A Francoforte volata di Prosiebensat (+17,7%) dopo opa Ppf
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 mag - Le Borse europee aprono in rialzo in scia alla possibile distensione commerciale tra Stati Uniti e Cina. Così il Ftse Mib (+2%), già reduce da un'ottava molto positiva, raggiunge un nuovo massimo storico oltre i 40mila punti (a 40.165 punti). Guadagnano oltre un punto percentuale anche il Dax di Francoforte (+1,56%), il Cac di Parigi (+1,36%), l'Aex di Amsterdam (+1,72%) e l'Ibex di Madrid (+1,12%). Procede invece a passo più lento il Ftse 100 di Londra (+0,6%). Tornando ai colloqui tra Washington e Pechino, il Segretario al Tesoro Scott Bessent - che guidava la delegazione commerciale della Casa Bianca - ha dichiarato di aver compiuto "sostanziali progressi" nelle discussioni, che dovrebbero concludersi oggi. Eventuali accordi, secondo gli analisti di Westwood, potrebbero essere più importanti dei dati, comprese quelli sull'inflazione Usa (in calendario domani pomeriggio), per gli investitori che cercano chiarezza sulle prossime mosse di Donald Trump. Ad alimentare l'ottimismo contribuiscono anche gli spiragli di pace sul fronte internazionale, con il cessate il fuoco tra India e Pakistan ottenuto con la mediazione Usa e le trattative tra Russia e Ucraina previste per giovedì in Turchia.
Passando all'azionario, vola Iveco (+5,1%) che beneficia ancora dell'offerta non vincolante lanciata da Leonardo (-3,3%) con la tedesca Rheinmetall (-2,7% a Francoforte) su Iveco Defence, la divisione dei mezzi militari. Corrono anche St (+5%) e Stellantis (+4,7%), mentre gli acquisti premiano anche Unicredit (+3,9%), dopo la trimestrale record e il rialzo dei target 2025. Questo, mentre gli investitori si interrogano sul futuro delle offerte su Commerzbank (sulla parità a Francoforte) e Banco Bpm (+2,99%). Deboli invece le utility, con Hera (-0,9%) e Terna (-0,7%) che sono le peggiori del comparto.
Fuori dal paniere principale, occhi su Mfe (Mfe A +2,1% e Mfe B +2,3%), dopo che è arrivata la controfferta dai soci cechi di Ppf a quella del gruppo di Pier Silvio Berlusconi su Prosiebensat, che al momento è in volata a +17,7% a Francoforte.
Sul valutario, l'euro è scambiato a 1,1151 dollari (venerdì in chisura a 1,1264 dollari) e a 163,94 yen (da 163,45), mentre il dollaro/yen è a 147 (145,13). Il Bitcoin è in rialzo dell'1% a 105.408 dollari. Scende l'oro: il future si attesta a 3.247 dollari l'oncia (-2,6%). Il petrolio invece continua guadagnare terreno: il Wti vale 62,87 dollari al barile (+3%) e il Brent 65,77 dollari (+2,9%). Sale anche il gas a 35,8 euro al MWh (+3,5%).
Cog
(RADIOCOR) 12-05-25 09:29:29 (0179)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
May 12, 2025 03:29 ET (07:29 GMT)