Venerdì UniCredit ha dichiarato di voler porre fine ad una joint venture assicurativa nel ramo danni con UnipolSAI, mentre ha rafforzato il suo rapporto con la tedesca Allianz, azionista di riferimento e partner assicurativo.

UniCredit ha dichiarato che acquisterà la quota del 51% che l'assicuratore italiano deteneva nella loro joint-venture locale Incontra, per poi vendere il 50% di Incontra ad Allianz, sostituendo così UnipolSAI con Allianz come partner.

Assumendo la direzione di UniCredit dopo che la banca ha subito anni di ristrutturazione, l'Amministratore Delegato Andrea Orcel ha lavorato per creare nuove fonti di reddito. In particolare, vuole aumentare il peso delle commissioni, come quelle che le banche guadagnano dalla vendita di prodotti assicurativi.

Sebbene UniCredit e Allianz possiederanno ciascuna la metà di Incontra, l'assicuratore tedesco avrà il controllo grazie agli accordi tra gli azionisti, ha dichiarato UniCredit in una nota.

La banca ha detto che prevede di chiudere la transazione entro la fine dell'anno, con un impatto trascurabile sulla sua base di capitale.

UniCredit e Allianz collaborano nella 'bancassicurazione' dal 1996. Nel gennaio 2022 hanno annunciato un accordo quadro che ha rafforzato i loro legami in Italia, Germania ed Europa centrale e orientale.

In quell'occasione, Allianz e UniCredit hanno esteso la loro partnership in Italia fino al 2027, nell'ambito di un accordo che dà alla banca l'opzione di portare in casa l'attività assicurativa a partire dal prossimo anno. Orcel ha dichiarato che se lo farà dipenderà dal contesto normativo.

"Questo nuovo accordo è pienamente coerente con gli accordi del 2022 tra UniCredit e Allianz", ha dichiarato la banca, aggiungendo che ha semplificato la configurazione e aggiunto flessibilità.

Allianz è il secondo maggiore azionista di UniCredit con una quota del 3,6%.

All'inizio di quest'anno Allianz ha appoggiato apertamente la nuova politica retributiva di UniCredit, che prevede un aumento di stipendio del 30% per Orcel e i dirigenti di alto livello se superano gli obiettivi, anche se alcuni fondi gestiti da Allianz hanno votato contro la politica. (Servizio di Valentina Za, editing di Gavin Jones)