I rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona hanno toccato nuovi minimi plurimensili lunedì, mentre le scommesse del mercato sui tagli dei tassi di interesse sono aumentate in seguito ai dati economici e ai commenti dei responsabili politici europei e statunitensi della scorsa settimana.

Il rendimento decennale della Grecia è sceso ai minimi dall'agosto 2022 dopo che Fitch ha aggiornato il rating creditizio del Paese a investment grade, dopo una mossa simile di S&P Global in ottobre.

Bloomberg ha citato il responsabile della fissazione dei tassi della Banca Centrale Europea, Francois Villeroy de Galhau, che in una conferenza di venerdì ha affermato che, salvo shock, i rialzi dei tassi sono ormai finiti, aggiungendo che la banca centrale potrebbe prendere in considerazione un taglio dei tassi di interesse il prossimo anno, in quanto il processo di disinflazione è stato "più veloce del previsto".

L'inflazione dell'Eurozona è scesa al 2,4% a novembre dal 2,9% di ottobre, come hanno mostrato i dati della scorsa settimana, facendo scommettere che la BCE inizierà a tagliare i tassi di interesse prima di quanto si pensasse.

La crisi di bilancio della Germania ha inferto un altro colpo ad un'economia già martoriata, ha dichiarato lunedì il presidente dell'istituto di ricerca economica ZEW.

I forward sui tassi a breve termine in euro della BCE (ESTR) prezzano quasi 140 punti base di tagli dei tassi entro la fine del 2024, rispetto ai circa 90 punti base dell'inizio della scorsa settimana.

I mercati stanno anche valutando circa l'85% di possibilità che la BCE inizi a tagliare i tassi di interesse a marzo, rispetto al 40% circa di una settimana fa.

"Le banche centrali stanno scendendo dai rialzi dei tassi e questo rischio viene prezzato", ha detto Anders Svendsen, analista capo di Nordea. "Se si pensa che il rischio di rialzo dei tassi sia molto basso, è necessario posizionarsi per tassi più bassi".

Il rendimento a 10 anni della Germania, il benchmark dell'area euro, era in calo di 4,5 punti base al 2,318%, dopo essere sceso al 2,313% in precedenza, il minimo dal 19 luglio.

Il rendimento tedesco a 2 anni, sensibile alle politiche, è sceso di 2 punti base al 2,64%, il minimo dal 16 maggio.

I responsabili politici hanno cercato di gettare acqua fredda sulle aspettative di allentamento, con il Vicepresidente della BCE Luis De Guindos e il responsabile tedesco dei tassi Joachim Nagel che hanno entrambi affermato che è troppo presto per dichiarare la vittoria sull'inflazione.

I mercati prevedono anche tagli dei tassi da parte della Federal Reserve all'inizio del prossimo anno, anche se il presidente Jerome Powell venerdì ha dichiarato che la banca centrale è pronta a inasprire ulteriormente la politica se necessario.

Powell ha aggiunto che i rischi di rallentare l'economia più del necessario sono diventati "più equilibrati", riaffermando l'intenzione della banca centrale di essere cauta ma anche offrendo nuovo ottimismo sui progressi compiuti finora.

"Anche se Powell ha cercato di mantenere il rialzo dei tassi sul tavolo, non credo che sia stato molto convincente. I mercati non se la sono bevuta", ha detto Svendsen di Nordea.

Le obbligazioni greche hanno sovraperformato dopo la mossa di Fitch, con l'agenzia di rating che ha citato la forte tendenza al ribasso del debito pubblico.

Fitch ha alzato il rating sovrano della Grecia a 'BBB-' da 'BB+' con prospettive stabili, rendendo le obbligazioni greche idonee per un'ampia gamma di indici obbligazionari che richiedono rating investment grade da più agenzie.

Il rendimento dei suoi titoli di Stato a 10 anni è sceso di 12,5 punti base al 3,564%, il livello più basso da agosto 2022.

"Questo apre la strada alla Grecia per rientrare nei principali indici obbligazionari sovrani a gennaio", ha dichiarato Rainer Guntermann, stratega dei tassi di Commerzbank, in una nota.

Il rendimento decennale dell'Italia, il benchmark per la periferia della zona euro, è sceso di 3 punti base al 4,07%, il livello più basso dal 27 luglio.

Lo spread tra i rendimenti tedeschi e italiani a 10 anni era a 175 punti base. (Relazioni di Samuel Indyk e Stefano Rebaudo; Redazione di Kirsten Donovan, Alison Williams e Emelia Sithole-Matarise)