(Alliance News) - Il Mib si muove in rialzo mercoledì, portando l'asticella dei punti oltre area 34.500, grazie al sentiment positivo delle sale trading in vista della decisione di politica monetaria della BCE, che giovedì dovrebbe effettuare il primo taglio dei tassi dal 2016.
Francoforte è infatti in azione per iniziare un ciclo di riduzione dei tassi d'interesse - ancora incerto per numero e portata - prima della Federal Reserve, dato che l'inflazione nell'area dell'euro si è raffreddata più rapidamente rispetto agli USA.
"Tutto sommato, è una combinazione piuttosto buona per le azioni", ha commentato per Bloomberg Lilia Peytavin, portfolio strategist di Goldman Sachs nella sede di Parigi. "L'aspetto cruciale di giovedì è la nuova prospettiva di crescita e inflazione della BCE. Ci aspettiamo una ripresa della crescita nella zona euro nei prossimi trimestri, e questo dovrebbe essere positivo per i titoli ciclici", ha sottolineato Peytavin.
A Milano, il FTSE Mib sale dello 0,8% a 34.559,82, il Mid-Cap è in rialzo dello 0,4% a 47.743,92, lo Small-Cap guadagna lo 0,2% a 29.334,97 e l'Italia Growth è in verde dello 0,1% a 8.187,34.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rialzo dello 0,1%, il CAC 40 di Parigi sale dello 0,5%, mentre il DAX 40 di Francoforte è su dello 0,6%.
Sul Mib, Enel sta avanzando del 2,1% con nuovo prezzo a EUR6,87 per azione, dopo lo 0,2% di flessione della vigilia.
A2A avanza invece dell'1,5%. La società ha comunicato di aver emesso un'obbligazione perpetua subordinata ibrida green-use of proceeds da EUR750 milioni. La company ha registrato una richiesta di EUR2,9 miliardi per l'emissione pari a circa quattro volte l'ammontare offerto. Il titolo, collocato a un prezzo di emissione pari a 99,460% e caratterizzato da un periodo di non-call di 5,25 anni, avrà una durata perpetua e corrisponderà una cedola annua fissa del 5,000% fino alla prima data di reset prevista l'11 settembre 2029.
UniCredit guadagna lo 0,8% dopo aver emesso un bond senior non-preferred da EUR1 miliardi con scadenza a quattro anni ma richiamabile dopo tre. Inoltre, la banca ha emesso un altro titolo senior non-preferred con scadenza a 10 anni da EUR1 milioni. Entrambe le operazioni sono rivolte a investitori istituzionali. L'emissione è avvenuta in seguito a un processo di book building che ha raccolto domanda complessiva per circa EUR5 miliardi e con oltre 300 ordini da parte di investitori a livello globale.
Fra i ribassisti - minoranza del listino - Banca Popolare di Sondrio cede l'1,4%, in posizione per la sua terza seduta da chiudere con candela bearish.
FinecoBank sta invece cedendo lo 0,8%, facendo seguito alle due precedenti sedute in saldo passivo.
Sul Mid-Cap, MFE si posiziona con le sue azioni classe A in testa la listino, salendo del 2,5% a EUR3,25. Questa classe di azioni, dall'inizio dell'anno, ha aumentato la propria quotazione di oltre il 38%, con un VWAP a 30 giorni di EUR3,05.
Forza anche su Philogen, che avanza del 2,4% a EUR21,00 per azione, dopo il 4,7% della vigilia. Il titolo veniva in precedenza da sette sessioni di fila con candela rialzista.
Piaggio segna invece un calo dello 0,8%. Ieri, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di Peugeot Motocycles e Peugeot Motocycles Italia contro le sentenze della Corte d'Appello e del Tribunale di Milano, che avevano accertato la violazione di un brevetto europeo di Piaggio nella realizzazione del veicolo Peugeot Metropolis.
Credem - in calo dello 0,4% a EUR9,46 - ha fatto sapere martedì che, in relazione alle notizie apparse sulla stampa in merito al business legato ai contratti con gli esercenti per la gestione dei Pos e servizi accessori, dopo un processo di selezione che ha coinvolto primari gruppi operanti nel settore, la società ha concesso a Worldline un periodo di trattativa in esclusiva.
Tra le smallcap, Eems sta cedendo il 4,6%, facendo seguito al ribasso della viglia pari al 6,4%. Sul titolo si registra un alto volume di scambi, pari a oltre 356.000 pezzi rispetto a una media giornaliera a tre mesi di circa 119.000.
doValue sta invece registrando una contrazione del 2,3% a EUR2,26, dopo il 2,1% di verde della seduta precedente. Il titolo da inizio 2024 registra un negativo che va oltre il 33%, con il minimo di quest'anno registrato a marzo a quota EUR1,79.
Spinta su Somec, che si apprezza del 4,5% a EUR16,20 dopo due sessioni in trend ribassista. Il titolo - che ha staccato l'ultimo dividendo nel 2022 - segna un meno 43% dall'inizio dell'anno.
Per Seri Industrial l'attivo è invece del 9,1%, dopo il 2,3% di contrazione della seduta precedente.
Tra le PMI, Emma Villas si porta su del 6,6%, in direzione per la terza seduta da chiudere in saldo attivo.
Per iVision Tech il rialzo è invece del 4,1%, facendo seguito al 3,2% di attivo della seduta precedente.
Elsa Solutions sta cedendo terreno con il 4,4%, virando al ribasso dopo due sedute di apprezzamento.
A New York, alla chiusura di martedì, il Dow ha guadagnato lo 0,4% a 38.711,29, il Nasdaq è salito dello 0,2% a 16.857,05 e l'S&P 500 ha registrato un rialzo dello 0,2% a 5.291,34.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0868 da USD1,0879 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2771 da USD1,2782 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD77,36 al barile da USD77,10 al barile di martedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.331,67 da USD2.325,84 l'oncia da USD2.341,10 l'oncia di lunedì sera.
Il calendario macroeconomico di mercoledì, alle 1300 CEST, è atteso il report sul mercato dei mutui USA mentre alle 1415 CEST arriverà il report sull'occupazione non agricola, seguito alle 1545 CEST dal PMI dei servizi USA.
Alle 1630 CEST, verranno pubblicati il report sulle scorte di petrolio, l'inventario di Cushing e il report dell'EIA.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.