Report PDF : Telecom Italia S.p.A.
Mercato chiuso -
Altri mercati azionari
|
|
Variaz. 5gg | Var. 1 gen. | |
0,2634 EUR | 0,00% | +2,85% | +21,78% |
29/11 | Listini europei contrastati; sul Mib guida Saipem | AN |
29/11 | Future indecisi prima di macro Italia | AN |
Riassunto
- In generale, la società ha fondamenta poco solide nell'ambito di una strategia d'investimento a medio e lungo termine.
- La situazione di base della società è attualmente debole per avviare una strategia d'investimento a breve termine.
- Secondo le attuali stime degli analisti, il potenziale di progressione dell'Utile Netto per Azione (EPS) per i prossimi anni appare limitato.
Punti forti
- Il ratio EBITDA/fatturato dell'azienda è relativamente importante e genera margini elevati al netto di svalutazioni, ammortamenti e tasse.
- L'azienda appare poco valorizzata se si considera il valore del suo attivo netto contabile.
- Il prezzo obiettivo medio indicato dagli analisti è superiore al prezzo corrente e implica un significativo potenziale di apprezzamento.
- Negli ultimi quattro mesi, gli analisti che seguono il caso hanno ampiamente rivisto al rialzo il prezzo obiettivo medio.
- Negli ultimi quattro mesi, è migliorato il giudizio degli analisti che seguono il caso.
- Negli ultimi dodici mesi, il giudizio degli analisti è stato ampiamente rivisto al rialzo.
Punti deboli
- Il gruppo è una delle aziende con le più deboli prospettive di crescita secondo le stime degli analisti.
- La redditività dell'attività è un punto debole significativo per la società.
- Uno dei principali punti deboli del gruppo è la sua situazione finanziaria.
- Il gruppo ridistribuisce pochi dividendi o nessun dividendo, pertanto non fa parte delle società di utili.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno regolarmente rivisto al ribasso le aspettative di utili.
- Recentemente il gruppo non è più favorito dagli analisti. Questi ultimi hanno in gran parte rivisto al ribasso le stime di guadagno.
- Le stime degli analisti in merito allo sviluppo dell'attività della società sono abbastanza diverse tra loro. La visibilità legata all'attività della società appare relativamente bassa.
- I prezzi obiettivo degli analisti del consensus differiscono notevolmente tra loro. Ciò suppone giudizi divergenti e/o una difficoltà nel valutare l'azienda.
- In passato le pubblicazioni del gruppo hanno spesso deluso con scostamenti negativi piuttosto significativi a fronte delle aspettative.
Grafico valutazioni - Surperformance
Grafico ESG Refinitiv
Settore : Servizi integrati di telecomunicazione
Variaz. 1 gen. | Capi. (M$) | Rating Invest. | ESG Refinitiv | |
---|---|---|---|---|
+21,78% | 6 244 M $ | C+ | ||
+23,00% | 175 Mld $ | B+ | ||
-4,16% | 158 Mld $ | C | ||
+17,69% | 120 Mld $ | A- | ||
+14,63% | 99 528 M $ | B- | ||
+17,59% | 61 358 M $ | B- | ||
+17,63% | 59 359 M $ | C | ||
-12,56% | 55 710 M $ | B | ||
+5,05% | 51 097 M $ | B | ||
-15,66% | 45 460 M $ | B |
Rating Investimento
Rating Trading
ESG Refinitiv
Fondamentali
Crescita Entrate
Crescita Benefici
-
EBITDA / Fatturato
Redditività
Situazione Finanziaria
Valorizzazione
P/E ratio
-
VS / Fatturato
Price to Book
Price to Free Cash Flow
-
Rendimento
Momentum
Revisione fatturato 1 anno
Revisione fatturato 4 mesi
Revisione fatturato 7 giorni
Revisione EPS 1 anno
Revisione EPS 4 mesi
Consenso
Parere Analisti
Potencial Target Price
Revisione Target Price 4m
Revisione Parere 4m
Revisione Parere 12m
Visibilità
Copertura Analisti
Divergenza Stime
Divergence Opinions
Divergence Target Price
Qualità delle pubblicazioni
Ambiente
Emissioni
Innovazione
Utilizzo delle risorse
Governance
Strategia CSR
Management
Azionisti
Polemica
Polemica
Analisi tecnica
Timing BT
Timing Mte
Timing LT
RSI
Bande di Bollinger
Volumi anormali
- Borsa
- Azioni
- Azione Telecom Italia S.p.A. - Borsa Italiana
- Rating Telecom Italia S.p.A.

MarketScreener est aussi disponible en United States
Changer d'édition
Rimanere sul sito del Paese attuale