(Alliance News) - In Italia la fibra ottica Ftth è la più economica d'Europa, con un costo medio di EUR26,57 al mese, inferiore ai EUR33 di Francia e Spagna e ai EUR46 di UK.

Tuttavia, spiega lunedì Il Sole 24 Ore, l'adozione resta bassa: solo il 26% degli italiani connessi usa la fibra, contro il 54% della media UE. Nonostante l'aumento della copertura, che è passata dall'12% al 26% delle linee fisse dal 2021 al 2024, il paese fatica a tenere il passo, anche a causa della prolungata guerra dei prezzi che ha ridotto i ricavi delle telco di EUR14,70 miliardi tra il 2010 e il 2023.

Secondo l'osservatorio tariffe di Segugio.it, di Moltiply Group Spa, la convenienza della fibra italiana non ha spinto gli operatori a proporre pacchetti diversificati come accade in Francia, Spagna, UK e Germania, dove vengono offerte soluzioni a banda limitata.

Questa dinamica, associata alla pressione sui margini, lascia operatori come TIM, Vodafone, Fastweb e altri in una situazione difficile, con una lenta crescita del mercato rispetto al resto d'Europa.

Durante l'assemblea di Assotelecomunicazioni-Asstel, è stato evidenziato come le telco abbiano bisogno di modelli più sostenibili per rilanciare il settore, che al momento non beneficia appieno del potenziale della fibra Ftth.

La situazione italiana rappresenta un paradosso: un mercato conveniente per i consumatori, ma insufficiente per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture e favorire una piena digitalizzazione del Paese.

Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.