Trinseo PLC ha annunciato l'apertura del suo impianto di depolimerizzazione del polimetilmetacrilato (PMMA) a Rho, in Italia, il 25 giugno. L'impianto pilota rappresenta un significativo passo avanti nell'impegno dell'Azienda verso la sostenibilità, in quanto la tecnologia di riciclaggio di nuova generazione aiuta a far progredire un'infrastruttura circolare per le soluzioni acriliche ed è allineata con gli Obiettivi del Portafoglio Prodotti Sostenibili 2030 di Trinseo. La depolimerizzazione è un processo di riciclaggio chimico che restituisce le soluzioni acriliche al monomero costituente, il metacrilato di metile (MMA).
Complementare ad altre tecnologie di riciclaggio, la depolimerizzazione aiuta a chiudere il cerchio del riciclaggio dell'acrilico con diversi vantaggi rispetto ai processi tradizionali. Utilizzando questa tecnologia, è possibile riciclare le soluzioni acriliche, comprese le lastre di PMMA, che in precedenza non potevano essere riciclate meccanicamente. Inoltre, il ritorno del materiale alla sua forma di monomero consente di rimuovere gli additivi e i contaminanti dai prodotti acrilici pre- e post-consumo.
Ciò consente di riciclare più PMMA. L'impianto di depolimerizzazione del PMMA di Trinseo offre una tecnologia di nuova generazione, utilizzando un processo continuo avanzato per produrre MMA rigenerato di elevata purezza da soluzioni acriliche pre- e post-consumo.