Venerdì l'euro si avviava verso la dodicesima settimana record di ribassi rispetto al dollaro, a meno che i dati occupazionali degli Stati Uniti non spingano il biglietto verde, attualmente dominante, verso il basso.

La valuta comune europea è salita per l'ultima volta di una frazione del giorno a 1,0575 dollari, allontanandosi dal minimo di 10 mesi di martedì a 1,0448 dollari, ma ancora destinata ad un ulteriore piccolo calo settimanale, rendendo questa striscia la più lunga dal suo lancio nel 1999.

I movimenti dell'euro/dollaro sono stati in gran parte guidati dal dollaro, e l'indice del dollaro, che traccia l'unità rispetto ai sei principali concorrenti, anche se con il peso maggiore dato all'euro, si sta dirigendo verso la 12esima settimana consecutiva di guadagni.

L'ultima volta che ha raggiunto un tale traguardo è stato nel 2014.

La recente forza del dollaro è stata sostenuta da un rapido sell-off dei titoli di Stato statunitensi, che ha portato i rendimenti ai massimi pluriennali.

Ciò è stato determinato da una combinazione di vendite da parte di alcuni gestori patrimoniali che avevano mantenuto posizioni di sovrappeso nei titoli di Stato, dall'aumento dei prezzi del petrolio, da un diluvio di offerta di titoli di Stato e societari e dal fatto che gli investitori hanno finalmente accettato il fatto che le banche centrali manterranno i tassi alti per molto tempo, in particolare negli Stati Uniti, dove i dati economici sono stati forti.

Le altre valute sono riuscite a fare una pausa a metà di questa settimana, quando i prezzi delle obbligazioni si sono stabilizzati, ma i dati sui libri paga non agricoli degli Stati Uniti (previsti per venerdì alle 1230 GMT) potrebbero cambiare le cose.

"La pausa nel sell-off dei titoli obbligazionari sta concedendo un certo spazio di recupero alla maggior parte delle valute rispetto al dollaro. Le buste paga statunitensi di oggi sono tuttavia il grande evento della settimana e una lettura forte potrebbe facilmente riportare i mercati su un binario ribassista e riaccendere l'acquisto aggressivo del dollaro", ha dichiarato Francesco Pesole, stratega FX di ING.

La sterlina, che ha toccato un minimo di sei mesi all'inizio della settimana prima di rimbalzare, era in rialzo dello 0,16% a 1,2211 dollari.

Lo yen giapponese è rimasto sotto pressione, con il dollaro in rialzo dello 0,36% rispetto allo yen, a 149,04 dollari.

Il brusco calo di martedì del dollaro/yen a 147,30 ha alimentato la speculazione che le autorità giapponesi potrebbero essere intervenute nel mercato valutario per sostenere lo yen malconcio, anche se i dati della Banca del Giappone (BOJ) sembrano suggerire il contrario.

"Se la BOJ e/o (il Ministero delle Finanze) interverranno a livelli distinti... continuerà a essere una stuzzicheria, condizionata dai mercati valutari più ampi e dallo slancio", ha detto Vishnu Varathan, responsabile di economia e strategia presso Mizuho Bank.

Altrove, il franco svizzero è rimasto stabile in giornata a 0,9119 per dollaro e il dollaro australiano è sceso dello 0,2% a 0,6359 dollari, ma si è attestato su un calo settimanale dell'1,2%.