Il quartiere degli affari La Défense, vicino a Parigi, spera che la trasformazione di oltre 300.000 metri quadrati di uffici in spazi di lavoro più verdi e più flessibili attiri le aziende e riduca l'alto tasso di posti vacanti nei suoi edifici.

Con la sua architettura brutalista e i moderni grattacieli che dominano lo skyline a ovest dell'Arco di Trionfo, La Défense è considerato il più grande distretto commerciale costruito ad hoc. Ma come altri quartieri commerciali urbani, i suoi uffici si sono svuotati durante la pandemia e gli affari sono diminuiti.

Il suo tasso di posti vacanti, superiore al 15% rispetto a meno del 10% prima della pandemia, è molto più alto rispetto al centro di Parigi, che ha un tasso di posti vacanti di circa il 2%, secondo gli agenti immobiliari.

Molte delle sue torri sono obsolete e poco rispettose dell'ambiente, ma demolirle o convertirle sarebbe troppo costoso.

Il direttore di Paris La Défense, l'ente pubblico responsabile della gestione del quartiere, ha dichiarato a Reuters che il piano consisterà, nei prossimi anni, nel lanciare ristrutturazioni per gli inquilini che desiderano uffici più piccoli ma più ecologici. Il piano riguarderà inizialmente 300.000 m² di uffici, ovvero quasi un decimo della superficie totale di La Défense.

Gli esperti stimano che la ristrutturazione costerà centinaia di milioni di euro. Questo budget sarà coperto principalmente da grandi sviluppatori come Unibail Rodamco Westfield (URW) e Vinci.

Uno dei punti di forza del quartiere degli affari è che l'affitto medio, pari a circa 550 euro al metro quadro, è la metà di quello del centro di Parigi, dove l'offerta è limitata, sottolineano gli agenti.

L'attenzione agli standard ambientali potrebbe dare a La Défense un altro vantaggio rispetto al centro di Parigi, dove gli edifici risalgono spesso al XIX secolo e sono realizzati in mattoni, il che limita la possibilità di utilizzare materiali da costruzione a minor consumo energetico.

Paris La Défense seleziona già i progetti immobiliari in base alle loro caratteristiche energetiche e ambientali. L'organizzazione sta anche trasformando la spianata pubblica in cemento in un parco urbano di cinque ettari, che sarà inaugurato nel 2027.

Sono stati introdotti sistemi di gestione degli edifici che spengono automaticamente le luci degli uffici durante la notte e regolano la temperatura.

"Stiamo partendo da un modello di quartiere estremamente energivoro e monofunzionale", ha dichiarato a Reuters Pierre-Yves Guice, CEO di Paris La Défense, dal suo ufficio con vista sul quartiere.

"Nonostante quello che la gente può dire, le nostre idee rimangono molto razionali, molto adattabili alle esigenze delle aziende, e possiamo accogliere sia le grandi che le piccole imprese", ha aggiunto.

La Défense ospiterà presto il grattacielo più alto della Francia, The Link, una torre di 242 metri che ospiterà la nuova sede di TotalEnergies, da sempre residente nel quartiere. (Servizio di Mathieu Rosemain; versione francese di Pauline Foret, a cura di Blandine Hénault)