In modo un po' inquietante, una dichiarazione della BCE e una conferenza stampa priva di sorprese sembrano aver rassicurato i mercati europei, che sono passati da un consolidamento da -0,5% a -0,6% a una posizione di equilibrio (+0,3% per l'E-Stoxx50, 0,00% (punteggio zero) per il CAC40, che è rimasto bloccato intorno a 7.450 punti dalla sera del 3 gennaio... un livello di prezzo identico a quello del 6/7 dicembre dello scorso anno.

Wall Street continua a stabilire record e l'S&P500 (+0,5%) ha la possibilità di fare il grande slam: sesto rialzo consecutivo e quinto doppio record di chiusura/intraday. Anche il Nasdaq Composite (+0,6% a 15.580) punta al sesto rialzo e al doppio record di tutti i tempi.

Tornando ai punti salienti della sessione, la BCE mantiene per la seconda volta il suo tasso di deposito principale al 4% e CH Lagarde osserva che il trend disinflazionistico continua e che i tassi sono sufficientemente restrittivi per riportare l'inflazione all'obiettivo del 2%.

Ma le recenti dichiarazioni della BCE - e quelle dei suoi principali luogotenenti 'falchi' - suggeriscono che la BCE rimane vigile sulla spirale prezzi-salari, che considera premature le aspettative di taglio dei tassi, che rimane 'dipendente dai dati' e che non modificherà il costo del denaro fino a quando la Fed non avrà agito per prima ('piuttosto quest'estate che in primavera': la BCE potrebbe aspettare fino a luglio).


Poiché il comunicato stampa di oggi è stato molto breve e non conteneva annunci originali, i mercati hanno trovato motivo di speranza nella scomparsa di una frase ricorrente: 'le pressioni inflazionistiche interne rimangono'. Sul fronte economico: il mercato del lavoro rimane solido, con la disoccupazione al livello più basso degli ultimi 20 anni, la crescita è praticamente inesistente ma potrebbe aumentare se la domanda si riprende... ma i conflitti (Ucraina, Israele, Yemen) pongono dei rischi per l'attività globale... e i prezzi dei trasporti.


L'attuale tasso di inflazione rimane vicino al 3,4% nel settore core, ma ha raggiunto il 4% nel settore dei servizi. Per quanto riguarda i dati degli Stati Uniti, Wall Street non è rimasta delusa (il suo rialzo dello 0,5% lo testimonia): la crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo) reale degli Stati Uniti per il quarto trimestre del 2023 è stata tra l'+1% e l'+1,3% superiore alle attese, ad un tasso annualizzato del +3,3%, secondo una primissima stima del Dipartimento del Commercio.

La crescita dell'economia più grande del mondo si sta attenuando rispetto al roboante 4,9% registrato nel terzo trimestre, ma dovrebbe raggiungere il 2,5% nel 2024, ben al di sopra del 2% precedentemente previsto.
L'aumento registrato nel quarto trimestre è attribuibile principalmente alla crescita della spesa dei consumatori e delle esportazioni.



Le importazioni, che costituiscono una sottrazione nel calcolo del PIL, sono aumentate", afferma il Dipartimento del Commercio. Le richieste settimanali di disoccupazione sono aumentate di 25.000 unità: il Dipartimento del Lavoro riferisce di 214.000 nuovi richiedenti. La media mobile a quattro settimane - più rappresentativa della tendenza di fondo - si è attestata a 202.250 questa settimana, in calo di 1.500 unità rispetto alla media rivista della settimana precedente.

Infine, il numero di persone che ricevono prestazioni regolari è salito di 27.000 unità a 1.833.000 nella settimana fino all'8 gennaio, il periodo più recente disponibile per questa statistica.



Le vendite di nuove case unifamiliari sono state un'altra sorpresa: sono rimbalzate dell'8% nel mese di dicembre 2023 rispetto al mese precedente, ad un tasso annualizzato di 664.000 unità, secondo il Dipartimento del Commercio, dopo un calo del 9% nel mese di novembre. Il prezzo mediano della casa è stato di 413.200 dollari USA e il prezzo medio di 487.300 dollari USA.
Lo stock di case nuove in vendita si attesta a 453.000 unità, il che rappresenta un'offerta di circa 8,2 mesi al ritmo attuale delle vendite. Sorprendentemente, questi dati molto solidi (in particolare il PIL) non preoccupano i mercati dei tassi d'interesse statunitensi, con il T-Bond 2034 che ha ceduto -5 punti percentuali al 4,13%.

13%, con il '2 anni' -5,8Ps al 4,32%. Diamo ora un'occhiata ai dati pubblicati in Europa: il clima degli affari in Francia è stabile rispetto al dicembre 2023, secondo l'indicatore sintetico INSEE, che rimane a 98, un livello leggermente inferiore alla sua media a lungo termine (100).



Sempre sul fronte statistico, il clima degli affari in Germania è peggiorato a gennaio, confermando la dinamica recessiva in cui si sta evolvendo la principale economia europea, secondo il sondaggio mensile pubblicato giovedì dall'istituto Ifo. L'indice Ifo - calcolato sulla base di un campione di circa 9.000 aziende - si è attestato a 85,2 questo mese, rispetto all'86,3 di dicembre, mentre gli economisti si aspettavano in media un leggero miglioramento a 86,6.


Sul mercato dei cambi, l'euro ha guadagnato lo 0,1% a 1,0900 contro il biglietto verde. Sul mercato obbligazionario, i Bund e gli OAT hanno subito un forte calo di -5 punti a 2,285% e -6 punti a 2,773%, mentre i BTP italiani hanno ceduto -5,5 punti a 3,815%.


Nelle notizie relative alle aziende francesi, STMicroelectronics (-1,5%) ha registrato un calo del 13,8% dell'utile netto per l'ultimo trimestre del 2023 a 1,08 miliardi di dollari, o 1,14 dollari per azione, con un margine operativo del 23,9%, rispetto al 29,1% dello stesso periodo dell'anno precedente. Téléperformances è stata la lanterna rossa con un calo del -6% a 144E.

Publicis Groupe (+3,6%) annuncia una crescita anticipata dell'utile netto del 4,2% a 13,1 miliardi di euro per il 2023, con una crescita organica del +6,3%, al di sopra del suo target del +5,5-6%, innalzato lo scorso ottobre.



Infine, TotalEnergies annuncia di essere stata selezionata, insieme al suo partner Corio Generation, per il loro progetto eolico offshore Attentive Energy Two per un contratto di 20 anni per la fornitura di 1,34 GW di elettricità rinnovabile allo Stato americano del New Jersey. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.