IL GRUPPO TESMEC RICEVE IL RICONOSCIMENTO "WELCOME. WORKING FOR REFUGEE INTEGRATION" IN OCCASIONE DEL WORLD REFUGEE DAY 2024

  • Tesmec Rail è stata premiata da UNHCR Italia tra le imprese che si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale o che hanno favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale;
  • Attraverso questa iniziativa, che ha offerto al Gruppo l'opportunità di dare un contributo concreto alla cultura della solidarietà, Tesmec ha potuto rafforzare ulteriormente il raggiungimento del Sustainable Development Goal numero 8 delle Nazioni Unite, parte del Piano di Sostenibilità del Gruppo dal 2022.

Grassobbio (Bergamo), 20 giugno 2024 - In occasione del World Refugee Day 2024, il Gruppo Tesmec, leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie, è orgoglioso di comunicare di aver ricevuto il riconoscimento "Welcome. Working for Refugee Integration", assegnato annualmente da UNHCR Italia (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) alle imprese che, in base alle proprie possibilità, si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale o comunque che hanno favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale, e alle imprese che hanno incoraggiato la nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale.

Lanciato nel 2017 dall'UNHCR in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da Confindustria, da Global Compact Network Italia, e dall'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), "Welcome. Working for Refugee Integration" è il progetto con il quale UNHCR Italia favorisce l'integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, rivolgendosi quindi a tutti gli attori del mondo del lavoro.

Attraverso questa iniziativa, che ha offerto al Gruppo l'opportunità di dare un contributo concreto alla cultura della solidarietà, Tesmec ha potuto inoltre rafforzare ulteriormente il proprio impegno per il raggiungimento del Sustainable Development Goal numero 8 delle Nazioni Unite, parte del Piano di Sostenibilità del Gruppo dal 2022, relativo al lavoro dignitoso e alla crescita economica (per "incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti").

Il Presidente e Amministratore Delegato di Tesmec S.p.A. Ambrogio Caccia Dominioni ha commentato: "Tesmec è entusiasta del riconoscimento ricevuto per la partecipazione al programma Welcome. Working for Refugee Integration, una nobile iniziativa che riflette il nostro impegno verso l'inclusione e l'accoglienza, valori fondamentali anche per la crescita del nostro Paese. Crediamo fermamente che l'inserimento lavorativo dei rifugiati rappresenti un vantaggio reciproco per tutti dal momento che porta con sé nuove competenze, esperienze e prospettive. Abbiamo già avuto modo di sperimentare i benefici di questa virtuosa sinergia, assumendo lo scorso anno un rifugiato proveniente dall'Ucraina, che si è integrato perfettamente nel nostro team, diventandone un membro prezioso. La sua storia è un esempio tangibile di come l'inserimento lavorativo dei rifugiati non sia solo un atto di solidarietà, ma anche un investimento concreto nel futuro e, per

Tesmec S.p.A. - via Zanica, 17/O - 24050 Grassobbio (Bergamo) - Italia

Tel. +39.035.4232911 - Fax +39.035.4522444 - info@tesmec.com - www.tesmec.com

Pagina 1 di 2

questo motivo, invitiamo tutti a seguire il nostro esempio e ad aprire le proprie porte, con l'obiettivo di costruire insieme un mondo migliore e ricco di opportunità per tutti."

Per ulteriori informazioni:

Image Building - Media Relations

Alfredo Mele Tel: +39 335 1245185

Carlo Musa Tel: +39 337 1347378

E-mail:tesmec@imagebuilding.it

Il comunicato è disponibile anche sul sito www.tesmec.com, nella sezione "Investitori": http://investor.tesmec.com/it/Investors/PressReleases.

Il Gruppo Tesmec

Il Gruppo Tesmec è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie. In particolare, il Gruppo opera nei settori: - Energy. Tesmec progetta, produce e commercializza macchine e sistemi integrati per la realizzazione e la manutenzione di elettrodotti aerei ed interrati e reti in fibra ottica (Segmento Tesatura), nonché apparati e sistemi avanzati per l'automazione, l'efficientamento, la gestione e il monitoraggio delle reti e sottostazioni elettriche di alta, media e bassa tensione, le cd reti intelligenti (Segmento Energy-Automation); - Trencher. Il Gruppo svolge l'attività di progettazione, produzione, vendita e noleggio di macchine trencher funzionali a quattro tipologie di attività (sbancamento e miniere, scavi in linea per l'installazione di pipeline, per la costruzione di infrastrutture di telecomunicazione e di fibra ottica e per la realizzazione di reti elettriche interrate), nonché di prestazione di servizi specialistici di scavo. I trencher vengono noleggiati dal Gruppo sia con l'operatore addetto all'uso della macchina (cd. noleggio a caldo o wet rental), sia senza operatore (cd. noleggio a freddo o dry rental); - Ferroviario. Tesmec progetta, produce e commercializza macchine e sistemi integrati per l'installazione e la manutenzione della catenaria ferroviaria, e sistemi per la diagnostica della catenaria ferroviaria e del binario, oltre a macchine personalizzate per operazioni speciali sulla linea.

Nato in Italia nel 1951 e guidato dal Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni, il Gruppo Tesmec può contare su più di 1000 dipendenti e dispone dei siti produttivi di: Grassobbio (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli (Bari) e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone). Quotato sul segmento EURONEXT STAR MILAN del mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, il Gruppo, inoltre, è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina.

Nella sua strategia di sviluppo, il Gruppo Tesmec intende consolidare la propria posizione di solution provider nelle tre aree di business, sfruttando i trend della transizione energetica, della digitalizzazione e della sostenibilità.

Tesmec S.p.A. - via Zanica, 17/O - 24050 Grassobbio (Bergamo) - Italia

Tel. +39.035.4232911 - Fax +39.035.4522444 - info@tesmec.com - www.tesmec.com

Pagina 2 di 2

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Tesmec S.p.A. published this content on 20 June 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 20 June 2024 12:09:06 UTC.