(Alliance News) - Venerdì le principali piazze europee hanno chiuso contrastate, con gli investitori tranquillizzati, nel pomeriggio, dal dato PCE core USA annuale di aprile, invariato al 2,8% rispetto a marzo, dopo una mattinata scandita invece dall'inflazione più calda del previsto nell'Eurozona e dalle tensioni internazionali per gli sviluppi in Ucraina.
"Dopo gli scambi contrastanti delle ultime settimane, gli investitori sono stati felici di vedere il rallentamento del PCE core, che ha dato una spinta alle azioni in difficoltà - commenta Chris Beauchamp, Chief Market Analyst della piattaforma di trading online IG -. Pur lasciando invariate le aspettative per la riunione della Fed di giugno, il dato ha almeno fugato i timori che un rialzo diventasse più probabile. Tuttavia, i dati sull'inflazione della Francia e dell'Eurozona sono stati più caldi del previsto, segnalando che la battaglia contro l'inflazione è tutt'altro che conclusa".
Sul piano geopolitico, invece, i Paesi della NATO hanno manifestato la volontà di consentire all'Ucraina di utilizzare le proprie armi sul territorio russo e ora il mondo attende di vedere come risponderà la Russia. "Insieme alla decisione della Francia di schierare consiglieri militari in Ucraina, sembra che i rischi di ricaduta del conflitto siano tornati all'ordine del giorno per gli investitori", conclude l'analista.
Così, il FTSE Mib ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 34.492,41, il Mid-Cap ha ceduto lo 0,2% a 47.724,79, lo Small-Cap ha terminato in verde dello 0,2% a 29.460,67, mentre l'Italia Growth è avanzato dello 0,3% a 8.192,54.
In Europa, il FTSE 100 di Londra ha chiuso su dello 0,6%, il DAX 40 di Francoforte ha terminato in verde frazionale mentre il CAC 40 di Parigi ha chiuso di poco sopra la parità.
Sul Mib, Pirelli conclude la seduta in vetta con un rialzo del 2,8%, dopo la seduta di ieri che ha registrato una contrazione del 4,5%. I cinesi di Silk Road Fund escono da Pirelli, con il fondo che detiene la sua partecipazione, circa il 9%. Tronchetti Provera rileva invece il 2,2% e si porta a poco meno del 23%, un anno dopo che il governo ha applicato il Golden Power sul gruppo che lavora, fra le altre cose, anche per la Difesa.
Segue Leonardo, in verde del 2,1%.
BPER Banca - in rosso dello 0,3% - giovedì ha comunicato la chiusura anticipata al 31 dicembre 2024 del piano industriale 2022-2025 alla luce del raggiungimento anticipato dei principali obiettivi economico finanziari. Così, il consiglio di amministrazione ha dato mandato all'amministratore delegato di predisporre un nuovo piano 2024-2027.
Italgas - in rialzo dell'1,0% - ha comunicato giovedì che il consiglio di amministrazione ha analizzato la performance operativa e finanziaria del gruppo attesa nel 2024 e ha approvato la guidance dell'anno. Nel dettaglio, la guidance prevede ricavi adjusted per circa EUR1,8 miliardi, un Ebitda adjusted compreso tra EUR1,32-1,35 miliardi, un Ebit adjusted di circa EUR800 milioni.
Intesa Sanpaolo - in rosso dello 0,2% - ha annunciato venerdì di aver finalizzato l'acquisizione della rumena First Bank SA dal fondo di investimento privato statunitense JC Flowers & Co.
Con l'acquisizione di First Bank, la presenza di Intesa Sanpaolo in Romania, dove è attiva dal 1996 attraverso Intesa San Paolo Bank Romania, è più che raddoppiata.
Telecom Italia finisce sul fondo con un calo del 2,8%. La Commissione Europea ha approvato giovedì senza condizioni, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione da parte di KKR & Co. Inc. di NetCo, che comprende le attività di rete fissa primaria e dorsale di Telecom Italia e FiberCop. FiberCop è una joint venture tra TIM e KKR che comprende la rete fissa secondaria di TIM.
Nel segmento cadetto, SOL ha terminato in vetta con il 4,4%, seguita da BFF Bank e le azioni A di MFE, in verde del 3,2 e 2,9%.
Piovan ha chiuso su del 2,5%, facendo eco al verde di giovedì chiuso con lo 0,8%.
Banca Ifis - in verde dell'1,4% - ha reso noto che Katia Mariotti, attuale responsabile della direzione Npl, ha completato il piano industriale triennale della stessa direzione, e dal prossimo 3 agosto intraprenderà un nuovo incarico professionale presso AMCO - Asset Management Company.
Webuild - in rosso dello 0,6% - ha comunicato giovedì di aver ottenuto un nuovo contratto in Francia per la realizzazione del Grand Paris Express, la nuova metropolitana della regione dell'Île de France che rappresenta al momento il più importante e innovativo progetto di mobilità sostenibile in Europa.
Société des grands projets ha aggiudicato a Webuild, in joint venture con il partner francese NGE, il contratto di valore complessivo di EUR1,38 miliardi, di cui il 45,5% è in quota Webuild, per la realizzazione del Lotto 2 della Tratta Ovest della Linea 15 del Grand Paris Express
Sul segmento Small-Cap, il consiglio di amministrazione del Gruppo Fidia - in rosso del 5,0% - ha approvato un nuovo bilancio per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, chiudendo con un risultato netto consolidato pari al negativo di EUR1,47 milioni, rispetto a negativi EUR4,9 milioni dell'esercizio 2022.
Tessellis - in rialzo del 17% - e GO internet hanno fatto sapere lunedì che si sono avverate le condizioni sospensive residue previste ai sensi dell'accordo di investimento sottoscritto tra Tessellis, OpNet e GO internet per la realizzazione dell'operazione di investimento di Tessellis in GO Internet precedentemente annunciata. Le società, quindi, hanno convenuto di procedere al closing dell'operazione.
L'accordo prevedeva che, Tessellis, attraverso un eventuale veicolo societario, acquisisse un credito commerciale vantato da OpNet verso GO Internet e sottoscrivesse un aumento di capitale riservato di GO Internet mediante compensazione di tale credito, fino ad un ammontare massimo di EUR3,4 milioni circa.
Fra le PMI, Pattern ha chiuso in verde del 2,5% dopo aver comunicato giovedì di aver sottoscritto un accordo d'investimento vincolante per l'acquisto, attraverso la sua controllata all'80% SMT Srl, del 100% di Umbria Verde Mattioli Srl, società umbra specializzata in produzione, lavorazione e commercializzazione di maglieria di lusso.
Il prezzo concordato è di EUR20,0 milioni e sarà corrisposto da SMT ai venditori in diverse tranche.
Il consiglio di amministrazione di Softlab ha approvato il progetto di bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, chiudendo con una perdita pari a EUR400.000 rispetto all'utile pari a EUR3,2 milioni dell'anno 2022.
In riferimento all'aumento di capitale in opzione deliberato dall'assemblea straordinaria degli azionisti il 22 maggio per un importo massimo di EUR30 milioni, expert.ai - in rosso del 3,0% - ha fatto sapere giovedì che il socio Sofia Holding Srl ha assunto l'impegno a sottoscrivere l'intera quota di propria spettanza nell'ambito della futura offerta in opzione per un importo massimo di circa EUR1,2 milioni.
Sofia Holding è titolare di 2,8 milioni di azioni expert.ai, pari a circa il 4% del capitale sociale.
A New York il Dow è in rialzo dello 0,2%, il Nasdaq è in calo dell'1,3%, mentre l'S&P 500 cede lo 0,5%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0845 da USD1,0844 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2724 da USD1,2745 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD81,66 al barile da USD83,14 al barile di giovedì. L'oro scambia invece a USD2.329,79 l'oncia da USD2.344,44 l'oncia di giovedì sera.
Il calendario macroeconomico di lunedì si apre alle 0345 CEST con l'indice manifatturiero Caixin dalla Cina, seguito alle 0945 CEST dall'indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero italiano.
Nei dieci minuti successivi, lo stesso PMI uscirà anche da Francia e Germania, mentre alle 1000 CEST arriverà quello dell'Eurozona e alle 1030 CEST quello di UK.
Nel pomeriggio alle 1600 CEST, il PMI manifatturiero arriverà invece dagli USA.
A Piazza Affari sono attesi i risultati di Visibilia Editore.
Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.