(Alliance News) - Piazza Affari è attesa in calo in vista dell'avvio degli scambi di lunedì, in una giornata contrassegnata da diversi dati macro in arrivo per l'Italia e l'Eurozona.

Il FTSE Mib è dato in calo di 248,5 punti o dello 0,7% dopo aver chiuso in rialzo dello 0,5% a 33.414,56 venerdì.

Il FTSE 100 di Londra è previsto in sostanziale parità, il CAC 40 di Parigi è indicato in calo di 53,3 punti o dello 0,7% e il DAX 40 di Francoforte è stimato in ribasso di 53,1 punti o dello 0,3%.

Venerdì sera, a Milano, il Mid-Cap è salito dello 0,2% a 47.052,26, lo Small-Cap ha guadagnato lo 0,8% a 27.332,93 e l'Italia Growth ha registrato un aumento dello 0,2% a 7.678,22.

In giornata, gli occhi saranno puntati su Stellantis, dopo che, a sorpresa, dopo mesi di tensioni, Carlos Tavares ha rassegnato le dimissioni dalla carica di amministratore delegato, con effetto immediato.

L'annuncio, arrivato nella serata di domenica a borse chiuse, è stato accolto dal consiglio di amministrazione, che ha già avviato il processo per la nomina di un successore, previsto entro giugno 2025. Nel frattempo, la gestione sarà affidata a un nuovo comitato esecutivo presieduto da John Elkann.

Elkann ha ringraziato Tavares per il lavoro svolto, sottolineando il suo ruolo cruciale nel consolidamento di Stellantis come leader globale, dopo i successi con PSA e Opel. Ha inoltre ribadito l'impegno a proseguire con la strategia aziendale nell'interesse a lungo termine di azionisti e stakeholder.

Intanto, venerdì sera, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Amplifon si è presa la vetta a fine seduta, con un rialzo del 2,3%, seguita da STMicroelectronics, che ha guadagnato il 2,2%.

Telecom Italia ha chiuso sul fondo, giù dell'1,5%. Venerdì, l'ex monopolista ha comunicato venerdì di aver incassato EUR250 milioni dalla cessione ad Ardian del 10% rimanente in Inwit, che ha invece finito in parità.

L'operazione, il cui signing era stato comunicato al mercato lo scorso 13 agosto, si basa su una valutazione delle azioni Inwit pari a EUR10,43 e, tenendo conto dell'indebitamento netto esistente a livello di Daphne 3, comporta per TIM un incasso di circa EUR250 milioni, non incluso nella guidance organica per l'indebitamento netto per il 2024.

Nexi ha ceduto lo 0,1% mentre il sistema dei pagamenti con POS e dei prelievi da ATM è in tilt in Italia, per via di un problema pare causato da Worldline.

Nexi ha dichiarato: "In riferimento al grave incidente comunicato ieri da Worldline, che ha generato importanti disservizi su diverse banche in Europa e in particolar modo in Italia, attualmente, la problematica non risulta ancora risolta da Worldline".

"Worldline ha comunicato che sta lavorando per identificare potenziali soluzioni alternative per riattivare i servizi, in attesa che l'infrastruttura fisica danneggiata venga ripristinata. Al momento, non abbiamo ricevuto ancora informazioni certe sulle tempistiche di risoluzione".

BPER Banca - in rialzo dell'1,0% - ha comunicato giovedì che intende rimborsare in anticipo il prestito obbligazionario Banca Carige al 2029 - un Tier II callable a tasso fisso con reset.

Il rimborso sarà alla pari per EUR200,0 milioni, oltre agli interessi maturati sino alla data di rimborso. All'esito dell'operazione, il bond verrà delistato dal DomesticMOT.

Sul Mid-Cap, Digital Value è salita dell'1,9%. Il titolo ha guadagnato poco meno del 50% nell'ultimo mese.

Acea - in rialzo dell'1,1% - ha comunicato giovedì l'aggiudicazione della gara per la gestione del servizio idrico integrato nell'ambito Ato Ovest Provincia di Imperia, dal valore stimato di oltre EUR1,0 miliardo. Attraverso Acea Molise, interamente controllata dal gruppo, Acea acquisirà il 48% della costituenda società mista pubblico-privata Rivieracqua, titolare della concessione fino al 2042.

Mondadori ha chiuso su dello 0,2%. Secondo quanto riportato venerdì da Il Sole 24 Ore, le trattative per l'acquisizione di Lattes Editori, nota casa editrice torinese specializzata in libri per le scuole secondarie, si sono arenate dopo mesi di negoziati.

Sullo Small-Cap, è continuato il rally Tesmec, che è salita del 7,1%, alla sua terza seduta consecutiva tra i rialzisti.

CY4Gate - su del 3,8% - ha fatto sapere venerdì di aver siglato contratti per un valore complessivo di circa EUR1,2 milioni con primari clienti italiani corporate e istituzionali per l'acquisizione di soluzioni in ambito Cyber Security e Forensic Intelligence.

doValue ha chiuso in rialzo del 2,5%. SIH Partners ha limato la posizione corta sul titolo allo 0,79% dallo 0,80%.

Tra le PMI, Soges Group è salita dell'1,0% dopo che il consiglio di amministrazione ha deliberato la realizzazione di un'operazione che include l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Hotel Bretagna e, indirettamente, della società dalla stessa interamente controllata Incorsi.

RedFish LongTerm Capital - in calo dello 0,8% a EUR1,20 - ha approvato l'emissione della prima tranche del prestito obbligazionario "6% Sustainable Growth 2024-2029", pari a EUR2,6 milioni su un totale di EUR15 milioni.

Composta da 103 obbligazioni del valore nominale di EUR25.000 ciascuna, la tranche sarà emessa il 2 dicembre e scadrà l'1 dicembre 2029, con un interesse lordo annuo del 6%, pagato mensilmente. Contestualmente, la società ha concordato un rimborso parziale di EUR2,5 milioni del prestito "TV Eur + 500bps 2022-2025", con un accordo siglato il 28 novembre.

Gentili Mosconi ha chiuso in parità dopo aver comunicato giovedì i risultati dei primi nove mesi dell'anno che registrano ricavi consolidati pari a EUR31,2 milioni, rispetto a EUR37,0 milioni nello stesso periodo del 2023, evidenziando una flessione del 16%.

Reway Group - invariato a fine giornata - ha fatto sapere venerdì che la controllata Gema - tra i principali operatori attivi nel settore della manutenzione di infrastrutture e opere civili nel settore ferroviario – si è aggiudicata due nuovi contratti in ambito ferroviario per un valore complessivo pari a EUR56 milioni.

La prima commessa, assegnata interamente a Gema da Rete Ferroviaria Italiana e del valore complessivo di circa EUR45,6 milioni, riguarda la progettazione esecutiva e la realizzazione di opere di mitigazione acustica lungo la linea ferroviaria Bologna–Lecce nel Comune di Tortoreto, Teramo.

In Asia, il Nikkei è in rialzo dello 0,7% a 38.474,45, lo Shanghai Composite guadagna lo 0,8% a 3.353,28 e l'Hang Seng sale dello 0,2% a 19.461,29.

A New York, il Dow ha chiuso venerdì in rialzo dello 0,4% a 44.910,65, il Nasdaq è salito dello 0,8% a 19.218,17 e l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,6% a 6.032,38.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0527 da USD1,0556 di venerdì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2694 contro USD1,2703 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent vale YSD72,36 al barile da USD73,38 di venerdì in chiusura. L'oro scambia a USD2.632,25 l'oncia da USD2.655,54 l'oncia di venerdì sera.

Il calendario macroeconomico di lunedì prevede i PMI manifatturieri di Spagna, Italia, Francia, Germania, Eurozona e UK, in arrivo tra le 0915 CET e le 1030 CET.

Alle 1100 CET, occhi puntati sul Prodotto Interno Lordo dell'Italia e sul tasso di disoccupazione dell'Eurozona.

Alle 1600 CET, l'attenzione si sposterà Oltreoceano, coi PMI e le aste di T-Note alle 1600 CET.

Tra le società di Piazza Affari, non sono previsti particolari eventi.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.