Parigi spera in nuovo premier. A Milano focus su Banco Bpm

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 dic - Le Borse Europee si preparano a un'apertura cauta (future sull'Euro Stoxx +0,04%) all'indomani dell'attesissimo taglio dei tassi da parte della Bce. I contratti sul Ftse Mib di Milano (+0,08%) viaggiano così sopra la parità. Non si discostano dalla stessa soglia anche quelli sul Dax di Francoforte (+0,03%), sull'Aex di Amsterdam (+0,11%) e sull'Ibex di Madrid (+0,00%), mentre procede a passo più spedito il Ftse 100 di Londra (+0,22%). Il Cac di Parigi è al momento il più debole (-0,03%), in attesa della nomina del primo ministro francese da parte del presidente Macron che dovrebbe arrivare in mattinata. A frenare gli acquisti nel Vecchio Continente contribuiscono i cali di Wall Street della vigilia e la delusione per la mancanza di dettagli sulle nuove misure di stimolo all'economia cinese fornite dal Conferenza Centrale per il Lavoro Economico del Paese. Un fattore che sta pesando anche sugli scambi in Asia, con le Borse cinesi in calo e il Nikkei di Tokyo che ha lasciato sul terreno lo 0,95%. Più che ai pochi dati macro della giornata (tra i quali l'inflazione in Spagna e Francia), gli investitori guardano già alle prossime mosse della Fed. Gli ultimi rapporti sull'inflazione hanno fatto venire meno la fiducia su un taglio dei tassi da parte dell'istituto americano nella riunione della prossima settimana. Secondo il FedWatch Tool del Cme Group, le probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base sono al 98,1%. Inoltre, sono leggermente aumentate, al 23,1%, le probabilità di un ulteriore taglio a gennaio. Passando all'azionario, gli occhi sono puntati ancora sul risiko bacario, con Bpm che ha ottenuto l'autorizzazione dall'Antitrust per l'Opa su Anima. Sul mercato valutario, l'euro perde ulteriormente terreno contro il dollaro e si attesta a 1,045 (da 1,049 ieri in chiusura). L'euro/yen scambia a 159,85 (159,74), mentre il rapporto dollaro/yen è a 152,8 (152,23). Torna a salire leggermente petrolio: il Wti scambia a 70,1 dollari al barile (+0,14%) e il Brent a 73,5 dollari (+0,08%). Il prezzo del gas naturale cede lo 0,4% a 42,5 euro al megawattora sul Ttf di Amsterdam. Infine il Bitcoin ritraccia e torna sotto quota 100mila dollari a 99.812,6.

Cog-

(RADIOCOR) 13-12-24 08:30:16 (0172)ENE 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

December 13, 2024 02:30 ET (07:30 GMT)