Lima il petrolio, in vivace rialzo il gas
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 giu - Le Borse europee sono indecise sulla strada da imboccare e dominate dal nervosismo, nell'attesa di capire le intenzioni del presidente americano, Donald Trump, sulla posizione che assumeranno gli Stati Uniti nel conflitto tra Iran e Israele, dove la situazione è estremamente delicata ed esplosiva per tutta l'area mediorientale. Sul fronte macro, invece, in Europa è stata confermata la stima sull'inflazione di maggio all'1,9%, come emerso dalla prima lettura. Negli States il focus è sulla decisione che annuncerà la Federal Reserve in tema di tassi, anche se secondo la maggior parte degli esperti l'istituto centrale opterà per lo status quo. I future americani sono orientati al rialzo, dopo la chiusura in calo registrata ieri da Wall Street. A metà giornata Francoforte cede lo 0,4%, Parigi lo 0,15%, Amsterdam lo 0,25%, Madrid lo 0,21%. E' ferma Londra. Milano registra un ribasso dello 0,15%, con lo spread in risalita a 99 punti.
A Piazza Affari corre Tim (+1,88%), che così aggiorna nuovi massimi dell'anno, mentre è scattato il conto alla rovescia per l'assemblea dei soci, convocata il 24 giugno. Procedono in ordine sparso le banche, mentre il mercato si interroga sull'esito delle operazioni di aggregazioni in corso. Se Mps scivola dello 0,6% e Mediobanca dello 0,1%, Unicredit guadagna lo 0,2% e Banco Bpm lo 0,45%, anche se ieri l'ad, Andrea Orcel, ha prospettato la possibilità che l'operazione possa saltare, se non sarà fatta chiarezza sul golden power e al momento, ha evidenziato, non ci sono "movimenti in quella direzione". Il manager ha anche rivelato che verrà ceduta la partecipazione in Generali (-0,8%). Tra i titoli del Ftse Mib spicca il ribasso di Iveco (-2,5%) e il rialzo di Saipem (+1,4%).
L'euro vale 1,15 dollari (1,153 ieri) e 166,58 yen (-0,09%), con il dollaro-yen pari a 144,82 (-0,29%). Il petrolio è in affanno: il wti è scambiato a 74,7 dollari al barile (-0,19%). Ha invece ripreso a correre il gas: vale 40,14 euro al megawattora (+2,1%). L'oro cede lo 0,37% portandosi a 3.394 dollari l'oncia, mentre il Bitcoin si attesta a 104.397 dollari (-0,19%).
emi-
(RADIOCOR) 18-06-25 12:56:07 (0341)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
June 18, 2025 06:56 ET (10:56 GMT)