primo giorno col botto per aumento capitale Fincantieri

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 giu - Seduta di recupero per le borse europee, che, dopo i cali di venerdì, tornano a chiudere in rialzo. In questo contesto, il Ftse Mib (+1,58%) è la migliore, grazie a un settore bancario vivace e nonostante gli stacchi di cedola di Leonardo (+0,45%), Pirelli (+3,10%) e altre cinque big che pesano sui guadagni per lo 0,26%. Dunque, l'incertezza sull'esito del voto in Francia -- con il primo turno previsto per domenica 30 giugno -- non ha pesato sull'umore dei mercati. Questo, nonostante permangano le preoccupazioni, in caso di vittoria del Rassemblement National, sia sulle misure di politica fiscale del partito che su un possibile stallo politico dovuto alla coabitazione con il presidente Macron. Oltreoceano, rimane sotto osservazione il settore tech, con l'esaurimento della spinta da primato di Nvidia (-4,8% sullo S&P). L'attesa negli Usa però è tutta per i dati sull'inflazione Usa (con il deflatore Pce in calendario venerdì), un dato chiave per prevedere se e quando la Fed taglierà i tassi di interesse quest'anno. Venendo ai titoli, il risiko bancario è protagonista sul Ftse Mib. Bper (+4,99%) e Popolare di Sondrio (+3,98%) terminano così in cima al listino, spinte dalla riapertura del dossier Mps (+4,01%). Acquisti anche su Tim (+3,03%). Sul fronte opposto scivolano St (-0,41%), che accusa la frenata del tech, ed Hera (-0,61%). Fuori dal paniere principale, rally Fincantieri (+23,92% i titoli e +41% i diritti) nel primo giorno dell'aumento di capitale. Sul valutario, l'euro si rafforza sul dollaro e passa di mano a 1,072 (da 1,068 venerdì in chiusura). In recupero lo yen, che scambia con l'euro a 171,2 (170,4 al closing precedente) e con il dollaro a 159,6 dollari (158,5 dollari), mentre gli analisti ipotizzano possibili misure da parte della Banca del Giappone per rafforzare la moneta. Sul fronte enrgetico, guadagna quasi un punto percentuale il prezzo del petrolio, con il Brent agosto a 85,01 dollari al barile e il Wti di pari scadenza a 81,50 dollari. È invece poco mosso (+0,1%) a 34,1 euro al megawattora il gas sulla piattaforma di Amsterdam.

Cog-

(RADIOCOR) 24-06-24 17:42:55 (0498)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 24, 2024 11:43 ET (15:43 GMT)