(Alliance News) - Mercoledì, i principali listini europei hanno aperto senza slancio, mentre Milano fa peggio di tutti e Londra è l'unica eccezione con un'avvio in attivo.
Così, il FTSE Mib apre in rosso dello 0,2% a 33.674,40, il Mid-Cap è in rosso frazionale a 46.408,29, lo Small-Cap è in verde dello 0,1% a 28.177,85 e l'Italia Growth è sulla soglia della parità a 8.044,61.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,4%, mentre il CAC 40 di Parigi e il DAX 40 di Francoforte sono in rosso frazionale.
Tra le notizie macroeconomiche, l'avanzo commerciale della Germania è aumentato a EUR22,5 miliardi ad agosto, rispetto ai EUR16,9 miliardi rivisti al rialzo di luglio, superando notevolmente le previsioni di EUR18,4 miliardi.
Si è trattato del più grande avanzo commerciale da maggio, trainato da una crescita inaspettata delle esportazioni e da un calo delle importazioni.
Le esportazioni sono aumentate dell'1,3% rispetto al mese precedente, raggiungendo un massimo di tre mesi di EUR131,9 miliardi, segnando il secondo mese consecutivo di aumento dopo l'1,7% di luglio e battendo le previsioni di un calo dell'1,0%.
Nel frattempo, le importazioni sono scese del 3,4% a EUR109,4 miliardi, invertendo la tendenza rispetto all'aumento del 5,3% di luglio.
Tornando a Milano, sul Mib, in testa al listino c'è Telecom Italia, in verde dell'1,1%. La società ha fatto sapere venerdì che il consiglio di amministrazione ha esaminato l'offerta non vincolante per l'acquisto di TIM Sparkle Spa ricevuta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e da Retelit Spa, deliberando all'unanimità di conferire mandato all'amministratore delegato Pietro Labriola di avviare interlocuzioni con gli offerenti, in via esclusiva, finalizzate ad approfondire i profili economici e finanziari dell'operazione e a ottenere la presentazione – entro il 30 novembre – di un'offerta vincolante secondo i migliori termini e condizioni.
Il Cda, inoltre, ha deliberato all'unanimità di qualificare il MEF – in quanto socio di maggioranza del veicolo che acquisirebbe la partecipazione in Sparkle – quale parte correlata di TIM. Conseguentemente, per la valutazione dell'offerta di acquisto di Sparkle saranno osservate le previsioni relative alle operazioni di maggiore rilevanza.
Recordati sale dell'1,0%, mentre chiude il podio A2A, con un rialzo dello 0,7%.
Tra i ribassisti, Iveco Group si siede sul fondo, con un calo del 2,4%. Va giù anche BPER Banca, in flessione dell'1,1% in avvio, mentre Brunello Cucinelli cede l'1,0%.
UniCredit - in calo dell'1,0% - ha fatto sapere martedì di aver acquistato, tra il 30 settembre e il 4 ottobre, 8,4 milioni di azioni proprie per un controvalore complessivo di EUR322,4 milioni. In seguito a tali operazioni, la società detiene 62,2 milioni di azioni pari al 3,8% del capitale sociale.
Sul Mid-Cap, Anima Holding - in calo dello 0,1% - martedì ha comunicato l'istituzione della carica di Group Chief Risk Officer.
L'incarico è affidato a Francesco Betti, già COO di Anima SGR, che ha acquisito la qualifica di dirigente strategico ai fini della normativa vigente con decorrenza 1 ottobre 2024.
Maire Tecnimont - in calo del 3,8% - martedì ha fatto sapere che NextChem e KazMunayGas-Aero hanno firmato un protocollo d'intesa per collaborare alla promozione di iniziative di transizione energetica, sfruttando il portafoglio di tecnologie proprietarie e le capacità di ingegneria di processo di NextChem.
LU-VE sale dello 0,2%, alla sua terza seduta con trend rialzista e pertanto il guadagno da inizio anno vicino al 20%.
Fincantieri - in parità a EUR4,73 per azione - a ha fatto sapere martedì che la controllata norvegese del gruppo, Vard, ha firmato un nuovo contratto per la progettazione e costruzione di una Commissioning Service Operation Vessel per Navigare Capital Partners.
Sullo Small-Cap, doValue sale del 4,8% dopo che mercoledì ha annunciato ulteriori contratti UTP per circa EUR300 milioni di Gross Book Value, che saranno conferiti da due primarie banche italiane al Fondo Efesto, gestito da Finint Investments, con doNext Spa, società interamente controllata da doValue, in qualità di unico ed esclusivo servicer.
Nell'ambito di questa operazione, le banche partecipanti al Fondo Efesto hanno approvato un aumento delle dimensioni del fondo a EUR1,6 miliardi da EUR1,1 miliardi in termini di investimenti in equity.
Tesmec - su dello 0,6% dopo aver chiuso in rialzo dell'11% - ha comunicato lunedì che la propria controllata Tesmec Rail ha ricevuto l'aggiudicazione di una gara per la consegna, l'installazione e la messa in servizio di un sistema periferico per un veicolo diagnostico trainato delle FFS, con lo scopo di garantire un'elevata sicurezza e disponibilità della rete ferroviaria svizzera e contribuire in modo significativo alla manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria.
Tessellis sale del 3,9% dopo aver fatto sapere di aver chiuso il primo semestre con ricavi e altri proventi pari a EUR110,2 milioni da EUR119 milioni al 30 giugno 2023, con una crescita della quota dei servizi alle imprese del 79% rispetto al periodo precedente.
Il periodo è stato chiuso con una perdita di EUR26,1 milioni, in miglioramento da EUR26,7 milioni nel primo semestre 2023.
Sull'Italia Growth, Mare Engineering Group - su dello 0,7% - martedì ha fatto sapere che con Sidereus Space Dynamics ha firmato un Memorandum of Understanding per esplorare opportunità di collaborazione strategica nei settori della difesa, dell'aerospazio e dell'industria, combinando l'esperienza di Mare Group nella trasformazione tecnologica dei processi industriali con l'impulso innovativo di Sidereus nei veicoli di lancio orbitali.
Officina Stellare - in rialzo dell'1,8% - ha comunicato martedì di aver firmato, con Skyloom Global Corp. USA – società americana pioniera nei servizi di trasporto dati spaziali multi-orbita e nelle tecnologie di comunicazione laser – una lettera d'intenti non vincolante per la costituzione di una joint venture denominata "Skyloom Europe".
IDNTT è flat a EUR2,74 per azione. La società ha fatto sapere martedì di aver costituito tramite la controllata IN-SANE la società Star Kitchen in Joint Venture con KUIRI, azienda milanese attiva nel settore del food delivery e della ristorazione.
In Asia, il Nikkei ha raccolto lo 0,9% a 39.277,96, lo Shanghai Composite cede il 6,6% a 3.258,86, mentre l'Hang Seng è in calo dell'1,7% a 20.591,95.
A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in verde dello 0,3% a 42.080,37, il Nasdaq ha chiuso in verde dell'1,5% a 18.182,92, mentre l'S&P 500 ha chiuso in rialzo dell'1,0% a 5.751,13.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0955 contro USD1,0983 di ieri in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3060 da USD1,3076 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD77,70 al barile contro USD79,37 al barile di lunedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.630,70 l'oncia da USD2.635,28 l'oncia di ieri sera.
Nel calendario macroeconomico di mercoledì alle 1030 CEST è atteso il discorso di Elderson della Banca Centrale Europea.
Alle 1300 CEST, focus sui mutui in USA. Sempre negli States, occhi puntati sulle vendite all'ingrosso, alle 1600 CEST, e sui dati sulle raffinerie e sulle scorte di greggio, in arrivo mezzora più tardi.
Dopo i discorsi di alcuni membri del FOMC, alle 2000 CEST verranno rilasciati proprio i verbali del comitato decisore della Federal Reserve.
Tra le società di Piazza Affari, non sono previsti particolari eventi.
Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.