Il mercato azionario di Parigi ha guadagnato quasi lo 0,5% questa mattina, intorno ai 7.685 punti, guidato da L'Oréal (+2,1%), URW (+2%) e Renault, che ha guadagnato l'1,9%. Gli investitori contano sulla serie di indicatori economici attesi nei prossimi giorni per mantenere lo slancio al rialzo in atto dall'inizio dell'anno.

La forza dell'economia statunitense ha sorpreso nelle ultime settimane, soprattutto in termini di occupazione, suggerendo che la crescita rimane solida al di là dell'Atlantico, nonostante i timori di una recessione imminente.

La tenuta dell'attività ha finora messo in ombra le tensioni nei mercati obbligazionari, con il rendimento dei Treasury decennali che ha raggiunto quasi il 4,19%, il livello più alto dall'inizio dell'anno.



In Europa, l'attività economica sembra essersi fermata dall'estate, il che sembra giustificare lo sconto in termini di valutazione che le azioni del Vecchio Continente stanno mostrando rispetto alle loro controparti statunitensi. Domani, il mercato conoscerà l'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti, che si prevede sia rallentato a gennaio, confermando la prospettiva di un ulteriore allentamento monetario.





Seguiranno altri indicatori importanti, come i prezzi delle importazioni e le vendite al dettaglio giovedì, prima della fiducia dei consumatori nel Michigan venerdì. D'altra parte, indicatori migliori del previsto potrebbero smorzare l'entusiasmo per le azioni, per evitare che spingano la Federal Reserve a rinviare i futuri tagli dei tassi. Diversi funzionari della Fed hanno recentemente allontanato l'orizzonte dell'allentamento dei tassi, con forse non più di due o tre tagli dei tassi previsti per il 2024, in vista di una crescita singolarmente robusta.



L'altro catalizzatore sperato potrebbe provenire dalle aziende, con la stagione degli annunci degli utili del quarto trimestre che continuerà nei prossimi giorni. Anche se probabilmente ci saranno meno annunci negli Stati Uniti, diversi gruppi leader come Coca-Cola, Kraft Heinz, Cisco e Applied Materials sveleranno i loro conti questa settimana.

D'altra parte, il ritmo aumenterà in Europa, e in particolare in Francia, dove Essilor-Luxottica, Capgemini, Airbus, Schneider Electric, Safran, Stellantis, Pernod Ricard, Orange e Renault pubblicheranno i loro conti nei prossimi giorni.



Nelle notizie dalle aziende francesi, ACC (Automotive Cells Company), la joint venture di batterie per veicoli elettrici tra Stellantis, Mercedes-Benz e Saft (una filiale di TotalEnergies), annuncia la chiusura di un'emissione di debito da 4,4 miliardi di euro, garantita da un consorzio di banche commerciali. Quadient annuncia di aver raggiunto una nuova pietra miliare nello sviluppo della sua rete di armadietti per pacchi connessi, con oltre 20.000 Parcel Pending by Quadient.



000 unità Parcel Pending by Quadient installate in Nord America, Europa e Asia entro la fine di gennaio 2024. Infine, Gaussin annuncia di aver ricevuto un impegno unilaterale da Macnica per l'acquisto di tutte le azioni e i crediti della loro joint venture GAMA, dedicata alla mobilità autonoma a emissioni zero per il trasporto di persone e merci. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.