(Alliance News) - Il Mib giovedì ha chiuso con trend rialzista, rimanendo al di sopra del livello di 34.000 punti ed estendendo il suo slancio positivo con cui ha chiuso la sessione precedente. L'indice delle bluechip a Piazza Affari ha sovraperformato le altre piazze e europee.

Forte è stato l'impulso proveniente dal segmento bancario, dove una delle big, BPER Banca, ha chiuso come top performer dopo la presentazione del piano industriale.

Inoltre, il dato dell'inflazione statunitense superiore alle attese ha rafforzato le aspettative che la Federal Reserve allenti i costi di finanziamento a un ritmo più lento, confermando l'inclinazione dei trader ad aspettarsi mosse di taglio da 25 bps ed escludere quelle più aggressivo da 50 bps.

Così, il FTSE Mib avanza dello 0,4% a 34.077,42, il Mid-Cap ha chiuso in rosso dello 0,4% a 46.487,93, lo Small-Cap è in passivo dello 0,3% a 28.213,52 e l'Italia Growth ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 8.072,29.

In Europa, il FTSE 100 di Londra ha ceduto lo 0,1%, mentre il CAC 40 di Parigi ha ceduto lo 0,2%, e il DAX 40 di Francoforte ha ceduto lo 0,2%.

Sul Mib, come detto, BPER Banca fa meglio di tutti e si prende la vetta con un rialzo dell'8,2% dopo aver fatto sapere giovedì di aver approvato il nuovo piano industriale al 2027, che prevede ricavi in aumento dell'1,5% in arco di piano a circa EUR5,5 miliardi nel 2027. Il Margine di interesse è previsto attestarsi a circa EUR3,1 miliardi a fine 2027. L'utile netto è previsto in aumento a circa EUR1,5 miliardi da circa EUR1,3 miliardi, in aumento del 15%, che si traduce in un ROTE6 di oltre il 16%. L'utile netto cumulato è previsto attestarsi a circa EUR4,3 miliardi in arco di piano.

Unipol avanza invece del 4,6% con prezzo a EUR11,43, aggiornando a tale livello il nuovo massimo a 52 settimane. Il titolo beneficia anche della posizione da parte di BPER Banca, che vuole aumentare la sua posizione nel segmento del Bancassurance, beneficiando degli accordi di distribuzione con il Gruppo Unipol, anche azionista dell'istituto di credito. Questo si caratterizza come uno dei principali obiettivi del gruppo BPER nel segmento retail, da quanto si evince dal nuovo piano al 2027. BPER ha quasi 5 milioni di clienti privati, la terza base clienti in Italia per dimensioni, con un totale di EUR300 miliardi di asset clienti, come sottolineato oggi dal CEO Papa.

Fa bene anche Banca Monte dei Paschi di Siena, su dell'1,0%, alla sua quinta seduta da rialzista.

Snam - in rosso dello 0,2% - ha approvato mercoledì il rinnovo annuale del Programma Euro Medium Term Notes, avviato nel 2012, aumentando il controvalore massimo complessivo a EUR15 miliardi da EUR13 miliardi, "al fine di garantire alla società maggiore flessibilità, in linea con il piano di investimenti 2023-2027", si legge nel comunicato della società. Inoltre, il consiglio di amministrazione ha deliberato l'emissione, da eseguirsi entro il 9 ottobre 2025, di uno o più prestiti obbligazionari, per un importo massimo di EUR4,53 miliardi, incrementato dell'ammontare corrispondente alle obbligazioni eventualmente rimborsate nel corso dello stesso periodo.

Iveco ha chiuso cedendo l'1,3%, dopo l'1,1% di verde della seduta precedente.

Leonardo ha invece ceduto il 3,3%, dopo lo 0,8% di attivo della vigilia. La company mercoledì ha comunicato di aver rafforzato la collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti nel campo della cyber security con la firma di un contratto volto ad accrescere le capacità tecnologiche della rete di comunicazioni sicure della Difesa del paese. Come ha spiegato la società in una nota, il programma punta a potenziare le comunicazioni sicure e i sistemi informativi per la sicurezza nazionale degli EAU attraverso capacità avanzate di protezione per applicazioni strategiche

Sul Mid-Cap, è avanzato bene Caltagirone, che si è portato su dell'1,4% dopo la flessione della vigilia con lo 0,4%.

Buoni acquisti anche su Pharmanutra, che ha portato a casa un più 2,4%, inanellando la sua terza sessione di fila in saldo attivo.

Maire è invece salito del 2,5%. La company martedì ha fatto sapere che NextChem e KazMunayGas-Aero hanno firmato un protocollo d'intesa per collaborare alla promozione di iniziative di transizione energetica, sfruttando il portafoglio di tecnologie proprietarie e le capacità di ingegneria di processo di NextChem.

Ariston Holding ha ceduto invece il 2,1% a EUR4,20, dopo il 2,3% di verde di mercoledì sera.

MARR si è contratto invece del 5,3%, in scia al passivo della vigilia con l'1,7% che ha fatto seguito a tre sedute bullish.

Sullo Small-Cap, CY4Gate - in verde del 4,1% - giovedì ha fatto sapere di aver siglato un contratto di tre mesi per un valore complessivo di EUR1,6 milioni con primaria società high tech nazionale per l'acquisizione di prodotti e tecnologie in ambito cyber security.

Bastogi è salito invece del 3,5% a EUR0,4090 per azione, dopo la contrazione della vigilia pari al 5,3%.

Esprinet - in attivo con il 2,6% - ha fatto sapere mercoledì che V-Valley, società del gruppo focalizzata nella distribuzione di Advanced Solutions, di aver siglato un accordo di partnership con Eos Solutions, gruppo operante nel settore dell'Information Technology e specializzato in soluzioni ERP e CRM per la trasformazione digitale. Eos Solutions è partner leader di Microsoft per le business application nel segmento SMB.

Bialetti Industrie, dopo un andamento altalenante che ha portato il prezzo a un massimo di EUR0,1980, ha chiuso in rosso dell'1,9%, dopo due sessioni chiuse ugualmente con candela ribassista.

Tessellis - in rosso del 3,4% - ha fatto sapere di aver chiuso il primo semestre con ricavi e altri proventi pari a EUR110,2 milioni da EUR119 milioni al 30 giugno 2023, con una crescita della quota dei servizi alle imprese del 79% rispetto al periodo precedente. Il periodo è stato chiuso con una perdita di EUR26,1 milioni, in miglioramento da EUR26,7 milioni nel primo semestre 2023.

Aquafil ha ceduto invece il 4,1%, portando il prezzo a quota EUR1,76 e aggiornando durante la sessione il minimo a 52 settimane a quota EUR1,70.

Fidia ha invece ceduto oltre il 14%, con prezzo adesso in area EUR0,1080.

Fra le PMI, Alfonsino è avanzato oltre il 12% facendo seguito al più 5,7% della vigilia e portando il prezzo a quota EUR0,3940.

Cofle è avanzato invece del 7,5%, alla sua terza seduta da rialzista.

eVISO è salito del 2,8% dopo che mercoledì ha comunicato di aver siglato il secondo contratto con un operatore reseller per la fornitura di gas. Il contratto siglato oggi prevede un plafond annuale di EUR5 milioni di standard al metro cubo, con un fatturato stimato di circa EUR4,1 milioni. I primi punti di fornitura verranno serviti già a partire da dicembre 2024, in vista della stagione termica in corso.

Per H-Farm ha chiuso in rosso del 2,9% a EUR0,1525, dopo due sedute chiuse con trend rialzista.

A New York, il Dow sta cedendo lo 0,3%, il Nasdaq arretra dello 0,1%, mentre l'S&P 500 sta raccogliendo lo 0,2%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0924 contro USD1,0950 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3046 da USD1,3080 di mercoledì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD78,20 al barile contro USD76,57 al barile di mercoledì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.620,98 l'oncia da USD2.613,70 l'oncia di mercoledì sera.

Nel calendario macroeconomico di venerdì, in arrivo il PIL, il saldo della bilancia commerciale e la produzione industriale in UK alle 0800 CEST, così come l'IPC dalla Germania.

Alle 1110 CEST è prevista l'asta dei BTP con scadenza a 3,7,15 e 30 anni.

Dagli USA, alle 1430 CEST in arrivo il dato sull'indice dei prezzi alla produzione. Alle 1900 CEST sarà la volta del report sugli impianti di Baker Hughes.

In serata, alle 2130 CEST, come di consueto il venerdì, in arrivo il COT Report.

La borsa di Hong Kong rimarrà chiusa per festività.

Fra le società, non sono previste particolari comunicazioni.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.