(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 mag - Le Borse europee chiudono caute l'ultima seduta della settimana, con il Ftse Mib di Milano che riduce le perdite sul finale e termina a -0,03%, restando sui massimi da maggio 2008. Il dato sull'inflazione nell'area euro di aprile non ha riservato sorprese, confermandosi stabile al 2,4%. Tuttavia, non si affievolisce la speranza degli investitori in un primo taglio dei tassi a giugno, grazie anche alle parole del membro del comitato esecutivo della Bce Isabel Schnabel, che però ha frenato l'entusiasmo sulle mosse successive della banca centrale, precisando che "sulla base dei dati attuali, un taglio dei tassi a luglio non sembra giustificato". In ambito di politica monetaria, occhi puntati anche oltreoceano per comprendere quali saranno le prossime mosse della Fed.

Sull'azionario milanese, in vista di un maxi-stacco cedole previsto lunedì per 21 società del Ftse Mib, è tonico il settore bancario, con Banco Bpm (+2,85%) in testa al listino, Mps(+2,8%) e Bper (+2,4%). Ad accendere il comparto sono le speculazioni su un'ulteriore vendita di azioni dell'istituto senese da parte del Tesoro, dopo il collocamento del 2,8% di Eni (+0,3%). Acquisti anche su Saipem (+2,8%), grazie alla commessa da 850 milioni di dollari in Angola, e Unipol (+2,6%). In fondo al listino scivolano Campari (-2,2%), Interpump (-2,5%) ed Erg (-3,7%), nonostante le valutazioni positive degli analisti al piano al 2026.

Sul valutario, euro stabile a 1,087 dollari (in linea con la chiusura della vigilia). La moneta unica vale anche 168,99 yen (da 168,78), mentre il dollaro/yen è a 155,43 (da 155,25). Ancora in rialzo il prezzo del petrolio, con il Wti giugno scambiato a 79,49 dollari (+0,33%) e il Brent luglio a 83,57 (+0,36%). Sale dell'1,3% anche il gas naturale ad Amsterdam a 30,67 euro al MWh.

Mar-

(RADIOCOR) 17-05-24 17:48:57 (0503)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

May 17, 2024 11:49 ET (15:49 GMT)