Accedi
Accedi
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
Registrati
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     

AUSTRALIAN DOLLAR / US DOLLAR (AUD/USD)

Tempo differito  -  06:21:18 26/03/2023
0.6645 USD   +0.05%
25/03Analisi: i problemi bancari e la Fed tengono gli investitori sulle spine nel nervoso mercato azionario statunitense.
MR
24/03L'S&P 500 registra un aumento settimanale dell'1,4%, guidato dai servizi di comunicazione, mentre i commenti della Fed alimentano le speranze di un rallentamento degli aumenti dei tassi.
MT
24/03Il TSX guadagna un modesto 40 punti, evitando una tripletta di perdite.
MT
RiassuntoQuotazioniGraficiNotizieDerivati 
RiassuntoTutte le notizieAltre lingueAnalisi MarketScreener

La spesa al dettaglio in Australia, nel mese di dicembre, crolla in un avvertimento per l'economia

31-01-2023 | 03:29
FILE PHOTO: FILE PHOTO - A shopper holds items and looks at others on sale at a clothing retail store in central Sydney, Australia

Le vendite al dettaglio australiane hanno registrato il maggior calo in oltre due anni a dicembre, in quanto l'aumento dei costi di finanziamento e l'inflazione alle stelle hanno finalmente affossato la spesa, uno shock economico che potrebbe ridurre la necessità di un ulteriore inasprimento della politica.

Le vendite al dettaglio sono scese del 3,9% a dicembre rispetto a novembre, dopo 11 mesi di guadagni consecutivi, secondo i dati dell'Australian Bureau of Statistics (ABS) di martedì, suggerendo che i rialzi dei tassi finora stanno funzionando come previsto.

Si è trattato del calo più consistente dall'agosto 2020, quando alcune parti del Paese erano sotto sequestro a causa della pandemia COVID-19.

Il risultato ha mancato di gran lunga la previsione mediana di un calo dello 0,3%. Il risultato di novembre, guidato dalle vendite del Black Friday, è stato rivisto al rialzo dell'1,7% rispetto al guadagno dell'1,4% riportato inizialmente.

"L'ampio calo di dicembre suggerisce che la spesa al dettaglio sta rallentando a causa delle elevate pressioni sul costo della vita", ha dichiarato Ben Dorber, responsabile delle statistiche al dettaglio dell'ABS.

"Le aziende del commercio al dettaglio hanno riferito che molti consumatori hanno risposto a queste pressioni facendo più acquisti natalizi a novembre, per approfittare della forte attività promozionale e degli sconti nell'ambito dell'evento di vendita del Black Friday".

Gli investitori hanno reagito spingendo il dollaro australiano al ribasso a 0,7046 dollari, da 0,7060 dollari prima dei dati, e riducendo il picco implicito dei tassi di liquidità della Reserve Bank of Australia al 3,7%, rispetto al 3,8% precedente.

Le vendite sono diminuite maggiormente tra i beni discrezionali, compresi i grandi magazzini, la vendita al dettaglio di articoli per la casa e i rivenditori di moda. Le vendite nei grandi magazzini sono crollate del 14,3% rispetto al mese precedente.

La flessione ha cancellato i guadagni realizzati nei due mesi precedenti e, insieme all'aumento dell'inflazione, ha implicato un forte calo delle vendite reali nel quarto trimestre, che ha inciso sulla produzione economica.

L'inflazione sta già raggiungendo un massimo di 32 anni, pari al 7,8%, e la misura dell'inflazione core, la media troncata, è accelerata al 6,9%, ben al di sopra della previsione della RBA del 6,5%.

"Il compromesso della RBA tra il contenimento dell'inflazione e il mantenimento di un certo slancio della domanda interna sta diventando più impegnativo", ha dichiarato Sean Langcake, responsabile delle previsioni macroeconomiche della BRI Oxford Economics.

"Con l'impatto dei rialzi dei tassi del 2022 non ancora pienamente realizzato, ci aspettiamo ancora due rialzi nel primo trimestre".

Gli analisti di ANZ prevedono un rallentamento della crescita dei consumi fino al 2023, a causa dell'aumento dei tassi di interesse e del recente calo dei salari reali dovuto alla forte inflazione.

Dopo i dati, i mercati dei futures hanno ancora valutato un forte 85% di possibilità che il tasso di liquidità venga aumentato di un quarto di punto la prossima settimana, al 3,35%.

La Federal Reserve statunitense dovrebbe aumentare i tassi di 25 punti base mercoledì, seguita il giorno dopo dai rialzi di 50 punti base della Banca d'Inghilterra e della Banca Centrale Europea.

Un'analisi di UBS di martedì prevede un forte rallentamento della spesa da parte di coloro che detengono risparmi in contanti 'extra', ad un ritmo ben inferiore al trend a partire dalla metà del 2023.


© MarketScreener con Reuters 2023
Tutte le notizie su AUSTRALIAN DOLLAR / US DOLLAR (AUD/USD)
25/03Analisi: i problemi bancari e la Fed tengono gli investitori sulle spine nel nervoso me..
MR
24/03L'S&P 500 registra un aumento settimanale dell'1,4%, guidato dai servizi di comunicazio..
MT
24/03Il TSX guadagna un modesto 40 punti, evitando una tripletta di perdite.
MT
24/03Le richieste di mutui aumentano con il calo dei tassi, dice Redfin
MT
24/03Il dollaro canadese riduce il declino mentre Wall Street sale di prezzo
MR
24/03Riassunto giornaliero dei dati economici chiave degli Stati Uniti per il 24 marzo
MT
24/03CIBC ha lanciato una chiamata di mercato per gli Stati Uniti nel corso della settimana.
MT
24/03Mercati: i dati macro italiani ed esteri della prossima settimana
DJ
24/03Federal Reserve Watch del 24 marzo: La risposta della..
MT
24/03Le banche regionali della Fed devono adottare una politica uniforme per le richieste di..
MR
Altre news
Grafico AUSTRALIAN DOLLAR / US DOLLAR (AUD/USD)
Durata : Periodo :
Australian Dollar / US Dollar (AUD/USD): grafico analisi tecnica Australian Dollar / US Dollar (AUD/USD) | MarketScreener
Grafico a schermo intero
Trend analisi tecnica AUSTRALIAN DOLLAR / US DOLLAR (AUD/USD)
Breve TermineMedio TermineLungo Termine
TrendNeutraleRibassistaNeutrale
MarketScreener: Creato da Investitori per Investitori!
Registrazione 100% gratuita
fermer