TRACON Pharmaceuticals, Inc. ha annunciato la pubblicazione su Clinical Cancer Research dei dati clinici di Fase 2 del suo candidato farmaco inibitore della riparazione del danno al DNA, TRC102, nei pazienti con glioblastoma. TRC102 è stato valutato in uno studio di Fase 2 in combinazione con Temodar in 19 pazienti con glioblastoma progressivo o ricorrente dopo resezione chirurgica, Temodar e radioterapia a fasci esterni. È stata osservata un'estensione della sopravvivenza in due pazienti (sopravvivenza libera da progressione = 17 mesi e sopravvivenza globale > 32 mesi), entrambi i quali hanno dimostrato firme significativamente arricchite di risposta al danno al DNA (DDR), instabilità cromosomica e proliferazione cellulare mediante sequenziamento dell'RNA prima di iniziare il trattamento con Temodar e TRC102.

Lo studio è stato completato dal Consorzio Tumori Cerebrali Adulti e guidato da Manmeet Alhuwalia, MD mentre era Presidente di Neuro-Oncologia presso la Cleveland Clinic, prima della sua nomina a Capo dell'Oncologia Medica, Direttore Scientifico e Vice Direttore del Miami Cancer Institute. Gli autori hanno concluso che i risultati dello studio confermano la sicurezza e la fattibilità di TRC102 somministrato con Temodar per i pazienti affetti da glioblastoma ricorrente e giustificano un'ulteriore valutazione della terapia combinata in studi arricchiti di biomarcatori che arruolano pazienti affetti da glioblastoma con percorsi DDR iperattivati al basale. Sulla base di un tasso di risposta del 100% (compreso un tasso di risposta completa del 20%) in uno studio clinico di Fase 1 che combinava TRC102 con pemetrexed, cisplatino e radioterapia in 15 pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio III non squamoso, TRC102 è attualmente in fase di studio in uno studio clinico randomizzato di Fase 2 in combinazione con chemioterapia (pemetrexed, cisplatino o carboplatino) e radioterapia per il carcinoma polmonare non a piccole cellule di stadio III non squamoso.

Questo studio è sponsorizzato dal National Cancer Institute (NCI) attraverso un Accordo di Ricerca e Sviluppo Cooperativo (CRADA). La determinazione dell'endpoint primario della sopravvivenza libera da progressione è prevista per il 2025. TRACON e l'NCI hanno una lunga storia di collaborazione per lo sviluppo di TRC102, per cui l'NCI ha finanziato sei studi di Fase 1 o Fase 2 attraverso il CRADA.