Bitcoin si allontana da obiettivo 100mila $
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 nov - Inaugurano la settimana in positivo le Borse europee mentre Milano resta ferma (Ftse Mib -0,2%), colpita dalle vendite nel settore bancario a seguito dell'offerta pubblica di scambio lanciata da Unicredit su Banco Bpm. Oltreoceano, gli investitori continuano a monitorare gli effetti della presidenza di Donald Trump, mentre il mercato sembra rassicurato dalla scelta di Scott Bessent come segretario al Tesoro, in una settimana che sarà più breve a Wall Street per via delle festività del Thanksgiving. Sul fronte europeo intanto, dopo la doccia fredda del rallentamento dell'attività manifatturiera e dei servizi a novembre nell'Eurozona, il mercato scommette su un taglio del costo del denaro di 50 punti base da parte della Banca centrale europea a dicembre. Secondo George Saravelos, responsabile della ricerca valutaria della Deutsche Bank, il mercato sta valutando un divario di circa 200 punti base tra la Fed e la Bce. Alla luce di ciò, l'esperto rimane "rialzista" sul dollaro, mentre l'euro ha ridotto le perdite da venerdì, quando ha toccato i minimi contro il biglietto verde dal 2022 (il cross si attesta ora a 1,0487). La frenata della divisa Usa è stata causata anche dal nome di Bessent, percepito dai mercati come figura moderata e in grado di combattere il deficit di bilancio.
A Piazza Affari, come detto, sono protagoniste le banche, con Unicredit (-4,76%) che scivola in fondo al listino principale mentre, sul fronte opposto, Banco Bpm mette a segno un guadagno pari al +5,48%. Vendite anche su Mps (-2,23%), che dopo la mossa di Orcel vede all'orizzonte un futuro più incerto. In questo contesto, perdono quota anche le azioni di Anima (-1,37%), allontanandosi dal prezzo dell'opa lanciata da Banco Bpm (a 6,2 euro). In rosso, inoltre, anche Bper (-1,78%), Intesa Sanpaolo (-0,67%), Pop di Sondrio (-0,76%) e Mediobanca (-0,25%). In forte calo il petrolio con il Wti, contratto di gennaio, che si attesta a 69,17 dollari al barile (-2,9%) e il Brent di pari scadenza a 73,16 dollari (-2,7%). In rialzo invece il prezzo del gas, scambiato ad Amsterdam a 48 euro al megawattora (+2%). Infine, il Bitcoin rallenta la sua corsa e si allontana dal traguardo dei 100mila dollari e scambia a 96.323,5.
Bla-
(RADIOCOR) 25-11-24 17:42:15 (0543)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
November 25, 2024 11:42 ET (16:42 GMT)