(Alliance News) - Venerdì, le piazze europee sono posizionate per un'apertura ribassista, mentre su uno scenario più ampio i dati economici statunitensi, più forti del previsto, sollevano il timore che la Federal Reserve possa ulteriormente rimandare il taglio dei tassi d'interesse.

Anche i dati sull'inflazione britannica, più forti del previsto, hanno offuscato le prospettive della politica monetaria della Banca d'Inghilterra mentre la Banca Centrale Europea sembra ancora sulla buona strada per iniziare a tagliare i tassi a giugno.

Così, il FTSE Mib sta cedendo 262,50 punti, dopo avere chiuso ieri sera sulla soglia della parità a 34.467,67 punti.

Ieri sera il Mid-Cap ha ceduto lo 0,1% a 47.669,54, lo Small-Cap ha lasciato sul parterre lo 0,3% a 29.008,12 e l'Italia Growth ha chiuso su dello 0,3% a 8.237,72.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sta cedendo 78,00 punti, il DAX 40 di Francoforte ha ceduto 127,00, mentre il CAC 40 di Parigi cede 47,00 punti.

Sul Mib, ieri sera, in vetta ha chiuso Prysmian, in rialzo del 3,3%. Ha fatto bene anche FinecoBank, su dell'1,7%, e Moncler, in attivo dello 0,9%.

Eni è salito dello 0,3% dopo aver fatto sapere giovedì che sarà avviata a giorni la prima tranche di un nuovo programma di acquisto di azioni proprie.

Nel dettaglio, la prima tranche riguarderà un massimo di 6,4 milioni di azioni e per un esborso massimo di EUR150 milioni.

Il piano era stato annunciato insieme alla trimestrale e ammonterà complessivamente a EUR1,6 miliardi e potrà essere incrementato, sulla base di eventuali upside, fino a EUR3,5 miliardi.

Saipem - in rosso dello 0,8% - mercoledì sera ha comunicato che la propria controllata Saipem Finance International ha concluso con successo il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario a tasso fisso non convertibile e unsubordinated per un ammontare complessivo pari a EUR500 milioni con scadenza a maggio 2030.

Le obbligazioni pagano una cedola annua del 4,875% ed hanno un prezzo di re-offer del 100%. La data dell'emissione è prevista per il 30 maggio 2024.

Tra i ribassisti c'è il segmento energetici, con Snam che ha fatto peggio di tutti e cede il 2,8%, preceduta da Italgas, Terna, Hera e A2A, tutte in calo tra il 2,2% e l'1,3%.

Sul segmento cadetto, Maire Tecnimont è salito del 2,8% dopo che ha annunciato giovedì che un consorzio composto dalla controllata Tecnimont - Integrated E&C Solutions e da Baker Hughes si è aggiudicato da Sonatrach un contratto di ingegneria, procurement e costruzione per la realizzazione di tre stazioni di compressione, nonché per il potenziamento del sistema di raccolta del gas, nel giacimento di gas di Hassi R'mel, 550 chilometri a sud di Algeri.

Il valore complessivo del contratto è di circa USD2,3 miliardi, di cui USD1,7 miliardi di competenza di Tecnimont.

Webuild - in rosso del 9,9% - ha annunciato giovedì che la controllata CSC Costruzioni si è aggiudicata un contratto del valore totale di oltre EUR302 milioni per il nuovo stabilimento industriale ferroviario in Ticino, con una quota del 67% pari a circa EUR202 milioni.

L'opera, commissionata da Ferrovie Federali Svizzere al Consorzio Officine Ticinesi OFT guidato da CSC Costruzioni, realizzerà i lavori preparatori, come l'installazione del cantiere e gli scavi, e in seguito la costruzione dell'edificio principale, degli edifici tecnici annessi e dei lavori per gli spazi esterni.

I lavori, con inizio previsto all'inizio del mese di luglio 2024, si concluderanno a fine 2027, quando il nuovo stabilimento industriale Ferroviario entrerà in esercizio.

Il consiglio di amministrazione di MFE-MediaForEurope - azioni A in rosso dello 0,1% e azioni B in verde dello 0,2% - giovedì ha comunicato di avere approvato le informazioni periodiche finanziarie relative al primo trimestre 2024. Il risultato netto consolidato è positivo per EUR16,8 milioni rispetto a EUR10,1 milioni dell'omologo periodo dello scorso anno.

I ricavi netti consolidati sono pari a EUR699,8 milioni rispetto ai EUR646,6 milioni del primo trimestre 2023, con una crescita dell'8,2%.

"In seguito ai risultati positivi dei primi mesi dell'anno MFE conferma tutte le "guidance" sugli obiettivi di fine anno precedentemente date" si legge nella nota sociatria.

Sesa - in verde dell'1,3% - ha comunicato mercoledì di aver sottoscritto attraverso la società controllata Base Digitale Group, attiva nel settore business services, un accordo vincolante per l'acquisizione del 75% del capitale di ATS Advanced Technology Solutions Spa, "rafforzando così le proprie competenze nello sviluppo di piattaforme digitali e consulenza informatica per il segmento financial services", si legge nel comunicato della società.

Tra le smallcap, KME Group ha ceduto lo 0,1% dopo che ha fatto sapere mercoledì che il consiglio di amministrazione ha conferito la carica di presidente del cda a Diva Moriani e di vice presidente a Vincenzo Manes.

Banca Sistema - in rosso dello 0,8% - lunedì ha comunicato di avere approvato il piano strategico triennale sino al 2026. Fra i target, previsto un margine d'intermediazione CAGR 23-26 in rialzo del 12,9%. Per quanto riguardo i cost/income ratio, la stima è che il 61% del 2023 passi al 57% nel 2026. L'utile netto CAGR 23-26 si stima in rialzo del 27%, con Rote al 15% nel 2026 e con dividendi cumulati 2024-2026 di EUR18 milioni. Sui buffer patrimoniali, si prevde un range CET1 ratio e total capital ratio tra il 14,8% e il 15,8% e tra il 18,0% e 19,0% rispettivamente.

Tra le PMI, Equita SIM ha comunicato giovedì di aver perfezionato l'acquisizione della quota di minoranza di Equita K Finance e di averne cambiato la denominazione in Equita Mid Cap Advisory.

La SIM è così salita al 100% di Equita Mid Cap Advisory ed eserciterà la delega ad aumentare il capitale di quest'ultima, riservando ai venditori della restante quota del 30% di Equita Mid Cap Advisory tutte le 991.734 azioni Equita Group, in rosso dello 0,8%.

Il capitale di Equita Group è così pari a EUR11,9 milioni, suddiviso in 52,4 milioni di azioni, di cui 2,7 milioni di azioni proprie.

Bertolotti - non interessata dagli scambi - ha comunicato di aver chiuso il 2023 con una valore della produzione in aumento del 37% su base annua, a EUR38,3 milioni da EUR27,9 milioni dell'anno precedente.

Il 72% del valore della produzione è riconducibile alla linea di business Industries; il 27% alla linea di business Railway e il restante 1% ad Automation and Robotics, di recente costituzione e dalle quale la società si attende un notevole contributo prospettico sia in termini di innovazione tecnologica sia come sviluppo di mercato per linee orizzontali.

I ricavi sono saliti a EUR29,5 milioni da EUR27,1 milioni, registrando una crescita annua del 9%. Il backlog al 31 dicembre 2023 si attesta a EUR67,3 milioni e in forte crescita rispetto al dato del 31 dicembre 2022.

Talea Group è salito del 7,4% dopo aver comunicato giovedì che il suo brand commerciale Farmaè si è classificato al quarto posto tra gli e-commerce generalisti in Italia, dopo colossi come Esselunga, Unieuro e La Feltrinelli, e al primo posto nel settore Salute e Benessere, oltre al 13esimo posto tra i principali siti di e-commerce in tutto il Mondo.

A New York, ieri sera, il Dow ha ceduto l'1,5%, il Nasdaq ha chiuso in ribasso dello 0,4%, mentre l'S&P 500 ha lasciato sul parterre lo 0,7.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha ceduto l'1,3%, lo Shanghai Composite sta marcando un rosso dello 0,4%, menter l'Hang Seng segna un meno 1,4%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0811 da USD1,0826 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2693 da USD1,2713 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD81,44 al barile da USD81,78 al barile di giovedì. L'oro scambia invece a USD2.337,80 l'oncia da USD2.344,25 l'oncia di giovedì sera.

Il calendario macroeconomico di venerdì prevede, alle 1200 CEST, l'inizio della riunione dell'Eurogruppo.

Nel pomeriggio, Oltreoceano, dagli USA, arriveranno i dati sui beni durevoli.

Tra le società quotate a Piazza Affari, sono attesi i risultati di IIG, Landi Renzo e Mevim.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.