Il mercato azionario di Parigi ha chiuso la prima sessione della settimana con un guadagno dello 0,55%, a 7689 punti, guidato da URW (+2,6%), L'Oréal (+2,3%) e AXA (+2,1%), mentre Dassault Systèmes (-1,8%) e Alstom (-1,4%) hanno chiuso la settimana.



Gli investitori contano ora sugli indicatori economici dei prossimi giorni per mantenere lo slancio al rialzo in atto dall'inizio dell'anno. La forza dell'economia statunitense ha sorpreso gli investitori nelle ultime settimane, in particolare in termini di occupazione, il che tende a suggerire che la crescita rimane solida oltreoceano nonostante i timori di una recessione imminente.

Sul fronte obbligazionario, i T-Bond ristagnano ad un livello elevato, intorno al 4,19% su 10 anni, mentre il suo equivalente tedesco, il Bund, si attesta intorno al 2,36% sulla stessa scadenza.

Domani, il mercato prenderà nota dell'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti, che si prevede sia rallentato a gennaio (le vendite al dettaglio sono rimaste invariate secondo i dati dei giganti del retail), il che potrebbe confermare la prospettiva di un ulteriore allentamento monetario.



Seguiranno altri indicatori importanti, come i prezzi delle importazioni e le vendite al dettaglio giovedì, prima della fiducia dei consumatori nel Michigan venerdì. Diversi funzionari della Fed hanno recentemente esteso l'orizzonte dell'allentamento dei tassi, prevedendo forse non più di due o tre tagli dei tassi per il 2024, in considerazione della crescita singolarmente robusta.


L'altro catalizzatore sperato potrebbe provenire dalle aziende, con la stagione dei rilasci degli utili del quarto trimestre che continuerà nei prossimi giorni. Diversi gruppi leader come Coca-Cola, Kraft Heinz, Cisco e Applied Materials sveleranno i loro conti questa settimana.



In Europa, invece, il ritmo è destinato ad aumentare, in particolare in Francia, dove Essilor-Luxottica, Capgemini, Airbus, Schneider Electric, Safran, Stellantis, Pernod Ricard, Orange, Stellantis e Renault pubblicheranno i loro conti nei prossimi giorni. Poco movimento sul fronte valutario, con l'euro che ristagna intorno a 1,077 dollari.


Il petrolio rimane praticamente invariato (+0,1%) a circa 82 dollari al barile a Londra. Nelle notizie sulle aziende francesi, ACC (Automotive Cells Company), la joint venture di batterie per veicoli elettrici tra Stellantis, Mercedes-Benz e Saft (una filiale di TotalEnergies), annuncia la chiusura di un'emissione di debito da 4,4 miliardi di euro, garantita da un consorzio di banche commerciali.



Visiativ guadagna oltre il 30% a Parigi, in quanto Invest Securities annuncia questa mattina di mantenere il suo rating 'neutrale' sul titolo, con un prezzo obiettivo aumentato da 26 a 37 euro. Quadient annuncia di aver raggiunto una nuova pietra miliare nello sviluppo della sua rete di sistemi di consegna pacchi connessi, con oltre 20.000 unità Parcel Pending by Quadient installate in Nord America, Europa e Asia entro la fine di gennaio 2024.




Infine, Solvay annuncia il completamento dell'eliminazione graduale del carbone come fonte di energia per il suo impianto di carbonato di sodio di Green River, nello Stato americano del Wyoming, in linea con il suo impegno verso pratiche operative sostenibili. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.