'1,0% - ha fatto sapere giovedì di aver siglato una partnership con Fabrick - il primo attore nato in Italia con l'obiettivo di favorire l'open banking - finalizzata all'inclusione di Conto Lingotto nei servizi offerti da Fabrick.

A New York - con le borse in pieno regime di scambi - il Dow sta cedendo lo 0,4%, il Nasdaq sale del 2,9%, mentre l'S&P 500 sta marcando un verde dell'1,4%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0917 contro USD1,0918 di mercoledì in chiusura. La sterlina vale invece USD1,2255 da USD1,2302 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD82,70 al barile contro USD85,07 al barile di mercoledì sera. L'oro, invece, scambia a USD1.919,70 l'oncia da USD1.924,75 l'oncia della scorsa seduta.

Nel calendario macroeconomico di venerdì, il PMI servizi della Cina alle 0245 CET, mentre dall'Italia sarà in pubblicazione alle 0945 CET. A distanza di cinque minuti arriverà poi dalla Francia, dalla Germania e infine alle 1000 CET dall'Eurozona. Alle 1030 CET, verrà rilasciato invece quello del Regno Unito.

Alle 1100 CET, dall'Eurozona, in arrivo l'indice dei prezzi alla produzione.

Dagli USA, alle 1430 CET la disoccupazione e i libri paga non agricoli, alle 1545 CET il PMI manifatturiero e alle 1900 CET il report da Baker Hughes sugli impianti di trivellazione.

Alle 2130 CET, come di consueto il venerdì, il COT Report.

Fra le società, attesi i risultati di Intesa Sanpaolo.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Titoli citati nell'articolo
Variaz.UltimoVar. 1gen
ALKEMY S.P.A. -2.27%12.9 Prezzo in differita.19.78%
ALMAWAVE S.P.A. 1.33%4.58 Prezzo in differita.7.36%
AMPLIFON S.P.A. -0.22%31.94 Prezzo in differita.15.06%
AUSTRALIAN DOLLAR / EURO (AUD/EUR) 0.14%0.6166 Prezzo in differita.-3.20%
AUSTRALIAN DOLLAR / US DOLLAR (AUD/USD) -0.44%0.6685 Prezzo in differita.-1.95%
BAKER HUGHES COMPANY 0.38%28.86 Prezzo in differita.-4.61%
BRENT OIL 1.59%79.73 Prezzo in differita.-9.85%
BRITISH POUND / EURO (GBP/EUR) 0.13%1.1373 Prezzo in differita.0.50%
BRITISH POUND / US DOLLAR (GBP/USD) -0.43%1.2333 Prezzo in differita.1.77%
CAC 40 0.81%7322.39 Prezzo in tempo reale.12.20%
CANADIAN DOLLAR / EURO (CAD/EUR) 0.66%0.682696 Prezzo in differita.-1.43%
CANADIAN DOLLAR / US DOLLAR (CAD/USD) -0.01%0.7394 Prezzo in differita.-0.13%
CLEANBNB S.P.A. -0.94%1.05 Prezzo in differita.8.16%
CNH INDUSTRIAL N.V. 0.07%15.27 Prezzo in differita.-4.98%
CONFINVEST F.L. S.P.A. 0.00%2.03 Prezzo in differita.11.23%
DAX 0.69%15628.84 Prezzo in differita.11.48%
EEMS ITALIA SPA 0.00%0.039 Prezzo in differita.-26.69%
EURO / US DOLLAR (EUR/USD) -0.60%1.08381 Prezzo in differita.1.89%
EUROTECH S.P.A. -0.71%3.078 Prezzo in differita.8.24%
FARMACOSMO S.P.A. 3.93%1.64 Prezzo in differita.-19.08%
FERRARI N.V. 0.76%270.94 Prezzo in differita.25.53%
FTSE 100 0.15%7631.74 Prezzo in differita.2.26%
FTSE MIB INDEX 0.34%27113.95 Prezzo in differita.13.98%
GEOX S.P.A. -0.37%1.072 Prezzo in differita.34.00%
GRUPPO MUTUIONLINE S.P.A -0.31%26.1 Prezzo in differita.-0.53%
INDIAN RUPEE / EURO (INR/EUR) 0.48%0.011225 Prezzo in differita.-0.69%
INDIAN RUPEE / US DOLLAR (INR/USD) -0.10%0.012174 Prezzo in differita.0.66%
INDUSTRIE DE NORA S.P.A. 2.67%18.48 Prezzo in differita.25.52%
INTESA SANPAOLO S.P.A. 0.11%2.3675 Prezzo in differita.13.81%
KKR & CO. INC. 2.28%52.52 Prezzo in differita.10.62%
MSCI ITALY (STRD) 1.66%297.119 Prezzo in tempo reale.12.31%
MSCI UNITED KINGDOM (STRD) 0.00%1127.16 Prezzo in tempo reale.3.62%
NASDAQ COMPOSITE 1.74%12221.91 Prezzo in tempo reale.14.78%
NEW ZEALAND DOLLAR / US DOLLAR (NZD/USD) -0.18%0.6257 Prezzo in differita.-2.05%
S&P UNITED KINGDOM (PDS) 0.12%1546.12 Prezzo in tempo reale.1.63%
SARAS S.P.A. -1.10%1.436 Prezzo in differita.26.37%
SESA S.P.A. -0.08%122.9 Prezzo in differita.6.03%
STOXX ITALY 20 (EUR) 0.38%1228.05 Prezzo in differita.14.37%
STOXX ITALY 45 (EUR) 0.32%122.5 Prezzo in differita.14.10%
STOXX ITALY TMI (EUR) 0.33%123.93 Prezzo in differita.12.54%
TELECOM ITALIA S.P.A. 0.80%0.3042 Prezzo in differita.39.53%
US DOLLAR / EURO (USD/EUR) 0.61%0.922671 Prezzo in differita.-1.30%
WTI 1.81%75.723 Prezzo in differita.-9.41%
Tutte le notizie su TELECOM ITALIA S.P.A.
19:32L'agenda della prossima settimana -2-
DJ
19:32L'agenda della prossima settimana
DJ
12:16Piazze europee salgono con la frenata inflattiva
AN
09:56Piazze in timido rialzo; Tenaris si prende la vetta
AN
09:53Tim: per rete in rame assist da 60 mln da nuove tariffe Agcom (Sole)
DJ
09:11Mangoni: investe in consulenza (MF)
DJ
08:22Tim: ok alle nozze con Oi in Brasile (MF)
DJ
30/03TOP STORIES ITALIA : utile Cdp 2022 sale a 2,5 mld, anno record per r..
DJ
30/03Telecom Italia S P A: Documento Finanziario
PU
30/03Tim : Scannapieco, offerta per Netco nel framework di Cdp
DJ
Altre news
Raccomandazioni degli analisti su TELECOM ITALIA S.P.A.
Altre raccomandazioni
Dati finanziari
Fatturato 2022 15 852 M 17 223 M -
Risultato netto 2022 -1 575 M -1 711 M -
Indebitamento netto 2022 23 500 M 25 533 M -
P/E ratio 2022 -3,68x
Rendimento 2022 0,30%
Capitalizzazione 6 416 M 6 971 M -
VS / Fatturato 2022 1,89x
VS / Fatturato 2023 1,98x
N. di dipendenti 50 392
Flottante 74,7%
Grafico TELECOM ITALIA S.P.A.
Durata : Periodo :
Telecom Italia S.p.A.: grafico analisi tecnica Telecom Italia S.p.A. | MarketScreener
Grafico a schermo intero
Trend analisi tecnica TELECOM ITALIA S.P.A.
Breve TermineMedio TermineLungo Termine
TrendNeutraleRialzistaRialzista
Evoluzione del Conto dei Risultati
Consensus
Vendita
Buy
Raccomandazione media ACCUMULATE
Numero di analisti 18
Ultimo prezzo di chiusura 0,30 €
Prezzo obiettivo medio 0,31 €
Differenza / Target Medio 1,50%
Revisioni EPS
Dirigenti e Amministratori
Pietro Labriola Chief Executive Officer & Director
Adrián Calaza Chief Financial Officer
Salvatore Rossi Chairman
Stefano Siragusa Chief Revenue, Information & Media Office
Herculano Aníbal Alves Chief Technology Officer
Settore e Concorrenza
1 MarketScreener vale più di 1000 Influencer!
Registrazione 100% gratuita
fermer