La compagnia aerea brasiliana Gol giovedì ha dichiarato che sta presentando domanda di protezione dal fallimento ai sensi del Capitolo 11 negli Stati Uniti, con un impegno finanziario di 950 milioni di dollari da parte della sua holding Abra Group.

Abra controlla anche il vettore colombiano Avianca, sebbene le due compagnie aeree operino separatamente.

La mossa rende Gol l'ultimo vettore latinoamericano a chiedere la protezione dalla bancarotta dopo una crisi legata alla pandemia, seguendo il percorso della sua compagnia sorella Avianca, della messicana Aeromexico e della cilena LATAM Airlines.

La decisione era in qualche modo attesa, dopo che all'inizio del mese i media avevano detto che Gol stava valutando la mossa, anche se l'azienda sosteneva di aver cercato una ristrutturazione "consensuale" in discussione con i creditori.

Gol ha dichiarato che utilizzerà la protezione fallimentare per "ristrutturare le (sue) finanze e rafforzare le operazioni commerciali a lungo termine, continuando a operare normalmente".

Gli analisti sell-side e le agenzie di rating affermano che Gol ha cifre operative solide grazie alla sana domanda di viaggi aerei in Brasile, ma che le spese elevate per il leasing e gli interessi hanno messo sotto pressione il suo flusso di cassa e influenzato negativamente il suo profilo di debito.

La società ha anche affrontato problemi di capacità con consegne ritardate di aeromobili da parte di Boeing, che secondo l'amministratore delegato di Gol le impediscono di crescere al ritmo che vorrebbe, e pressioni sulla manutenzione a causa di problemi di fornitura di motori.

L'anno scorso Gol aveva una quota di mercato del 33% nell'industria dell'aviazione brasiliana, seconda solo a LATAM Brasil, secondo la definizione dei ricavi passeggeri-chilometro, che misura il traffico.

Il mese scorso il vettore ha ingaggiato Seabury Capital per assisterlo in una revisione della struttura del capitale che comprendeva la gestione delle passività, le transazioni finanziarie e altre misure per migliorare la sua liquidità.