Il mercato azionario di Parigi è sceso di quasi lo 0,8% questa mattina, a circa 7.930 punti, penalizzato dai cali di TotalEnergies e Renault (-2,5%), nonché dalla flessione del settore bancario, con Société Générale e BNP Paribas in calo del 2,3% e Crédit Agricole dell'1,5%.



Da quasi un mese, i mercati azionari europei hanno arrestato il loro movimento al rialzo, con gli investitori riluttanti a spingere gli indici verso nuovi massimi storici, in attesa di saperne di più sullo sviluppo delle politiche monetarie. È probabile che i mercati rimangano cauti fino a quando la BCE non annuncerà le sue decisioni giovedì, che saranno seguite da una conferenza stampa molto attesa del suo Presidente Christine Lagarde.



Si prevede che la riunione di due giorni della BCE si concluderà con un taglio di 25 punti base dei tassi di riferimento, portandoli al 3,75% per la linea di deposito. Ma gli investitori presteranno molta attenzione a qualsiasi accenno al futuro percorso dei tassi, dato che le pressioni inflazionistiche si stanno solo gradualmente riducendo nel Vecchio Continente.



Alcuni strateghi si aspettano comunque movimenti limitati negli indici, dato l'approccio solitamente cauto della BCE alle sue prospettive. 'La reazione del mercato potrebbe rivelarsi non degna di nota, come è stato il caso dopo le precedenti riunioni del Consiglio direttivo, e l'annuncio di un taglio di 25 punti potrebbe essere considerato un non-evento dai mercati', prevedono gli analisti di Danske Bank.





Parallelamente alle decisioni della BCE, venerdì i partecipanti al mercato osserveranno la pubblicazione del rapporto mensile sull'occupazione negli Stati Uniti, che fornirà loro ulteriori spunti di riflessione sull'economia statunitense. In attesa degli annunci della BCE, i rendimenti dei titoli di Stato di riferimento nell'Eurozona stanno iniziando a diminuire bruscamente dopo una fine di maggio particolarmente complicata. Il decennale tedesco - che la scorsa settimana ha toccato il livello più alto da metà novembre - è sceso dal 2,58% al 2,54%.



Anche il rendimento degli OAT francesi con la stessa scadenza è sceso bruscamente al 3,03%, nonostante la decisione di S&P di declassare il rating creditizio della Francia, che i mercati avevano ben previsto. Negli Stati Uniti, il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso per la terza sessione consecutiva, al 4,38%, sulla scia dell'indice ISM manifatturiero di ieri, peggiore delle aspettative.



Sul fronte economico, la giornata di martedì sarà dominata dagli ordini industriali negli Stati Uniti. Nel frattempo, questa mattina i mercati hanno appreso di un calo della disoccupazione in Germania a maggio, indicando una possibile lenta ripresa della crescita. Secondo i dati pubblicati martedì dall'Ufficio Federale del Lavoro, il mese scorso il numero di persone in cerca di lavoro è sceso di 27.000 unità, arrivando a circa 2,72 milioni di persone in cifre destagionalizzate.

Sul fronte del petrolio, il greggio Brent del Mare del Nord ha continuato a scendere sotto gli 80 dollari al barile per la prima volta da febbraio, nonostante l'OPEC+ abbia esteso il suo accordo per limitare la produzione. Il Brent viene scambiato a 77,1 dollari al barile (-1,3%).



Tra le novità delle aziende francesi, TotalEnergies ha annunciato la firma di due nuovi contratti a medio e lungo termine per la consegna di gas naturale liquefatto (LNG) in Asia, che le consentiranno di assicurarsi sbocchi a medio termine e di rafforzare la sua presenza in questi mercati. Crédit Agricole SA ha dichiarato che la sua filiale Indosuez Wealth Management, dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie, ha finalizzato l'acquisizione di Degroof Petercam, di cui è diventata azionista di maggioranza (65% del capitale) insieme a CLdN Cobelfret (quasi 20%).



Infine, in occasione dell'ASCO, Sanofi riporta i dati positivi dello studio di fase III IMROZ, che valuta il suo Sarclisa in via sperimentale nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto. Copyright (c) 2024 CercleFinance.com. Tutti i diritti riservati.