(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 mag - Viaggiano in ribasso le Borse europee a metà seduta, pur riducendo le perdite iniziali. A pesare sui listini è il timore che la Fed possa allontanare il momento di un primo taglio dei tassi d'interesse, dopo che i dati macro di ieri hanno dipinto la fotografia di un'economia Usa positiva con un mercato del lavoro forte, ma con un'inflazione ancora troppo elevata. Secondo gli analisti di Mps, la probabilità di una prima sforbiciata "per il meeting Fed di settembre è ritornata sotto il 50% e il taglio di novembre non è più prezzato pienamente, ma all'88%". Sul fronte Bce, un primo taglio a giugno è dato ormai per scontato, ma il percorso successivo resta tutto segnato dall'incertezza. Così il Ftse Mib si muove in ribasso dello 0,3%, come il Dax di Francoforte. Il Cac di Parigi è a -0,2%, mentre fanno peggio l'Aex di Amsterdam (-0,5%), l'Ibex di Madrid (-0,7%) e il Ftse 100 di Londra (-0,4%).

Venendo ai titoli, a Piazza Affari in luce il comparto auto con Iveco (+2,2%) in testa al listino principale, Pirelli (+1,2%), Stellantis (+0,6%) e Ferrari (+0,2%). Acquisti anche su Unipol (+1,2%) dopo l'upgrade di Kepler Chevreux. Sul fronte opposto, deboli le banche con Mps (-1,8%) e Popolare di Sondrio (-1,6%). Fuori dal paniere principale, in controtendenza Anima Holding (+1%), anche sull'onda del road show negli Stati Uniti realizzato dall'ad della società, Alessandro Melzi d'Eril, e Maire (+2,9%) dopo la maxi-commessa in Angola.

Sul valutario, euro/dollaro poco mosso a 1,083 dollari (da 1,082 della vigilia), l'euro/yen è a 170,1 (in linea con la vigilia) e il dollaro/yen a 156,9 (da 157,1). In calo il prezzo del petrolio, con il Brent luglio a 80,73 dollari al barile (-0,77%) e il Wti a 76,22 dollari (-0,85%). Scende anche il gas naturale ad Amsterdam che cede il 2,5% a 34,3 euro al MWh.

Mar-

(RADIOCOR) 24-05-24 12:45:56 (0320)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

May 24, 2024 06:46 ET (10:46 GMT)