I produttori di energia australiani hanno approvato una strategia governativa per incrementare lo sviluppo del gas naturale, ma hanno avvertito che il Paese dovrà affrontare nuove carenze di forniture di gas in questo decennio, mentre i mercati rimangono volatili a causa dei conflitti globali.

Meg O'Neill, presidente dell'Australian Energy Producers, ha dichiarato che il gruppo ha accolto con favore la Strategia Futura per il Gas rilasciata dal Governo all'inizio di questo mese, che ha evidenziato che saranno necessarie nuove fonti di gas per soddisfare sia la domanda interna che quella di esportazione durante la transizione energetica.

Ciò avviene in un contesto di volatilità del mercato del petrolio e del gas a causa dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, ha dichiarato martedì a una conferenza australiana dell'industria del gas.

"Questa è una sfida che l'Australia deve affrontare in questo decennio. Come sottolinea la Strategia Futura per il Gas, se non si interviene, la costa orientale dell'Australia si troverà di fronte a carenze previste entro il 2028 e la costa occidentale entro il 2030", ha detto O'Neill, che è anche l'Amministratore Delegato di Woodside Petroleum, aggiungendo che questo potrebbe aumentare la volatilità e far salire i prezzi per le famiglie e le imprese.

"La soluzione migliore a una carenza è sempre l'offerta, l'offerta, l'offerta... E siamo lieti che la Strategia riconosca che avremo bisogno delle giuste regolamentazioni per farlo".

La Strategia per il futuro del gas dell'Australia, l'anno scorso il secondo esportatore di gas naturale liquefatto (LNG), è arrivata dopo che il Governo ha affrontato le critiche per la sua serie di misure a breve termine per aumentare l'offerta di gas nazionale e abbassare i prezzi dell'energia, come i tetti ai prezzi e i limiti alle esportazioni dai tre progetti della costa orientale del Paese.

Le misure hanno suscitato preoccupazioni da parte dell'industria per il fatto che avrebbero danneggiato gli investimenti energetici a lungo termine.

O'Neill ha anche discusso le modifiche apportate dal Governo alla Petroleum Resource Rent Tax (PRRT) del Paese.

La riforma fiscale aiuta l'industria del gas a prendere decisioni di investimento future, ma non risolve l'ambiguità del processo di consultazione per le approvazioni offshore, ha detto O'Neill.

"Lasciare questo problema irrisolto rende più difficile lo sviluppo tempestivo di nuove forniture energetiche".

Il Governo ha esteso una revisione del regime di gestione ambientale per le attività offshore di stoccaggio di petrolio e di gas serra, che include un focus sulla chiarificazione dei requisiti di consultazione per le attività offshore.

"La legislazione per integrare i risultati della revisione non è passata al Senato la scorsa settimana, in quanto abbiamo dato priorità alle disposizioni sulla sicurezza dei lavoratori e alla garanzia di certezza delle risorse petrolifere e delle riforme fiscali", ha dichiarato alla conferenza il Ministro australiano per le Risorse Madeleine King.

Il Governo sta studiando dei modi per fornire chiarezza e certezza a tutte le parti interessate, ha detto, aggiungendo di voler garantire una vera consultazione prima dell'inizio di qualsiasi attività offshore.

"Voglio che il regime normativo offshore rimanga adatto alla decarbonizzazione dell'economia", ha detto King.

L'Australia produce più gas di quanto ne abbia bisogno per soddisfare la sua domanda interna, ma la maggior parte delle forniture è destinata all'esportazione. Il Paese spedirà 80,9 milioni di tonnellate di LNG nel 2023, secondo il gruppo di analisi e dati Kpler.

I suoi maggiori clienti sono la Cina, il Giappone e la Corea del Sud, che sono anche i primi tre importatori al mondo del carburante super refrigerato.

L'operatore del mercato energetico australiano, tuttavia, ha dichiarato a marzo che la regione sud-orientale del Paese rischia di avere carenze di gas durante i mesi invernali del prossimo anno, poiché la domanda potrebbe superare l'offerta, e ha chiesto nuovi investimenti urgenti per prevenire qualsiasi potenziale carenza. (Servizio di Emily Chow; Redazione di Susan Fenton, Florence Tan e Christian Schmollinger)